Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuovo studio svela i segreti dell’Arte rupestre in Arnhem Land
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuovo studio svela i segreti dell’Arte rupestre in Arnhem Land
News

Nuovo studio svela i segreti dell’Arte rupestre in Arnhem Land

By Mirko Rossi
Published 29 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Un recente studio condotto dall’Università ​di Flinders, in collaborazione con i ​Njanjma Rangers e i proprietari​ tradizionali Erre, ha rivelato che ‍la ⁣selezione dei siti di arte ⁢rupestre​ di importanza internazionale in Arnhem Land non‍ è stata casuale. Al contrario, questi luoghi sono stati “scelti” per i punti di osservazione cruciali che⁢ offrivano.

Contents
Metodologia di ricerca innovativaIl paesaggio⁣ in cambiamento e il suo impattoImpatto dei ‌cambiamenti ambientaliTrasformazione‍ del paesaggioComprensione più chiara dei siti di arte rupestreIntuizioni sulla selezione dei‌ siti di ‌arte rupestreRelazione con le mangrovieSelezione dei siti‍ con ​vista

 

Metodologia di ricerca innovativa

Il team ⁣di ricerca dell’Università di Flinders ha utilizzato indagini aeree e⁢ con droni, imaging sottosuperficiale⁢ e dati di elevazione per⁤ creare il primo ​modello paleolandscape ad alta risoluzione per‍ comprendere 103 diversi siti ⁢di arte ‌rupestre nell’area ricca di Red ⁣Lily Lagoon. Questa ricerca⁢ innovativa ha modellato statisticamente le⁤ condizioni⁤ ambientali di 15.000-28.000 ‍anni fa, quando persino il ‌piano della pianura alluvionale era 7-15‌ metri più basso‌ rispetto a ​dove si ​trova oggi.

 

Il paesaggio⁣ in cambiamento e il suo impatto

L’Associate Professor ​Ian Moffat di Flinders afferma che i risultati della ricerca forniscono una migliore comprensione di come ⁣i siti sarebbero stati⁣ utilizzati, la loro accessibilità e visibilità – ⁢cosa avrebbero osservato gli artisti⁤ proprietari tradizionali, cosa avrebbero cercato di evitare e perché.

 

Impatto dei ‌cambiamenti ambientali

Quest’area dell’Arnhem⁤ Land occidentale ‌contiene registrazioni‍ archeologiche di fama internazionale, tra cui il sito⁢ archeologico più antico ‍conosciuto in‌ Australia, e ‍allo stesso tempo ha subito colossali cambiamenti ambientali del paesaggio generati principalmente dai​ cambiamenti del livello del mare.

L’Associate Professor Moffat ​afferma che ‍la ricerca identifica questi cambiamenti, ‍inclusa la⁣ costa che si è spostata da centinaia ⁣di chilometri ‌di ​distanza fino‌ ad arrivare proprio contro ​le scogliere nella⁤ regione⁤ di Red Lily, prima⁤ di ritirarsi verso‌ nord, ⁢a ‍circa⁣ 50 km dalla sua posizione attuale.

 

Trasformazione‍ del paesaggio

La ricerca di Flinders traccia​ l’impatto trasformativo che l’innalzamento del livello del mare ha avuto⁣ sulle scogliere di arenaria⁣ e sul terreno pianeggiante delle ​pianure alluvionali – ⁢trasformando la sua savana aperta in distese fangose, in paludi ​di mangrovie, prima⁢ di evolversi nelle zone umide d’acqua dolce stagionalmente inondate di oggi. Questi cambiamenti‍ avrebbero avuto implicazioni profonde per le persone, il modo in cui si⁣ muovevano, interagivano e cosa ‌registravano in ​questi luoghi.

 

Comprensione più chiara dei siti di arte rupestre

La ricerca ha permesso una comprensione ⁣più chiara della⁢ collocazione dei siti⁤ di⁢ arte rupestre che va oltre il fare affidamento sul ​paesaggio ⁢odierno come punto di riferimento, ‍il‍ che è significativo.

 

Intuizioni sulla selezione dei‌ siti di ‌arte rupestre

Il dottor Jarrad Kowlessar, ricercatore associato‌ al College of Humanities ​di Flinders, afferma che questa ricerca‌ identifica che la ‍produzione di arte⁢ rupestre era più attiva, ‍diversificata ⁣nello stile e copriva la maggior parte dell’area ​del ⁣plateau ⁢durante un periodo in​ cui le mangrovie coprivano completamente ⁢le pianure alluvionali, circa 6.000 anni fa.

 

Relazione con le mangrovie

Ciò potrebbe essere dovuto al⁢ fatto che le mangrovie fornivano risorse abbondanti per sostenere una popolazione umana numerosa e stabile in ⁣quel momento,⁢ o perché la ⁢terra si era semplicemente ⁣contratta così ​tanto ‍a causa dell’innalzamento del livello del‍ mare che⁤ più persone erano ‍in​ stretta prossimità.

 

Selezione dei siti‍ con ​vista

È interessante notare che la‍ maggior parte dei siti durante questo periodo ‌sono stati selezionati con viste specifiche ‌che​ si affacciavano sulle aree di mangrovie.

Il ⁣team di ricerca include il dottor Kowlessar, il dottor Daryl Wesley, l’Associate Professor Moffat,⁣ Mark Willis ​(Università di Flinders), Tristen⁤ Jones⁣ (Università⁣ di Sydney), Shay Wrigglesworth e ​Alfred Nayinggul ‍(Njanjma Rangers), con un ringraziamento‍ speciale per il supporto e i contributi dei Njanjma​ Rangers e del Kakadu National Park.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?