Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Intelligenza Artificiale: nuove Ricerche evidenziano debolezze fondamentali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Intelligenza Artificiale: nuove Ricerche evidenziano debolezze fondamentali
News

Intelligenza Artificiale: nuove Ricerche evidenziano debolezze fondamentali

By Mirko Rossi
Published 28 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

L’intelligenza artificiale (AI) è ormai una ⁣realtà consolidata nel⁢ nostro quotidiano, ⁣con⁤ applicazioni‍ che spaziano dalla​ medicina alla ⁣guida autonoma. Tuttavia, nonostante i⁤ progressi tecnologici, esistono ancora limiti‌ significativi che impediscono agli algoritmi​ di apprendimento automatico (Machine Learning) di essere​ completamente stabili. ‍Una recente ricerca condotta dall’Università di Copenhagen ha dimostrato matematicamente che, al ⁢di là dei‌ problemi semplici, è ‍impossibile ‌sviluppare ⁣algoritmi di AI ​che siano sempre stabili. Questa scoperta sottolinea la necessità di‍ test approfonditi e di una maggiore consapevolezza ⁣delle ⁤limitazioni dell’AI.

Contents
La ricerca dell’Università⁢ di CopenhagenImplicazioni pratiche della ⁢ricercaLa⁣ stabilità degli algoritmi: un obiettivo irraggiungibile?La matematica dietro‌ la stabilitàLa percezione dell’AI e i suoi limiti

 

La ricerca dell’Università⁢ di Copenhagen

Un‌ gruppo di ricercatori⁤ dell’Università di Copenhagen, guidato dal Professor Amir Yehudayoff, ‌ha raggiunto un‌ risultato rivoluzionario nel campo dell’informatica ⁣teorica. Hanno ‍dimostrato che, per problemi complessi,‌ non è possibile​ creare algoritmi di Machine Learning‌ che garantiscano una⁤ stabilità assoluta. ⁢Questo significa che, di fronte​ a variazioni anche ​minime dell’input, l’output degli algoritmi potrebbe subire cambiamenti⁤ significativi,‌ a differenza‌ di quanto⁤ accade con ⁣l’intelligenza umana, che è in grado di ignorare​ le “distrazioni” e concentrarsi sull’essenziale.

 

Implicazioni pratiche della ⁢ricerca

Sebbene ​la ricerca non sia stata condotta con ⁢l’intento di​ identificare errori specifici ⁤negli algoritmi utilizzati nell’industria, essa ⁢fornisce‌ una base per ⁣sviluppare un linguaggio comune per discutere le debolezze degli algoritmi di Machine ⁢Learning. In futuro, questo⁣ potrebbe portare alla ⁤creazione di linee guida per il testing​ degli algoritmi e, a lungo termine, allo sviluppo di algoritmi più stabili e affidabili.

 

La⁣ stabilità degli algoritmi: un obiettivo irraggiungibile?

La ricerca dell’Università di Copenhagen ha evidenziato come, ‍al di là di problemi semplici, sia ⁤matematicamente impossibile sviluppare algoritmi di Machine​ Learning completamente stabili. Questo pone‍ una sfida significativa per il futuro dell’AI, soprattutto in ambiti critici come la guida autonoma o la protezione della privacy digitale.

 

La matematica dietro‌ la stabilità

Il ⁣team di‌ ricerca ha lavorato per definire matematicamente cosa significhi per un algoritmo⁣ essere⁤ stabile. Hanno stabilito parametri precisi‍ per determinare quanto rumore ‌di⁣ input un algoritmo dovrebbe essere in grado di tollerare e quanto vicino‍ all’output originale dovrebbe ⁢essere l’output risultante affinché l’algoritmo possa essere considerato stabile. Questo lavoro teorico‍ è fondamentale ​per comprendere i limiti degli​ algoritmi di Machine ​Learning e per sviluppare test più efficaci.

 

La percezione dell’AI e i suoi limiti

Nonostante l’interesse suscitato nell’ambito dell’informatica teorica,‍ l’industria tecnologica non ha ⁣ancora mostrato un grande interesse per i risultati di questa ricerca. Tuttavia, il Professor Yehudayoff ritiene che, con il rapido progresso dell’AI, sia ⁤fondamentale tenere a mente che anche le soluzioni più avanzate‌ hanno delle limitazioni. Le macchine​ possono sembrare capaci di‍ pensare, ma non possiedono ⁢l’intelligenza umana. Questa consapevolezza è cruciale per lo sviluppo futuro dell’AI ‌e per il suo impiego responsabile nella società.

 

In​ conclusione, la ricerca⁢ dell’Università di‍ Copenhagen ha⁣ aperto nuove prospettive sulle potenzialità⁢ e sui⁤ limiti dell’intelligenza ⁤artificiale. Sebbene gli algoritmi di ‌Machine Learning siano‌ sempre più avanzati, la loro stabilità rimane un​ obiettivo irraggiungibile per problemi complessi. Questo sottolinea l’importanza ⁢di test approfonditi e ⁢di una maggiore consapevolezza delle limitazioni dell’AI, per​ garantire applicazioni sicure e affidabili nel mondo reale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?