• Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • News
  • Home
  • News
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Immunoterapia salva malati terminali di cancro

Nuove frontiere nella ricerca contro i tumori

Luigi Belli di Luigi Belli
30 Ottobre 2021
in News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Per curare efficacemente alcune forme di tumori alla testa e al collo è stata sperimentata con successo una terapia a base di farmaci immunoterapici. In questo modo, è stata superata la cura tradizionale con chemioterapie aggressive che incidono negativamente sulla qualità della vita dei pazienti.

 

Abbiamo raggiunto un “Punto di Svolta” nell’Energia Solare?

Creature Marine Strane: Il Futuro della Medicina, ma Rischiamo di Sterminarle

L’evoluzione umana verso una nuova specie: prospettive e possibilità

Immunoterapia per i malati di cranco

 

Il professor Kevin Harrington, oncologo presso l’Istituto di Ricerca sul Cancro, ha affermato che i risultati sul gruppo di pazienti affetti da tumori alla testa e al collo, che sono stati sottoposti alla immunoterapia, hanno avuto esiti soddisfacenti. Infatti, la combinazione delle immunoterapie nivolumab e ipilimumab potrebbe risultare più efficace rispetto al trattamento standard “Extreme”, in quanto presenta minori effetti collaterali.

 

I risultati delle terapie eseguite su un campione di quasi 1.000 pazienti, sono stati presentati al Congresso virtuale della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) il mese scorso. Dall’applicazione di questa terapia alternativa è emersa una tendenza positiva relativamente alla sopravvivenza per un tipo specifico di cancro della testa e del collo e, in alcuni casi, le persone sono completamente guarite dalla malattia, contrariamente da quanto risultava dalle diagnosi precedenti. Inoltre, i pazienti sottoposti all’immunoterapia hanno riscontrato un minor numero di effetti collaterali rispetto alla chemioterapia “estrema”, con un conseguente miglioramento della qualità di vita.

 

Il professor Harrington ha proseguito dichiarando che, dagli studi e dalle sperimentazioni effettuate, è risultato che l’immunoterapia ha raggiunto la sopravvivenza globale mediana più lunga mai osservata in pazienti con cancro della testa e del collo recidivante o metastatico.

 

Tale sperimentazione non è ancora supportata da significatività statistica, tuttavia i risultati possono considerarsi soddisfacenti a livello clinico. Per avere un quadro più completo, sarà necessario attendere i risultati nel lungo periodo e quindi trarre conclusioni in termini di sopravvivenza in tutti i pazienti dello studio.

Tags: cancroimmunoterapiatumori
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

I Vulcani della Luna

Prossimo articolo

Devastante tempesta solare schiva la Terra: cosa accadrebbe se ci colpisse

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Abbiamo raggiunto un “Punto di Svolta” nell’Energia Solare?

30 Novembre 2023

  Il futuro dell’energia solare: abbiamo raggiunto un “punto di svolta”? Secondo una nuova ricerca, un futuro basato sull’energia solare...

Creature Marine Strane: Il Futuro della Medicina, ma Rischiamo di Sterminarle

29 Novembre 2023

Creature marine strane: il futuro della medicina, ma rischiamo di eliminarle Le creature marine strane potrebbero sembrare poco appariscenti, più...

L’evoluzione umana verso una nuova specie: prospettive e possibilità

29 Novembre 2023

La storia evolutiva dell’uomo e le possibilità di nuove specie umane Un tempo, circa 300.000 anni fa, diverse specie umane...

L’asse della Terra potrebbe spostarsi – e il colpevole probabilmente non è quello che ti aspetteresti

29 Novembre 2023

  Il Polo Nord e il Polo Sud stanno cambiando posizione, e la direzione in cui si stanno spostando ha...

Prossimo articolo

Devastante tempesta solare schiva la Terra: cosa accadrebbe se ci colpisse

Abbiamo raggiunto un “Punto di Svolta” nell’Energia Solare?

30 Novembre 2023

Creature Marine Strane: Il Futuro della Medicina, ma Rischiamo di Sterminarle

29 Novembre 2023

L’evoluzione umana verso una nuova specie: prospettive e possibilità

29 Novembre 2023

Categorie

  • News

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • News
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version