• Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • News
  • Home
  • News
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Il ciclo dell’acqua sta cambiando. Rischiamo qualcosa?

La colpa è del Clima che cambia, con l’accelerazione del fenomeno dell’evapotraspirazione

Giovanna Russo di Giovanna Russo
8 Marzo 2022
in News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un fenomeno iniziato già 45 anni fa e nell’ultimo periodo, a causa del cambiamento climatico, sta fortemente accelerando. Il ciclo dell’acqua, infatti, muoverebbe addirittura il doppio dell’acqua ipotizzata finora.

Rappresentazione del ciclo dell'acqua
Rappresentazione del ciclo dell’acqua

Recenti studi dimostrano che l’acqua dei mari, evaporando e salendo nell’atmosfera, è trasportata dai venti per ricadere sotto forma di pioggia, per poi raggiungere nuovamente il mare.

Abbiamo raggiunto un “Punto di Svolta” nell’Energia Solare?

Creature Marine Strane: Il Futuro della Medicina, ma Rischiamo di Sterminarle

L’evoluzione umana verso una nuova specie: prospettive e possibilità

 

Questo ciclo ha importanti effetti sul pianeta e dà luogo ad un fenomeno chiamato “evapotraspirazione”, ovvero la velocità con cui le piante e la superficie terrestre rilasciano umidità nell’aria, che, a causa del riscaldamento globale, ha subito un’importante accelerazione.

Evaporazione sempre più forte, le conseguenze

Più il pianeta si riscalda, infatti, maggiore risulterà essere l’essiccazione della terra e della vegetazione. L’aumento dell’evaporazione, difatti, genera siccità in alcune regioni ed è sintomatico del riscaldamento globale, aumentando lo stress delle risorse idriche superficiali e sotterranee.

 

Effettuare studi sul ciclo dell’acqua non è semplice; la maggior parte delle precipitazioni avviene negli oceani e quindi è difficile recuperare osservazioni dirette. Un team di ricercatori australiano ha scoperto metodi alternativi basandosi sul tasso di salinità in ogni area oceanica.

 

Nelle zone più calde, infatti, l’evaporazione rimuove l’acqua dolce dagli oceani e li rende più salati; allo stesso modo l’acqua viene trasportata negli oceani delle regioni più fredde, rendendoli meno salati.

 

Quindi è grazie alla salinità delle diverse aree geografiche che si misurano determinati dati e si riesce ad avere una stima della portata del ciclo dell’acqua, rilevandone i cambiamenti nel corso del tempo.

 

La società moderna sta sottovalutando l’impatto dei cambiamenti climatici sulle precipitazioni e sul surriscaldamento; l’alterazione del ciclo idrologico ha influito sulla fusione dei ghiacci, sia marini che terrestri.

 

Il costante aumento delle temperature non ha permesso il mantenimento della copertura nevosa dei ghiacciai, che a loro volta rimangono esposti, iniziando a fondersi. Questa fusione provoca un forte innalzamento del livello del mare, causando inondazioni, tempeste e precipitazioni estreme.

Tags: ciclo acquaclima che cambiaevapotraspirazioneriscaldamento globale
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Misteriosa sostanza scoperta nel Nucleo Terrestre

Prossimo articolo

Anticorpi e vaccini, il risultato è sorprendente

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

Abbiamo raggiunto un “Punto di Svolta” nell’Energia Solare?

30 Novembre 2023

  Il futuro dell’energia solare: abbiamo raggiunto un “punto di svolta”? Secondo una nuova ricerca, un futuro basato sull’energia solare...

Creature Marine Strane: Il Futuro della Medicina, ma Rischiamo di Sterminarle

29 Novembre 2023

Creature marine strane: il futuro della medicina, ma rischiamo di eliminarle Le creature marine strane potrebbero sembrare poco appariscenti, più...

L’evoluzione umana verso una nuova specie: prospettive e possibilità

29 Novembre 2023

La storia evolutiva dell’uomo e le possibilità di nuove specie umane Un tempo, circa 300.000 anni fa, diverse specie umane...

L’asse della Terra potrebbe spostarsi – e il colpevole probabilmente non è quello che ti aspetteresti

29 Novembre 2023

  Il Polo Nord e il Polo Sud stanno cambiando posizione, e la direzione in cui si stanno spostando ha...

Prossimo articolo
La vaccinazione appare fondamentale per l'immunizzazione

Anticorpi e vaccini, il risultato è sorprendente

Abbiamo raggiunto un “Punto di Svolta” nell’Energia Solare?

30 Novembre 2023

Creature Marine Strane: Il Futuro della Medicina, ma Rischiamo di Sterminarle

29 Novembre 2023

L’evoluzione umana verso una nuova specie: prospettive e possibilità

29 Novembre 2023

Categorie

  • News

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • News
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version