• Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • News
  • Home
  • News
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Gli effetti del devastante terremoto a Creta, in Grecia

Terremoto a Creta

Valeria Mariani di Valeria Mariani
2 Dicembre 2023
in News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La terra trema ancora una volta nel bacino del Mar Mediterraneo, colpendo la costa orientale di Creta, importante isola dell’arcipelago greco.

 

Un mistero ornitologico⁣ di 210 milioni⁢ di anni fa

Sorprendente svolta nel ciclo solare rivelata nei registri Coreani

Un’enorme apertura nell’atmosfera solare scatena un potente vento solare verso la Terra

Creta colpita da devastante terremoto

La prima scossa era stata avvertita il 27 settembre scorso, mentre l’ultimo terremoto è stato registrato dall’Osservatorio Nazionale di Atene (NOA) alle ore 09:24 UTC del 12 ottobre 2021. L’epicentro è stato localizzato a circa 600 m (0.3 miglia) SSE di Palekastro (popolazione 1.094), 51 km (31 miglia) SE di Sitia (popolazione 8 700) e 124 km (77 miglia) ESE di Irakleion (popolazione 137.000) , Grecia.

 

La scossa di terremoto, breve ma violenta, è stata avvertita da molti abitanti, i quali hanno riferito di aver sentito tremori forti, mentre altre persone hanno detto di aver avvertito soltanto lievemente i movimenti tellurici.
L’USGS (United States Geological Survey), che è l’Istituto Geologico degli Stati Uniti d’America, ha emesso un avviso di colore verde per quanto riguarda i decessi relativi al terremoto e giallo relativamente alle perdite economiche, che sono state stimate con valori inferiori all’1% del PIL della Grecia.

 

Si tenga presente che le abitazioni in questa zona sono in gran parte vulnerabili, presentando delle strutture in mattoni non armati e il telaio in calcestruzzo non duttile, mentre soltanto pochi edifici, costruiti in epoche recenti, rispondono a criteri strutturali antisismici. A tal proposito, dalle verifiche effettuate dopo il sisma del 27 settembre scorso, sono risultate inabitabili circa 4.000 case nell’isola di Creta.

 

Infatti, nei giorni successivi all’evento sismico del 27 settembre, gli esperti del Ministero delle Infrastrutture della Grecia, avevano censito un totale di 8.540 edifici: 7.015 residenze, di cui 3.906 (pari al 56%), sono stati dichiarati inagibili. Lo stesso problema di inagibilità si è registrato anche per i locali commerciali e per i capannoni e i fabbricati agricoli ispezionati dai tecnici.

 

Infine, a causa di questa scossa di terremoto e di altre scosse precedenti avvenute in tempi recenti, l’area ha subito anche numerosi danni al territorio circostante, causati da frane e smottamenti del terreno, provocando ulteriori perdite economiche.

Tags: sismaterremototerremoto creta
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Venere, in passato possibili forme di vita

Prossimo articolo

Misteriosa forma di vita nel Mar Rosso

Valeria Mariani

Valeria Mariani

Leggianche

Un mistero ornitologico⁣ di 210 milioni⁢ di anni fa

4 Dicembre 2023

Un enigma che affascina gli scienziati da tempo è quello ⁤delle impronte fossili risalenti al tardo Triassico, lasciate da⁣ animali...

Sorprendente svolta nel ciclo solare rivelata nei registri Coreani

4 Dicembre 2023

Un’incredibile scoperta sui cicli solari è stata rivelata nei registri coreani di rare aurore rosse. Durante il cosiddetto Maunder Minimum,...

Un’enorme apertura nell’atmosfera solare scatena un potente vento solare verso la Terra

4 Dicembre 2023

Un Grande Buco nell’Atmosfera Solare Provoca Venti Solari ad Alta Velocità verso la Terra Un fenomeno spaziale di notevole entità...

Emergence: una scienza spettacolare

4 Dicembre 2023

EMERGENCE è uno spettacolo nuovo e originale che sta arrivando sul palcoscenico di New York questo ⁣mese, e promette di...

Prossimo articolo

Misteriosa forma di vita nel Mar Rosso

Un mistero ornitologico⁣ di 210 milioni⁢ di anni fa

4 Dicembre 2023

Sorprendente svolta nel ciclo solare rivelata nei registri Coreani

4 Dicembre 2023

Un’enorme apertura nell’atmosfera solare scatena un potente vento solare verso la Terra

4 Dicembre 2023

Categorie

  • News

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • News
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version