Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Esperimento virale con pallina da ping pong e sfera d’acciaio: ecco da che parte si inclina davvero la bilancia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Esperimento virale con pallina da ping pong e sfera d’acciaio: ecco da che parte si inclina davvero la bilancia
Ad PremiereNews

Esperimento virale con pallina da ping pong e sfera d’acciaio: ecco da che parte si inclina davvero la bilancia

By Stefania Romano
Published 27 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Un curioso esperimento fisico pubblicato su Reddit sta facendo impazzire la rete. Il quesito, tanto semplice quanto spiazzante, coinvolge una sfera metallica, una pallina da ping pong, due becher pieni d’acqua, alcune corde e una bilancia a due piatti. Apparentemente un gioco da ragazzi, ma la risposta ha lasciato spiazzati molti utenti.

 

L’autore del dilemma, l’utente Veiy, ha chiesto: “Da che parte si inclinerà la bilancia? A sinistra c’è una sfera d’acciaio sospesa in acqua, a destra una pallina da ping pong fissata al fondo.” A prima vista potrebbe sembrare una domanda da scuola media, ma la realtà è ben più intricata, come dimostrano le complesse interazioni fisiche tra galleggiabilità, forze di tensione e peso apparente.

 

Cosa accade nel becher con la sfera d’acciaio?

Nel becher sinistro, la sfera d’acciaio è sospesa nell’acqua tramite una corda, quindi non poggia sul fondo del contenitore. Questo significa che parte del suo peso reale è sostenuto dalla forza di galleggiamento, che corrisponde al peso del volume d’acqua spostato. Tuttavia, la parte restante del peso è trasferita al becher, aumentando il carico letto dalla bilancia.

 

In pratica, il becher non si limita a pesare l’acqua e la sfera: pesa anche il contributo aggiuntivo causato dalla tensione della corda, che trasmette una forza verso il basso. Questo fa sì che il piatto sinistro della bilancia diventi più pesante.

 

Cosa accade nel becher con la pallina da ping pong?

Nel becher destro, la pallina da ping pong è tenuta sommersa da una corda fissata al fondo. Questo è il punto cruciale. La forza di galleggiamento, che agisce verso l’alto, non viene contrastata dalla pallina (che galleggerebbe naturalmente), ma dalla tensione della corda. Questa tensione spinge verso l’alto sul fondo del becher, riducendo il peso percepito dalla bilancia.

 

In questo scenario, il becher “sente” solo il peso reale della pallina, senza il contributo extra della forza di galleggiamento, che viene assorbita dalla corda ancorata. Per questo motivo, il piatto destro della bilancia risulta più leggero rispetto a quello sinistro.

 

La chiave è nella tensione: chi sostiene cosa?

Il fisico e divulgatore scientifico Derek Muller, nel suo video per il canale Veritasium, chiarisce l’enigma in modo intuitivo. Quando la sfera metallica è sospesa nell’acqua, il suo peso viene in parte “scaricato” nel fluido, e quindi sul becher stesso, rendendolo più pesante. Quando invece la pallina da ping pong è trattenuta al fondo, la sua forza di galleggiamento viene neutralizzata dalla corda, che trasferisce una forza verso l’alto, alleggerendo il peso complessivo del becher.

 

Il risultato? La bilancia si inclina verso sinistra, dalla parte della sfera d’acciaio, mentre il lato con la pallina da ping pong si solleva, contrariamente a quanto molti avrebbero immaginato.

 

E se non ci fossero le corde?

Nel caso in cui si eliminassero le corde e si immergessero entrambe le sfere direttamente nell’acqua, trattenendole con un dito, le cose cambierebbero radicalmente. In quel contesto, entrambe le sfere spostano la stessa quantità d’acqua, ricevendo la stessa forza di galleggiamento. Le forze esercitate sulle mani (o sulle dita) che le tengono ferme si trasferirebbero simmetricamente ai becher. E quindi, in quel caso, la bilancia resterebbe in perfetto equilibrio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?