Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il livello globale dei mari cresce oltre le previsioni nel 2024, l’anno più caldo mai registrato
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il livello globale dei mari cresce oltre le previsioni nel 2024, l’anno più caldo mai registrato
Ad PremiereNews

Il livello globale dei mari cresce oltre le previsioni nel 2024, l’anno più caldo mai registrato

By Stefania Romano
Published 16 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Nel corso del 2024, il pianeta ha vissuto il suo anno più caldo da quando sono iniziate le rilevazioni strumentali, nel lontano 1850. Un nuovo studio condotto dalla NASA ha evidenziato un aumento dei livelli del mare che ha superato ogni aspettativa, sollevando ulteriori timori sugli effetti concreti del cambiamento climatico in corso.

 

Secondo quanto pubblicato giovedì sul sito ufficiale della National Aeronautics and Space Administration, il livello medio globale degli oceani ha subito un incremento di 0,59 centimetri nel solo 2024, ben al di sopra dei 0,43 centimetri che gli scienziati si attendevano. Si tratta di una variazione che, pur nella sua apparente esiguità, rappresenta un’accelerazione significativa rispetto alle tendenze osservate negli ultimi decenni.

 

A spiegare il fenomeno è stato Josh Willis, ricercatore del Jet Propulsion Laboratory della NASA, che ha sottolineato come “l’oceano continua a salire, e la velocità di crescita sta aumentando sempre più rapidamente”. Questa tendenza è stata monitorata grazie a immagini satellitari raccolte dal Sentinel-6 Michael Freilich, lanciato in orbita nel 2020 insieme a un secondo satellite gemello, con il compito di osservare e misurare i cambiamenti dei mari a scala planetaria.

 

La fusione dei ghiacciai e il riscaldamento delle acque: un binomio devastante

L’analisi della NASA attribuisce l’incremento osservato a una combinazione di riscaldamento oceanico anomalo e allo scioglimento accelerato dei ghiacci terrestri, come ghiacciai e calotte polari. Questi due fenomeni rappresentano i principali responsabili dell’innalzamento del livello del mare, ma la loro incidenza varia di anno in anno.

 

Negli ultimi anni, il contributo prevalente era rappresentato dalla fusione dei ghiacci, mentre nel 2024 il bilancio si è capovolto. Secondo i dati rilasciati dall’agenzia statunitense, ben due terzi dell’aumento registrato nei dodici mesi scorsi sono imputabili alla dilatazione termica delle acque marine, fenomeno causato dall’assorbimento del calore atmosferico da parte degli oceani.

 

Una tendenza che si rafforza nel tempo

La NASA ha ricordato come dal 1993 al 2023, il livello medio dei mari sia cresciuto di circa 10 centimetri. Questo aumento è stato tracciato da una serie di cinque satelliti, che hanno fornito dati continui e sempre più accurati. Le curve di crescita, rappresentate graficamente dall’agenzia spaziale, mostrano un evidente raddoppio della velocità di incremento negli ultimi trent’anni.

 

In rosso si distingue una linea tratteggiata che ipotizza le proiezioni future, delineando uno scenario in cui il livello degli oceani continuerà ad alzarsi, mettendo a rischio ampie fasce di popolazioni costiere e di residenti delle isole basse.

 

Le emissioni di gas serra al centro del fenomeno

La causa principale di questi cambiamenti è legata alle emissioni di gas serra. L’incremento della temperatura media globale porta a un maggior assorbimento di calore da parte degli oceani, alimentando la dilatazione termica e contribuendo allo scioglimento delle masse glaciali.

 

Il 2024, oltre a essere stato l’anno più caldo da quando esistono dati attendibili, ha mostrato chiaramente come il riscaldamento globale non si limiti ad essere una questione di temperature atmosferiche, ma si traduca in effetti concreti e misurabili sul sistema climatico terrestre e sugli ecosistemi marini.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?