• Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • News
  • Home
  • News
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Animali giganti da scoprire? Non si finisce mai…

Continuano ad essere scoperte nuove specie animali, ma non c'è da stupirsi

Adele Verdi di Adele Verdi
10 Marzo 2022
in News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo alcuni studi, nel mare australiano sarebbe presente un animale lungo oltre 45 metri, che ha suscitato la curiosità dell’intera comunità scientifica. Con queste dimensioni, si tratterebbe infatti della specie animale marina più lunga del mondo.

La megattera è fra gli animali marini più giganti, ma non è il più lungo
La megattera è fra gli animali marini più giganti, ma non è il più lungo

Gli animali giganti esistono?

Dal 2020 diversi gruppi di scienziati starebbero cercando di capire di che specie si tratta. Secondo le ultime ricerche, questa specie animale sarebbe un sifonoforo (parente di meduse e coralli) fatto di organismi coloniali che, unendosi assieme, forma un unicum lungo oltre 45 metri.

La Grande Muraglia Cinese danneggiata irreparabilmente dai costruttori in cerca di scorciatoie

Vetro Giallo del Deserto: Un Raro Prodotto dell’Impatto di un Meteorite

Il buco dell’ozono non si sta ripristinando, sostiene una nuova ricerca

 

Questa particolare specie si troverebbe nelle acque australiane e questo ha suscitato una serie di studi particolari che si sarebbero focalizzati proprio in quest’area geografica, per capire quali sono i comportamenti di questa particolare razza marina. Non tutti sono d’accordo a definirlo animale.

 

Una ricerca che dura da anni

Sono oltre due anni circa che gli scienziati australiani, collaborando con altri esperti, starebbero cercando di capire come questa specie si possa evolvere e quale sia il suo reale impatto nell’ecosistema marino.

 

Nelle acque della California, una nuova specie di balena pare sia stata avvistata nel corso del 2021 e abbia attirato ulteriormente l’attenzione della comunità scientifica. In questo caso si parlerebbe di una particolare balena la cui lunghezza tende a essere similare.

 

Le diverse ricerche sembrano essere a un punto fermo, dato che gli avvistamenti di questo animale sono molto rari e complessi da portare a termine. Sfruttando le nuove apparecchiature scientifiche, gli scienziati hanno già potuto sostenere che la nuova specie non mette a rischio i suoi simili.

 

Le sue abitudini, infatti, sono sostanzialmente uguali a quelle delle altre balene, quindi non ci dovrebbero essere estinzioni di razze particolari che assumono il ruolo di preda preferita di questa balena.

 

Ovviamente le ricerche sono solamente all’inizio, quindi trarre delle conclusioni è ancora presto, almeno secondo quanto sostenuto dagli studiosi. Di sicuro non dobbiamo sorprenderci se ci sono altri animali giganti da scoprire, con l’80% degli oceani del pianeta ancora da esplorare.

Tags: animale più lungo del mondoanimali da scoprireanimali giganticomunità scientificanuove specie
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Partita la caccia al Tesoro nelle acque della Colombia

Prossimo articolo

Via Lattea: ci sono davvero gli extraterrestri?

Adele Verdi

Adele Verdi

Leggianche

La Grande Muraglia Cinese danneggiata irreparabilmente dai costruttori in cerca di scorciatoie

28 Novembre 2023

La Grande ⁣Muraglia ​Cinese, ‌uno dei monumenti⁢ più iconici e⁤ imponenti del mondo, ​è stata danneggiata oltre ⁤ogni riparazione da...

Vetro Giallo del Deserto: Un Raro Prodotto dell’Impatto di un Meteorite

27 Novembre 2023

Il Mistero del Vetro del Deserto Libico e l’Impatto di un Meteorite Il Vetro del Deserto Libico (LDG), con la...

Il buco dell’ozono non si sta ripristinando, sostiene una nuova ricerca

27 Novembre 2023

Il buco dell’ozono non si sta riprendendo, secondo uno studio recente Il buco ‌dell’ozono sopra l’Antartide ⁣non sta mostrando segni...

Crescono nello spazio i primi embrioni di mammiferi

27 Novembre 2023

Gli embrioni di mammiferi possono crescere nello spazio senza effetti dannosi, secondo un recente esperimento condotto sulla Stazione Spaziale Internazionale...

Prossimo articolo
Alla ricerca di forme di vita nella Via Lattea

Via Lattea: ci sono davvero gli extraterrestri?

La Grande Muraglia Cinese danneggiata irreparabilmente dai costruttori in cerca di scorciatoie

28 Novembre 2023

Vetro Giallo del Deserto: Un Raro Prodotto dell’Impatto di un Meteorite

27 Novembre 2023

Il buco dell’ozono non si sta ripristinando, sostiene una nuova ricerca

27 Novembre 2023

Categorie

  • News

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • News
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version