• Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • News
  • Home
  • News
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Svegliarsi la notte, anche più di una volta nasconde problematiche che possono essere risolte

Luigi Belli di Luigi Belli
4 Giugno 2022
in News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del sonno. Fattori ambientali, come una porta che cigola o il partner che russa, un cambiamento climatico o un rumore fuori casa, possono svegliarti dal sonno.

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice
Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C’è un problema alla radice

Di solito, la maggior parte delle persone riesce a prendere sonno facilmente dopo un risveglio di questo tipo. Se, invece, ti accorgi che accade sistematicamente ogni notte e poi con difficoltà riesci a riaddormentarti, i motivi sono ben altri.

Abbiamo raggiunto un “Punto di Svolta” nell’Energia Solare?

Creature Marine Strane: Il Futuro della Medicina, ma Rischiamo di Sterminarle

L’evoluzione umana verso una nuova specie: prospettive e possibilità

 

Le cause sono legate a disturbi fisici e/o mentali e tendono a diventare più persistenti con l’avanzare dell’età. Lo stile di vita chiaramente può incidere tantissimo sulla mancata regolarità del sonno che può subentrare anche all’improvviso.

 

Le cause

Fasi del sonno. I nostri ritmi sonno/veglia sono regolati dalla pulsione del sonno omeostatico. Il che vuol dire che tutta la notte il nostro sonno passa da una fase REM a una fase non REM. Esse hanno una soglia diversa di quanto sia facile svegliarsi.

 

Probabilmente una spiegazione sul perché ci si sveglia sempre alla stessa ora è che si va a dormire ogni sera allo stesso orario e, quindi, ci si sveglia puntualmente ogni notte durante lo stadio in cui il sonno è più leggero.

 

Stress. Uno stress eccessivo e incontrollato si ripercuote negativamente su tutto il corpo perfino influenzando negativamente la qualità del sonno.

 

Gli ormoni. I cambiamenti ormonali durante alcune fasi della vita possono provocare un risveglio notturno. Capita, soprattutto, alle donne in gravidanza o in menopausa, oppure, a chi assume farmaci ormonali.

 

Vita irregolare. Uno stile di vita irregolare, legato a una dipendenza dal fumo, può influire negativamente sulla capacità di dormire tutta la notte e quindi faciliterebbe i risvegli e pertanto la qualità del riposo.

 

Ad esempio, ci sono persone che, non mantenendo un orario prestabilito per andare a dormire, segnalano di avere problemi legati al sonno. Quelli che fumano, lamentano una qualità del sonno peggiore e di essere svegliati dal desiderio di fumare.

 

I rimedi

Recenti studi hanno dimostrato che una buona esposizione alla luce del sole al mattino, aiuta ad abituare il corpo alla giusta alternanza di luce e di buio. Un’altra buona abitudine è praticare sport almeno 3-4 volte a settimana con regolarità.

 

Vivere a contatto con altre persone e socializzare può aiutare a scaricare un po’ di tensione e migliorare inconsapevolmente la qualità del sonno. Se i tuoi risvegli si verificano almeno tre volte a settimana e da almeno tre mesi, è arrivato il momento di parlarne con un medico.

 

E’ necessario arrivare alla radice del tuo problema, che sia di natura fisica o mentale, e trovare una via d’uscita.  Nel frattempo puoi prendere l’abitudine di scrivere su un diario tutte le volte in cui ti svegli e come ti senti. La mattina, con più lucidità, puoi analizzare quanto hai scritto.

 

Se stai pensando di ricorrere a un rimedio farmacologico che ti aiuti a superare questa difficoltà, ci sono molte opzioni in mercato. La più naturale è la melatonina. Usala con parsimonia! Senza dubbio, dà dei benefici immediati, ma non arriva alla causa profonda del tuo disturbo del sonno.

Tags: disturbi sonnorisvegli notturnirisvegliosvegliarsi stessa ora
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

Prossimo articolo

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Abbiamo raggiunto un “Punto di Svolta” nell’Energia Solare?

30 Novembre 2023

  Il futuro dell’energia solare: abbiamo raggiunto un “punto di svolta”? Secondo una nuova ricerca, un futuro basato sull’energia solare...

Creature Marine Strane: Il Futuro della Medicina, ma Rischiamo di Sterminarle

29 Novembre 2023

Creature marine strane: il futuro della medicina, ma rischiamo di eliminarle Le creature marine strane potrebbero sembrare poco appariscenti, più...

L’evoluzione umana verso una nuova specie: prospettive e possibilità

29 Novembre 2023

La storia evolutiva dell’uomo e le possibilità di nuove specie umane Un tempo, circa 300.000 anni fa, diverse specie umane...

L’asse della Terra potrebbe spostarsi – e il colpevole probabilmente non è quello che ti aspetteresti

29 Novembre 2023

  Il Polo Nord e il Polo Sud stanno cambiando posizione, e la direzione in cui si stanno spostando ha...

Prossimo articolo
Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

Abbiamo raggiunto un “Punto di Svolta” nell’Energia Solare?

30 Novembre 2023

Creature Marine Strane: Il Futuro della Medicina, ma Rischiamo di Sterminarle

29 Novembre 2023

L’evoluzione umana verso una nuova specie: prospettive e possibilità

29 Novembre 2023

Categorie

  • News

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • News
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version