Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Curiosità

Le braccia corte dei T-Rex, come mai? Ecco la spiegazione

Arti anteriori minuscoli, ci si è sempre chiesto come mai e le ultime ricerche provano a fornire una risposta

Mirko Rossi di Mirko Rossi
13 Aprile 2022
in Curiosità
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Quasi tutti conoscono o hanno sentito parlare del mitico Tyrannosaurus rex, comunemente noto nella sua forma abbreviata del T-rex o semplicemente in italiano tirannosauro. Si tratta del grande e più simbolico predatore in assoluto più feroce dell’era dei dinosauri.

IL T-Rex e le sue braccia corte
IL T-Rex e le sue braccia corte

Ricerche svolte nel corso di svariati anni hanno permesso di scoprire molte peculiarità. Gli studi si sono basati sui resti fossili, da cui è emerso come i tirannosauri cacciavano perlopiù in branco, smentendo la comune credenza che li voleva come predatori solitari.

Uomo scopre per caso una città sotterranea, scavando la propria casa

Stonehenge, nuove scoperte che affascinano la scienza

Il nuovo “Kamikaze Drone” che gli USA hanno inviato in Ucraina

 

Dinanzi ad un dinosauro così imponente, le sue braccia così piccole e corte hanno sempre lasciato interdetti. Non si è mai capito il perché. In proporzione, è come se una persona umana alta 1,80 metri avesse delle braccia lunghe appena 12 centimetri.

Naturale evoluzione per non essere morsi da altri T-Rex

Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Acta Palaeontologia Polonica, ha cercato di dare delle risposte. Potrebbe essere un effetto di una risposta adattiva a milioni di anni di pressione evolutiva, dinanzi all’esigenza di ridurre il rischio di essere morsi accidentalmente da altri T-Rex.

 

Questo poteva infatti succedere durante le fasi di frenesia alimentare, quando il branco si cibava di una carcassa d’animale. Probabilmente, non di rado, potevano essere tagliati i bracci dalle mascelle e denti incredibilmente potenti dell’ “amico commensale accanto”.

 

La teoria non convince tutti. In sostanza la riduzione evolutiva degli arti anteriori poteva essere un vantaggio evolutivo, dato l’uso non necessario nel momento della predazione. D’altronde gravi ferite da morso potevano portare infezioni, emorragie gravi fino alla morte.

 

Gli antenati del gruppo dei dinosauri T-Rex avevano braccia più lunghe e questo non farebbe altro che confermare come la causa della riduzione, sia come dimensioni che di mobilità articolare, potrebbe essere legata ai frequenti morsi talvolta accidentali.

 

Al momento questa resta solo un’ipotesi e ancora non vi è certezza sulla cause delle dimensioni “ridicole” delle braccia nei T-Rex. Avremo mai una risposta certa? Sicuramente ci saranno ulteriori futuri studi che proveranno a fare chiarezza.

Tags: braccia piccoleera dinosauripredazioneT-RextirannosauroTyrannosaurus rexvantaggio evolutivo
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Nuovi Sintomi anomali da COVID, scopriamo quali sono

Prossimo articolo

Uomo vive con 32 microchip sotto pelle. Così paga la spesa

Mirko Rossi

Mirko Rossi

Leggianche

Uno scorcio dei resti della città sotterranea a più livelli in Cappadocia, Turchia

Uomo scopre per caso una città sotterranea, scavando la propria casa

1 Giugno 2022

Avete presente quando una persona che conoscete vi racconta una storia che lo riguarda, e magari la riempie di alcuni...

Veduta dall'alto del megalite di Stonehenge

Stonehenge, nuove scoperte che affascinano la scienza

24 Maggio 2022

Il grande complesso monolitico è datato tra il 3000 a.C. ed il 2000 a.C., con una costruzione che è andata...

Drone multifunzionale usato come arma di assalto militare

Il nuovo “Kamikaze Drone” che gli USA hanno inviato in Ucraina

30 Aprile 2022

Sono ormai passati più di due mesi dall'invasione russa in Ucraina. La guerra non accinge purtroppo a fermarsi. I tentativi...

I grandi banchetti di carne erano in realtà un'eccezione

Cosa mangiavano i reali inglesi? Il contrario di ciò che si crede

29 Aprile 2022

Quando si pensa ai reali inglesi si tende a fare delle associazioni legate per lo più alle rappresentazioni cinematografiche che,...

Prossimo articolo
Esempio di microchip impiantato sulla mano

Uomo vive con 32 microchip sotto pelle. Così paga la spesa

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version