Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova speranza per i bambini con perdita dell’udito
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova speranza per i bambini con perdita dell’udito
News

Una nuova speranza per i bambini con perdita dell’udito

By Mirko Rossi
Published 28 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

La perdita dell’udito congenita è una condizione ⁢che colpisce molti bambini fin dalla nascita, rendendo impossibile per loro percepire ⁢i‌ suoni che li circondano. Tuttavia, grazie ad un recente progresso nel campo della terapia genica, un bambino di 11 anni è‌ riuscito a sentire per la prima volta nella sua vita.

Contents
Il caso⁣ di Aissam DamLa procedura chirurgicaIl successo della terapia‌ genicaLa ‌tecnica chirurgica

 

Il caso⁣ di Aissam Dam

Aissam Dam, un bambino ⁣marocchino di‌ 11 anni, è nato con una forma estremamente rara di sordità, causata da una mutazione recessiva ⁢del gene otoferlina (OTOF). Questa condizione è stimata‌ colpire ‍solo circa ⁤200.000 persone in tutto il mondo. Aissam è nato con una ​perdita dell’udito profonda in entrambe le orecchie, ma per motivi ⁣di sicurezza, i ricercatori hanno iniziato trattando ‍solo un orecchio.

 

La procedura chirurgica

Durante l’intervento chirurgico, il timpano ⁤del paziente è stato parzialmente sollevato per aprire una piccola finestra di accesso alla ‍coclea. Una singola dose della terapia genica sperimentale è stata poi inserita​ direttamente nell’orecchio interno – un⁤ vettore virale innocuo contenente copie del gene OTOF normale. L’idea è che ‍avere‍ il gene funzionante in loco permetterà alle ‌cellule sensoriali di trasmettere segnali lungo il nervo uditivo al cervello, come ⁤avviene ​nelle persone udenti,‌ anche⁢ se‍ gli scienziati non erano‍ certi che avrebbe funzionato in qualcuno che era stato sordo‌ per 11 anni.

 

Il successo della terapia‌ genica

Tuttavia, quattro mesi dopo,⁢ l’udito‍ nell’orecchio trattato⁤ è ‍migliorato fino ⁤a ‍raggiungere‌ solo una perdita dell’udito da lieve a moderata, il che significa che Aissam può sentire i suoni per la prima volta nella​ sua vita. In​ un’intervista con il New York Times, con l’aiuto di un⁤ traduttore, suo padre ha spiegato come⁣ potesse sentire i rumori del traffico solo pochi giorni dopo l’intervento.

 

La ‌tecnica chirurgica

La tecnica chirurgica che rende possibile ‌questo ⁤trattamento ⁣è stata sviluppata 10 anni fa dal Dr. John A. Germiller, e⁣ viene utilizzata per una‌ diversa procedura diagnostica⁤ nei bambini piccoli. Combinando questo con la ricerca all’avanguardia sulla terapia genica da parte ‌di Akouos, Inc., ‍una sussidiaria del gigante farmaceutico Eli Lilly and Company, si è giunti all’attuale sperimentazione clinica.

“Man⁤ mano che più pazienti di diverse età vengono trattati con questa​ terapia genica,⁣ i‍ ricercatori impareranno di più sul grado in cui l’udito è migliorato e se quel livello di udito può essere mantenuto per molti anni”, ha detto il⁢ Dr. Germiller. “Ciò che abbiamo imparato seguendo⁢ i progressi di‍ questo paziente ci aiuterà a indirizzare i nostri sforzi verso l’aiuto di quanti più pazienti possibile.”

 

Il New York Times riporta che un altro bambino è stato trattato in modo ​simile a Taiwan verso la fine⁢ dell’anno scorso, e il team del CHOP ha altri due candidati in fila ‍per l’intervento. Un‍ bambino di 3 anni di Miami e una bambina di 3 ​anni di San Francisco saranno entrambi trattati in un orecchio, mentre i loro altri orecchi sono già stati dotati di impianti cocleari.

Se le sperimentazioni continueranno a produrre risultati così positivi, l’attenzione si sposterà⁣ probabilmente sugli altri 150 e‍ più geni implicati nella perdita dell’udito⁣ congenita. Tuttavia, l’idea di fornire‍ un “trattamento” per la sordità è controversa, con ‍alcuni ​membri della comunità dei Sordi che rifiutano la caratterizzazione della perdita dell’udito come una disabilità.

 

Nei casi in cui i genitori scelgono⁢ di cercare ​un trattamento per i loro​ figli nati con perdita dell’udito, i risultati‌ di questa sperimentazione rappresentano una possibilità entusiasmante per ⁢il futuro.

“Per decenni ‍la gente ha detto: ‘Quando funzionerà?’”, ha detto la Dr.ssa Margaret Kenna, otorinolaringoiatra e professoressa‌ di otorinolaringoiatria alla Harvard Medical School, ⁢al New ⁢York Times. “Non pensavo⁢ che la terapia ⁤genica avrebbe avuto inizio nella mia vita professionale. Ma eccola‍ qui.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?