Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Salute

Vaccino Johnson e Johnson funziona? Dati promettenti dai nuovi studi

Per alcuni questo vaccino a unica iniezione può essere punto di svolta per sconfiggere la Pandemia nel Mondo

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
10 Febbraio 2022
in Salute
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il vaccino Johnson potrebbe cambiare le carte in tavola e salvare il mondo dal coronavirus? In Italia il vaccino Johnson e Johnson è stato somministrato in via preferenziale a persone over 60. In generale, questo vaccino è consigliato agli over 18.

Scienziato alle prese con la siringa e il vaccino
Operatore sanitario alle prese con la siringa e il vaccino

Venerdì 29 gennaio la compagnia farmaceutica Johnson e Johnson ha ribadito il grado di efficacia del proprio vaccino monodose, pari all’85% nel prevenire la forma di Covid-19 grave. L’efficacia è pari invece al 66% nel prevenire l’insorgenza di malattia da moderata a grave.

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Spagna riconosce il congedo mestruale

Al fine di individuare l’effettivo grado di efficacia di questo vaccino a vettore virale, si è svolto uno studio clinico in fase 3 che ha preso in osservazione ben otto paesi. I partecipanti che si sono sottoposti allo studio in seguito all’inoculazione del vaccino sono stati 43.700.

I risultati dello studio

Alla luce di questo studio clinico è emerso che l’efficacia del vaccino a vettore virale Johnson & Johnson è pari al 100% una volta trascorsi 28 giorni dall’inoculazione, quindi a seguito di un mese dalla somministrazione della prima ed unica dose.

Il vaccino si sarebbe quindi dimostrato completamente efficace nel prevenire morti e ospedalizzazioni. Ciò significa che, trascorsi 28 giorni dalla somministrazione del vaccino J&J, nessuno dei 43.700 soggetti vaccinati presi in esame è stato ospedalizzato o è deceduto.

Questo è un risultato senz’altro positivo che lascia sicuramente presagire la ormai tangibile possibilità che il vaccino monodose Johnson & Johnson possa davvero essere la luce in fondo al tunnel che da tempo si attende, per scacciare l’incubo causato dalla pandemia del coronavirus.

C’è però un grande ostacolo che non si può sottovalutare. L’efficacia di questo vaccino varia sensibilmente a seconda del paese preso come riferimento. I dati non appaiono particolarmente uniformi, probabilmente anche a seconda della diffusione delle diverse varianti.

Efficacia non uniforme

La sua efficacia nel prevenire l’insorgere di malattie da gravi a lievi è pari al 66%. In America latina si è dimostrato efficace al 72%, mentre nel Sud Africa la sua efficacia è stata appena del 57%. La “debolezza” del vaccino contro la variante sudafricana è comune anche agli altri vaccini.

Anche Novavax, la cui efficacia è stata fissata al 90% nel Regno Unito, ha riscontrato una diminuzione del tasso di efficacia fino al 50% in Sud Africa. Stando alla NBC News, lo stesso discorso è da fare per quanto riguarda i vaccini Pfizer e Moderna, di fronte alla variante sudafricana.

Ciononostante, rispetto a tutti gli altri vaccini contro il COVID-19, quello Johnson & Johnson lascia sicuramente spazio a più speranze per porre fine alla pandemia del coronavirus che sconvolge la popolazione globale da ormai più di due anni.

Non a caso, il vaccino Johnson & Johnson, in virtù del suo essere monodose, ha la possibilità di essere conservato per mesi a temperature di frigo per almeno tre mesi, come un vaccino normale (tra i 2 e gli 8 gradi celsius).

Il dottore statunitense Jonathan Temte, esperto di vaccini, ripone la sua massima fiducia e ritiene che questo vaccino one-shot potrebbe essere un punto di svolta. Inoltre, il vaccino Johnson e Johnson, almeno nella maggioranza dei casi, è generalmente ben tollerato.

Tags: efficacia vaccinovaccino covidvaccino Johnson e Johnsonvaccino monodosevariante sudafricana
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Scoperta un’enorme barriera corallina, con una grande stranezza

Prossimo articolo

Fulmine lungo 768 km, è record assoluto

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

Nuovi casi confermati di malattia emorragica Marburg L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato altri otto casi della malattia emorragica...

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

31 Maggio 2022

Nei giorni in cui l'Italia era nel bel mezzo delle polemiche sorte al seguito delle dichiarazioni di Elisabetta Franchi (riguardanti...

Primo piano di una ragazza caucasica con brufoli e ulcere sul viso.

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

25 Maggio 2022

Di fronte a un numero ridotto ma crescente di casi di vaiolo, il Regno Unito sta offrendo un vaccino contro...

Prossimo articolo
Fulmini da record entrano nel Guinness

Fulmine lungo 768 km, è record assoluto

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version