Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Settimana dei buchi neri: la Nasa celebra l’enigma cosmico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Settimana dei buchi neri: la Nasa celebra l’enigma cosmico
Ad PremiereNews

Settimana dei buchi neri: la Nasa celebra l’enigma cosmico

By Stefania Romano
Published 6 Maggio 2025
3 Min Read
Share

La Nasa celebra l’invisibile con la Black Hole Week

Ogni anno, nella prima settimana di Maggio, la Nasa dedica un’intera iniziativa divulgativa ai buchi neri, tra i più enigmatici oggetti del cosmo. Battezzata Black Hole Week, questa manifestazione vuole attirare l’attenzione del grande pubblico verso uno dei misteri più profondi dell’universo, unendo contenuti multimediali e linguaggi accessibili ma scientificamente rigorosi.

 

In questa settimana speciale, esperti di astrofisica, centri di ricerca, enti spaziali e divulgatori di tutto il mondo condividono sui social video, immagini e approfondimenti, portando il pubblico a “incontrare”, almeno virtualmente, un buco nero ogni volta che scorrono la propria bacheca.

 

Media Inaf traduce la scienza in italiano con cinque video esclusivi

A raccogliere il testimone in Italia è Media Inaf, il portale dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, che ha deciso di partecipare attivamente con un progetto editoriale originale: la pubblicazione, in italiano, di cinque video realizzati dalla Nasa qualche anno fa e inseriti nella raccolta “Field Guide to Black Holes”.

 

Ogni giorno della settimana verrà pubblicato un nuovo episodio, accessibile a tutti, che racconta in modo giocoso ma accurato le peculiarità dei buchi neri: dalla loro formazione, all’orizzonte degli eventi, fino agli effetti gravitazionali estremi che caratterizzano questi oggetti.

 

Nonostante il tono visivo e narrativo possa ricordare un prodotto pensato per i più piccoli, i video sono in realtà strumenti estremamente efficaci anche per un pubblico adulto, grazie alla capacità di semplificare concetti complessi senza distorcerne il significato scientifico.

 

Dietro le quinte: una collaborazione lampo con la Nasa

Tutto è iniziato una sera di giovedì, quando, colpita dalla qualità dei contenuti, una collaboratrice di Media Inaf ha deciso di contattare direttamente la Nasa per chiedere l’autorizzazione alla traduzione. La risposta, arrivata in meno di 24 ore, è stata sorprendentemente positiva. La Nasa ha fornito non solo il consenso, ma anche i file originali, compresi quelli audio, per consentire la separazione della colonna sonora e mantenere gli effetti sonori originali, particolarmente efficaci nel rendere coinvolgente la narrazione.

 

Questa pronta disponibilità ha dimostrato quanto, anche in un contesto globale segnato da complessità e incertezze, collaborazioni internazionali in ambito scientifico possano concretizzarsi con professionalità e spirito di servizio. Un messaggio potente che riafferma l’importanza della scienza e dell’educazione come pilastri fondamentali della società contemporanea.

 

Segui la Black Hole Week su Media Inaf Tv

Il primo video è già disponibile su Media Inaf Tv, pronto a catapultare lo spettatore in un viaggio animato, divertente e sorprendente dentro il mistero dei buchi neri. Un invito a scoprire, meravigliarsi e capire meglio quei confini dell’universo dove la nostra comprensione delle leggi fisiche inizia a vacillare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?