• Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • News
  • Home
  • News
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

I treni più veloci del Mondo sino a 1200 km orari

Nel futuro avremo treni sempre più veloci che faranno concorrenza agli aerei.

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
7 Marzo 2021
in News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

I treni sono tra i mezzi di trasporto più comuni, confortevoli e veloci; ma non tutti sono uguali e negli ultimi decenni si sono diffusi soprattutto i treni ad alta velocità, in grado di collegare città anche molto distanti in tempi brevissimi, talvolta concorrenziali a quelli degli aerei. Il primo treno ad alta velocità è stato introdotto sulla scena mondiale in Giappone nel 1964 e oggi molti Paesi hanno un sistema sicuro, affidabile e all’avanguardia di mobilità ferroviaria ad alta velocità.

 

La Grande Muraglia Cinese danneggiata irreparabilmente dai costruttori in cerca di scorciatoie

Vetro Giallo del Deserto: Un Raro Prodotto dell’Impatto di un Meteorite

Il buco dell’ozono non si sta ripristinando, sostiene una nuova ricerca

Ma vediamo quali sono i modelli di treni più veloci al mondo, che si distinguono per massima velocità raggiunta, design e prestazioni.

 

All’interno della classifica dei treni più veloci al mondo troviamo il Talgo 250, usato in Uzbekistan dal 2011, il quale può raggiungere una velocità di 230 chilometri orari. Questi treni non collegano solo le città all’interno della nazione ma forniscono un collegamento anche con le nazioni confinanti.

 

Un altro treno tra i più veloci è il TCDD HT80000 operativo dal 2015 in Turchia. Può raggiungere i 250 chilometri orari e percorre il tratto tra Ankara e Istanbul offrendo ai passeggeri una vista panoramica unica al mondo.

 

Pendolino Astoro, attivo in Svizzera dal 2013, arriva ad una velocità di 250 km/h. Questo treno di origini italiane assicura i massimi comfort, tra cui la rete Wi-Fi, zone famiglia e la possibilità di trasportare le proprie bici.

 

Altro treno che raggiunge la velocità di 250 km/h è il Peregrine Falcon (sapsan in russo), attivo in Russia dal 2009, collega San Pietroburgo a Mosca in 3h e 40 minuti e Mosca con Nizhny Novgorod in poco meno di 4.

 

Ad Hong Kong è presente il Vibrant Express, che collega la ex colonia britannica con le città cinesi di Shenzhen e Guangzhou ad una velocità massima di 300 km/h; il treno è costituito di materiale fono assorbente per il controllo del rumore all’interno delle cabine.

 

In Spagna i modelli di AVE Class raggiungono i 300 km/h e consentono a residenti e turisti di viaggiare per il paese con facilità e a prezzi ragionevoli. Tuttavia, non sono gli unici treni in Europa che raggiungono queste velocità, ad esempio in Francia il TGV raggiunge i 320 km/h e collega Parigi con Lione in meno di 2 ore.

Ma il treno più veloce al mondo risulta senza alcun dubbio il Shangai Transrapid, con una velocità massima di 431 km/h, questo treno di origine tedesca sfrutta la sospensione elettromagnetica per ridurre l’attrito stando in bilico sopra le guide.

 

Quelli appena citati sono solo alcuni dei treni più veloci del mondo, ma di certo l’uomo non si ferma qui e desidera spingersi oltre, progettando treni come il Virgin One Hyperloop, testato per raggiungere i 1200 km/h. Attualmente la Virgin Hyperloop è l’unica compagnia al mondo che sta testando la tecnologia hyperloop con dei passeggeri.

 

In Italia?

Il Frecciarossa 1000 è il treno più moderno della flotta Trenitalia. Pensato per viaggiare su tutte le reti AV in Europa, Frecciarossa 1000 può raggiungere la velocità massima di 400 km/h e permette di collegare Roma con Milano in circa 3 ore.

Tags: alta velocitàAVE Classfreccia rossaHyperloopTCDD HT80000treniVibrant ExpressVirgin One
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Vite aliene, individuato gli esseri viventi che potrebbero comunicare con loro

Prossimo articolo

Il cancro era presente anche nel Medioevo

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

La Grande Muraglia Cinese danneggiata irreparabilmente dai costruttori in cerca di scorciatoie

28 Novembre 2023

La Grande ⁣Muraglia ​Cinese, ‌uno dei monumenti⁢ più iconici e⁤ imponenti del mondo, ​è stata danneggiata oltre ⁤ogni riparazione da...

Vetro Giallo del Deserto: Un Raro Prodotto dell’Impatto di un Meteorite

27 Novembre 2023

Il Mistero del Vetro del Deserto Libico e l’Impatto di un Meteorite Il Vetro del Deserto Libico (LDG), con la...

Il buco dell’ozono non si sta ripristinando, sostiene una nuova ricerca

27 Novembre 2023

Il buco dell’ozono non si sta riprendendo, secondo uno studio recente Il buco ‌dell’ozono sopra l’Antartide ⁣non sta mostrando segni...

Crescono nello spazio i primi embrioni di mammiferi

27 Novembre 2023

Gli embrioni di mammiferi possono crescere nello spazio senza effetti dannosi, secondo un recente esperimento condotto sulla Stazione Spaziale Internazionale...

Prossimo articolo

Il cancro era presente anche nel Medioevo

La Grande Muraglia Cinese danneggiata irreparabilmente dai costruttori in cerca di scorciatoie

28 Novembre 2023

Vetro Giallo del Deserto: Un Raro Prodotto dell’Impatto di un Meteorite

27 Novembre 2023

Il buco dell’ozono non si sta ripristinando, sostiene una nuova ricerca

27 Novembre 2023

Categorie

  • News

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • News
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version