Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Salute

Crollo di vendite dei preservativi. Le cause

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
22 Gennaio 2022
in Salute
A A
Share on FacebookShare on Twitter
preservativo
Preservativo.

Il preservativo è con tutta probabilità il contraccettivo più famoso e comune nei paesi occidentali. Tra le marche più note spiccano Durex e Control, che persino i non esperti del settore conoscono. L’azienda Karex, meno conosciuta delle altre due, ma che produce all’incirca 5,5 miliardi di preservativi all’anno ha lamentato un calo significativo delle vendite pari al 40%, dall’inizio dalla diffusione della pandemia. Tale calo e non è che l’apice di una discesa che era già iniziata da diversi anni nel settore, infatti, tra il 2017 ed il 2018 sono stati registrati tra il -3,4% e il -2,4% delle vendite annue in tutto il settore. Fa eccezione il 2019 in cui si è registrata una lieve crescita, pari all’1,9%. La domanda, allora, sorge spontanea: quali sono le cause della riduzione delle vendite di preservativi?

LA PANDEMIA

L’amministratore delegato della Karex imputa il calo drastico delle vendite di preservativi durante la pandemia alla riduzione dell’attività sessuale dovuta alla vita sociale ridotta, dei lockdown e delle restrizioni. Questa ipotesi viene confermata dal fatto che le vendite di preservativi sono riprese in parallelo col miglioramento della situazione pandemica, come ha confermato lo stesso amministratore delegato della Karex. Durante la pandemia, infatti, non solo ci sono stati molti meno incontri fisici, e di conseguenza meno neo-coppie, ma i partner non conviventi non hanno potuto incontrarsi fisicamente. I conviventi, invece, avendo una relazione più stabile e longeva preferiscono altre tipologie di contraccettivi, come l’anello anticoncezionale vaginale e la pillola anticoncezionale.

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Spagna riconosce il congedo mestruale

FATTORI SOCIO-CULTURALI

Oltre alla pandemia, ci sono state probabilmente delle concause al calo delle vendite. Da uno studio combinato dell’università dell’Indiana e l’istituto svedese Karolinska, pubblicato sul giornale medico JAMA Network Open, risulta che l’attività sessuale tra i giovani adulti è calata nel periodo tra il 2000 e il 2018. La percentuale di uomini sessualmente inattivi tra i 18 e i 24 anni è passata dal 18,9% nel periodo 2000-2002 al 30,9% nel periodo 2016-2018. Secondo lo studio, le cause sono una maturità mentale posticipata delle nuove generazioni e alternative di contraccezione, come l’anello anticoncezionale vaginale, la pillola del giorno dopo, la pillola anticoncezionale per donna e la cosiddetta pillola maschile.

CHI NON LAVORA NON FA L’AMORE

Dallo stesso studio combinato dell’università dell’Indiana e l’istituto svedese Karolinska, pubblicato sul giornale medico JAMA Network Open, inoltre, emerge che le persone senza lavoro, con lavoro part-time e con basso reddito hanno una probabilità maggiore di essere sessualmente inattive. Probabilmente questo è dovuto ai problemi economico-sociali e psicologici che devono affrontare le persone che vivono in condizioni lavorative precarie.

In conclusione, ci sono diverse possibili cause della riduzione delle vendite di preservativi e come accade sempre, più cause sono alla base di un fenomeno. Per quanto si possano compiere ricerche e utilizzare dati, non bisogna dimenticare che la mente umana è uno dei sistemi più complessi e poco conosciuti che esistano, quindi, ogni asserzione a riguardo deve essere presa con le pinze. Una cosa è certa, il preservativo non è solo un mezzo per prevenire gravidanze indesiderate, ma uno strumento che le persone hanno per prevenire la diffusione di malattie come l’AIDS, le epatiti B e C ed altre, tra cui quelle veneree.

Tags: preservativo
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Cuore di maiale trapiantato su un uomo

Prossimo articolo

Le ragioni di chi si oppone al vaccino contro il Covid-19

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

Nuovi casi confermati di malattia emorragica Marburg L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato altri otto casi della malattia emorragica...

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

31 Maggio 2022

Nei giorni in cui l'Italia era nel bel mezzo delle polemiche sorte al seguito delle dichiarazioni di Elisabetta Franchi (riguardanti...

Primo piano di una ragazza caucasica con brufoli e ulcere sul viso.

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

25 Maggio 2022

Di fronte a un numero ridotto ma crescente di casi di vaiolo, il Regno Unito sta offrendo un vaccino contro...

Prossimo articolo
Pensiero anti vaccino

Le ragioni di chi si oppone al vaccino contro il Covid-19

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version