Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La supereruzione di Los Chocoyos: un’esplosione devastante che non innescò un’era glaciale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La supereruzione di Los Chocoyos: un’esplosione devastante che non innescò un’era glaciale
Ad PremiereNews

La supereruzione di Los Chocoyos: un’esplosione devastante che non innescò un’era glaciale

By Valeria Mariani
Published 28 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Circa 79.500 anni fa, un’enorme eruzione vulcanica scosse profondamente l’America Centrale, generando un’esplosione così potente che gli scienziati ipotizzarono potesse aver causato un raffreddamento globale tale da innescare un’era glaciale. Questo evento, noto oggi come supereruzione di Los Chocoyos, è considerato uno dei più devastanti del periodo Quaternario. Tuttavia, una nuova analisi condotta su antichi campioni di ghiaccio dipinge un quadro ben diverso sugli effetti climatici che seguirono.

 

Un team di studiosi dell’Università di St Andrews ha esaminato campioni di ghiaccio provenienti da Groenlandia e Antartide, con l’obiettivo di determinare con maggiore precisione la data dell’eruzione e di ricostruire l’impatto ambientale che ne derivò. I campioni di ghiaccio, infatti, rappresentano una risorsa straordinaria per analizzare la storia climatica della Terra, poiché intrappolano particelle di cenere e gas emessi da eventi vulcanici di grande entità.

 

L’impronta della supereruzione nei ghiacci polari

Le supereruzioni sono caratterizzate da un’estrema potenza esplosiva, capace di formare enormi depressioni nel terreno, chiamate caldere. Nell’arco degli ultimi 100.000 anni, solo poche eruzioni di questa magnitudine hanno avuto luogo e nessuna è stata registrata direttamente nella storia dell’umanità. Questi eventi sono di rilevanza globale perché possono iniettare enormi quantità di gas vulcanici nella stratosfera, influenzando il clima su vasta scala.

 

Analizzando i ghiacci polari, il team di ricerca ha rintracciato l’impronta geochimica della supereruzione di Los Chocoyos, collegata al sistema vulcanico di Atitlán, in Guatemala. I dati hanno rivelato che l’eruzione avvenne circa 79.500 anni fa, lasciando un segno tangibile nelle stratificazioni glaciali sotto forma di tefra (particelle di cenere vulcanica) e di significativi picchi di solfato.

 

Un impatto climatico meno duraturo del previsto

Se da un lato i campioni di ghiaccio hanno confermato che l’eruzione provocò drastici cambiamenti nei sistemi climatici globali a breve termine, dall’altro hanno smentito l’ipotesi che l’effetto si sia protratto per secoli o millenni. Al contrario, la ricerca ha dimostrato che il clima terrestre tornò alle condizioni pre-eruzione nel giro di pochi decenni.

 

Questo risultato rivoluziona la nostra comprensione delle supereruzioni e delle loro conseguenze climatiche. Per lungo tempo si è dibattuto sul fatto che eventi di tale portata potessero innescare epoche glaciali, ma le nuove evidenze suggeriscono che gli effetti, seppur devastanti nel breve periodo, non siano stati sufficienti a modificare il clima terrestre su scala centennale.

 

L’autrice principale dello studio ha sottolineato quanto questa scoperta sia cruciale per comprendere meglio la relazione tra vulcanismo e clima globale: “Negli ultimi decenni si è discusso molto sull’impatto delle supereruzioni, in particolare sulla loro capacità di avviare fasi di raffreddamento globale. Il nostro studio dimostra che il clima è tornato rapidamente alle condizioni pre-eruzione, segnando un importante passo avanti nella nostra comprensione di questi fenomeni.”

 

 

Quanto è probabile una nuova supereruzione?

Anche se la supereruzione di Los Chocoyos non ha dato il via a un’era glaciale, eventi di questa portata rappresentano comunque una seria minaccia Fortunatamente, secondo i dati dell’Università di St Andrews, la probabilità che una supereruzione avvenga nel prossimo secolo è estremamente bassa, stimata attorno allo 0,12%.

 

Nel frattempo, gli scienziati continuano a studiare il passato vulcanico della Terra attraverso l’analisi dei ghiacci polari, che si confermano uno strumento inestimabile per comprendere il legame tra eruzioni e cambiamenti climatici. Il ricercatore Innes, parte del team di studio, ha ribadito l’importanza di questa risorsa, spiegando come la sua attuale ricerca sia focalizzata sulle maggiori emissioni di solfato conservate nei ghiacci, con l’obiettivo di chiarire ulteriormente il ruolo delle eruzioni nei cambiamenti climatici del passato.

 

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?