Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Urano emette più calore del previsto: le nuove scoperte cambiano la prospettiva
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Urano emette più calore del previsto: le nuove scoperte cambiano la prospettiva
Alla Prima PaginaNews

Urano emette più calore del previsto: le nuove scoperte cambiano la prospettiva

By Valeria Mariani
Published 12 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Urano, il gigante ghiacciato ai margini del sistema solare, non è più l’eccezione fredda che si pensava fino a pochi anni fa. Due recenti studi, presentati sul portale arXiv.org alla fine di febbraio 2025, rivelano che il pianeta emette più energia di quella che riceve dal Sole, smentendo le misurazioni effettuate dalla storica sonda Voyager 2 nel 1986.

 

Un passato da enigma, ora riscritto

Quando la Voyager 2 si avvicinò a Urano il 24 gennaio 1986, le sue rilevazioni mostrarono un mondo apparentemente freddo e privo di una significativa emissione di calore interno. A differenza degli altri giganti gassosi come Giove, Saturno e Nettuno, Urano sembrava unico: incapace di irradiare energia termica in eccesso rispetto a quella ricevuta dalla luce solare.

 

Oggi, grazie a osservazioni combinate di telescopi spaziali e osservatori terrestri, la realtà appare molto diversa. Secondo il planetologo Patrick Irwin dell’Università di Oxford, Urano non è poi così anomalo come si pensava. “Urano non è così strano come credevamo”, afferma Irwin, coautore di uno dei due studi che hanno riacceso l’interesse scientifico sul pianeta.

 

Un calore interno inaspettato

Le nuove misurazioni dimostrano che Urano riflette più luce solare di quanto riportato in passato, il che implica che riceve meno energia dal Sole rispetto alle stime precedenti. Per spiegare la sua temperatura attuale, deve quindi generare calore dall’interno. Secondo il team guidato da Liming Li, planetologo dell’Università di Houston, Urano emette il 12,5% in più di energia rispetto a quella che riceve. L’altro gruppo di ricerca, coordinato da Irwin, conferma un valore simile, stimando un eccesso pari al 15%.

 

Entrambi gli studi concordano su un punto fondamentale: Urano possiede un calore interno residuo, probabilmente ereditato dalla sua formazione circa 4,5 miliardi di anni fa.

 

Un gigante ancora misterioso

Nonostante questa scoperta, Urano continua a rappresentare un’eccezione rispetto ai suoi fratelli giganti. Giove, Saturno e Nettuno irradiano infatti più del doppio dell’energia solare che ricevono, rendendo Urano il più “moderato” del gruppo. Le ragioni di questa peculiarità rimangono sconosciute, anche se gli studiosi hanno avanzato ipotesi suggestive.

 

Uno degli elementi distintivi di Urano è la sua inclinazione assiale estrema: il pianeta ruota praticamente “sdraiato”, con un’inclinazione di 98 gradi rispetto all’orbita, ben diversa dai 3 gradi di Giove, dai 27 gradi di Saturno e dai 28 gradi di Nettuno. Secondo molti planetologi, questa strana posizione potrebbe essere il risultato di un antico impatto catastrofico con un corpo celeste di grandi dimensioni. Se un evento simile avesse effettivamente avuto luogo, avrebbe potuto portare in superficie materiali caldi dall’interno del pianeta, causando la dispersione di una quantità significativa di calore nella sua giovinezza.

 

Urano, un pianeta da riscoprire

Le nuove scoperte su Urano riaccendono l’interesse della comunità scientifica, che ora guarda al pianeta con occhi diversi. Le differenze tra le rilevazioni storiche della Voyager 2 e i dati attuali mettono in luce l’importanza di missioni future verso questo mondo misterioso, ancora avvolto in una fitta coltre di gas e ghiacci.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?