• Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • News
  • Home
  • News
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Fulmine lungo 768 km, è record assoluto

Aggiornati i nuovi record mondiali inerenti ai fulmini nel 2020

Luigi Belli di Luigi Belli
11 Febbraio 2022
in News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Sono due i nuovi record riguardanti i fulmini, resi ufficiali dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale nel corso delle prime giornate di febbraio 2022. Si tratta di eventi di grande importanza, che indicano anche una costante mutazione per quanto riguarda le condizioni climatiche mondiali.

Fulmini da record entrano nel Guinness
Fulmini da record entrano nel Guinness

Il fulmine che ha percorso la maggiore distanza

Sono 768 i chilometri che hanno contraddistinto il nuovo fulmine più lungo mai registrato. La scarica ha illuminato ben tre Stati degli USA, ovvero Mississippi, Louisiana e Texas, visibile in un’amplissima parte dei cieli americani.

Vetro Giallo del Deserto: Un Raro Prodotto dell’Impatto di un Meteorite

Il buco dell’ozono non si sta ripristinando, sostiene una nuova ricerca

Crescono nello spazio i primi embrioni di mammiferi

 

Il fenomeno copre una distanza identica a quella che si trova tra Palermo e Modena, quindi una dimensione che assolutamente non passa inosservata. Il record si è raggiunto durante la fine del mese di aprile del 2020.

Solamente dopo circa due anni è stato possibile esaminare tale fenomeno grazie alle nuove tecnologie, legate ai satelliti. In tal modo si è potuta ottenere una panoramica generale su tale fenomeno.

 

Il precedente record, detenuto da un lampo palesatosi sul territorio brasiliano, aveva illuminato circa 709 chilometri di superficie terrestre. La sua lunghezza è stata inferiore rispetto a quella attualmente registrata.

 

Il lampo più lungo di tutti i tempi

L’altro record relativo a questo genere di fenomeno atmosferico è stato quello in merito alla durata della luce prodotta dal lampo. In questo caso si parla di un fenomeno che ha raggiunto una durata di circa 17,10 secondi, registrato durante un temporale tra l’Uruguay e l’Argentina il 18 giugno 2020.

 

Il nuovo primato risulta di tre decimi superiore rispetto quello che, nel 2019, aveva colpito sempre l’area del Sud America. Il nuovo fenomeno si è palesato anch’esso nella medesima area, mettendo in risalto il fatto che questa zona geografica tende ad essere esposta a tali fenomeni atmosferici.

 

La tecnologia e i nuovi record

I vari centri di ricerca, che hanno permesso ai due precedenti record di essere infranti, hanno sostenuto, mediante i loro rappresentati, che grazie al prodigio della tecnologia sarà possibile controllare la presenza di altri fenomeni di questo tipo e quindi avere un costante aggiornamento.

 

Pertanto questi record potrebbero essere ben presto infranti nuovamente, grazie appunto ai diversi controlli svolti grazie a degli apparecchi sempre più sofisticati e precisi in grado di studiare tali fenomeni.

Tags: fulminefulmini recordlunghezza fulminerecord fulmine
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Vaccino Johnson e Johnson funziona? Dati promettenti dai nuovi studi

Prossimo articolo

Trauma infantile dietro esitazione vaccinale

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Vetro Giallo del Deserto: Un Raro Prodotto dell’Impatto di un Meteorite

27 Novembre 2023

Il Mistero del Vetro del Deserto Libico e l’Impatto di un Meteorite Il Vetro del Deserto Libico (LDG), con la...

Il buco dell’ozono non si sta ripristinando, sostiene una nuova ricerca

27 Novembre 2023

Il buco dell’ozono non si sta riprendendo, secondo uno studio recente Il buco ‌dell’ozono sopra l’Antartide ⁣non sta mostrando segni...

Crescono nello spazio i primi embrioni di mammiferi

27 Novembre 2023

Gli embrioni di mammiferi possono crescere nello spazio senza effetti dannosi, secondo un recente esperimento condotto sulla Stazione Spaziale Internazionale...

Un Raro Metallo “Bronzo Viola” Potrebbe Essere il Perfetto Dispositivo di Commutazione Quantistica

26 Novembre 2023

Il “Bronzo Viola” potrebbe essere il ⁢dispositivo di commutazione quantistica perfetto Per⁢ un⁣ materiale, la superconduttività e l’isolamento elettrico‌ sono...

Prossimo articolo
I no vax hanno spesso avuto traumi infantili

Trauma infantile dietro esitazione vaccinale

Vetro Giallo del Deserto: Un Raro Prodotto dell’Impatto di un Meteorite

27 Novembre 2023

Il buco dell’ozono non si sta ripristinando, sostiene una nuova ricerca

27 Novembre 2023

Crescono nello spazio i primi embrioni di mammiferi

27 Novembre 2023

Categorie

  • News

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • News
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version