Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ricerca spaziale

La vita su Marte, individuata la zona ideale per trovarla

Marte ha le giuste condizioni per la vita appena sotto la superficie.

Adele Verdi di Adele Verdi
19 Aprile 2021
in Ricerca spaziale, Vita extraterrestre
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’essere umano è stato sempre ossessionato dal desiderio di andare alla scoperta dell’ignoto. Terminata l’epoca delle esplorazioni terrestri, abbiamo iniziato ad uscire dai confini del nostro pianeta per esplorare i pianeti confinanti.

Uno dei quesiti irrisolti e che ci si pone, è se sia possibile la sopravvivenza o la creazione di nuove forme di vita su altri pianeti al di fuori della Terra.
In particolare, grande interesse ha suscitato Marte, detto anche pianeta rosso, per via dell’aspetto che assume osservandolo ai telescopi.

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

UFO, al Congresso USA rivelazioni su due video inquietanti

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

 

La vita per poter nascere ha bisogno di alcuni ingredienti fondamentali. C’è bisogno di una sorgente energetica che inneschi dei processi biochimici, nel nostro caso il Sole, anche se nei fondali marini i raggi solari non raggiungono le forme di vita che però si sono adattate, sfruttando fonti di energia alternative. Grazie, infatti, alla presenza di alcuni venti idrotermali, le reazioni biochimiche verrebbero innescate anche nelle grandi profondità marine, contribuendo alla nascita e alla sopravvivenza di alcune forme di vita. Si tratta di una sorta di adattamento ambientale. Facendo leva su questo postulato, alcuni ricercatori sostengono che su Marte ci sia la possibilità che alcune forme alternative di energia favoriscano reazioni chimiche fondamentali per il sostentamento di batteri primordiali.

 

Oltre all’energia, un altro elemento fondamentale per il sostentamento di una qualche forma di vita, è la presenza di acqua o altro fluido primordiale, nel quale le reazioni possano avvenire.

Non sono stati riscontrati, almeno attualmente, fonti d’acqua sulla superficie del pianeta rosso. Gli studiosi, però, ipotizzano l’esistenza di molecole d’acqua cristallizzate nelle rocce marziane.
Questa ipotesi è tutt’ora sotto approfondito studio. Quello che porta i ricercatori a sostenerla, risale al fatto che fenomeni simili sono presenti anche sul Pianeta Terra.

 

Nei fondali marini o in alcune caverne internate, molecole d’acqua cristallizzata danno la possibilità di innescare processi di Radiolisi, che portano allo smantellamento di tali molecole e alla creazione di molecole singole di idrogeno e ossigeno, che reagendo con materiali in loco come la Pirite, portano alla formazione di solfati.
I solfati, sono importantissimi per il mantenimento di tale ipotesi, in quanto molti batteri esistenti sul nostro pianeta si mantengono in vita nutrendosi di tali elementi.

In conclusione, l’ipotesi degli scienziati è che su Marte possano esserci tutti gli elementi che favoriscano la presenza di forme di vita primordiali, non tanto in superficie, quanto sotto ciò che è osservabile dall’esterno.

Tags: alieniextraterrestremartemusknasapianeta rossoricerca vitaspace-xtrovata acqua su martevitavita primordiale
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

C’è vita su Marte. Discussione su dati certi

Prossimo articolo

In un Pianeta piove ferro fuso alla temperatura 2000 gradi

Adele Verdi

Adele Verdi

Leggianche

Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Uno studio rivela quanto siano scarse le possibilità di esistenza da parte degli alieni. Una delle prove schiaccianti dell'eventuale assenza...

Gli UFO sono "sbarcati" al Congresso Americano

UFO, al Congresso USA rivelazioni su due video inquietanti

26 Maggio 2022

Sono due i video mostrati durante la manifestazione che si è svolta negli Stati Uniti e che ha visto protagonista...

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA.

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

21 Dicembre 2021

Atterraggio sulla Luna. Credit NASA. Uno dei più grandi divulgatori di scienza del nostro tempo è senza dubbio Neil deGrasse...

Tempeste solari: i rischi per il nostro Pianeta

Tempeste solari. I rischi per la Terra spiegati dall’ESA

31 Ottobre 2021

Le tempeste solari possono rappresentare un serio rischio per il nostro Pianeta in quanto causa di grandi nubi cariche di...

Prossimo articolo

In un Pianeta piove ferro fuso alla temperatura 2000 gradi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

I ratti, svelato il mistero dei loro genitali: capacità di trasformazione

29 Marzo 2023

Reale esperienza di pre-morte: analisi scientifica

29 Marzo 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version