Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Codex in partenza per la stazione spaziale internazionale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Codex in partenza per la stazione spaziale internazionale
News

Codex in partenza per la stazione spaziale internazionale

By Giovanna Russo
Published 5 Novembre 2024
5 Min Read
Share

Codex in partenza per la stazione spaziale internazionale

Contents
Il Lancio di Codex: Un Evento SpettacolareUn Lancio Notturno MemorabileIl​ Ritorno del Primo StadioCodex: Un Coronografo InnovativoCaratteristiche Distintive di CodexObiettivi Scientifici di ⁢CodexCollaborazioni e Altri Esperimenti a BordoContributo ⁣dell’INAF e Collaborazioni InternazionaliAltri Esperimenti a Bordo ⁣della⁢ Navicella Dragon

Il Kennedy Space Center della NASA in Florida è stato il punto di partenza⁣ per una missione significativa che ‌ha avuto luogo alle ⁤3:29 di questa mattina, ora italiana. A bordo di una navicella Dragon di SpaceX, è stato⁣ lanciato Codex, un coronografo solare destinato a essere installato sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).⁣ Questo strumento innovativo è progettato per raccogliere dati cruciali sul vento solare e sulla sua formazione. La missione rappresenta la 31esima operazione di rifornimento commerciale di SpaceX verso il laboratorio orbitante. Oltre a Codex,​ la navicella trasporta ⁢anche rifornimenti ‍di cibo, attrezzature per gli ‍astronauti e altri esperimenti scientifici. L’attracco al modulo Harmony della ISS è previsto per le 14:45 di oggi, martedì 5 novembre.

Il Lancio di Codex: Un Evento Spettacolare

Un Lancio Notturno Memorabile

Il lancio di Codex ⁣è stato un evento straordinario, come descritto da Silvano Fineschi dell’INAF di Torino, presente al Kennedy‍ Space Center. ⁢Il bagliore dei motori del razzo ha illuminato il cielo‍ notturno, riflettendosi sulle acque della laguna e creando uno spettacolo mozzafiato. Il rombo⁣ dei motori ha scosso il terreno, amplificando l’emozione di vedere anni di lavoro culminare ‍in quei pochi ⁢secondi⁢ cruciali. La notte serena ha ⁢permesso di seguire l’ascesa del Falcon fino al distacco del primo stadio ⁤e all’accensione ‌del secondo stadio, ​che ha continuato‍ la ⁣sua corsa verso l’orbita.

Il​ Ritorno del Primo Stadio

Un momento particolarmente emozionante è‍ stato il‌ ritorno del primo stadio ⁢del Falcon, che, dopo aver completato⁤ il suo ‌compito, è tornato a terra. Questo è stato possibile grazie ai motori che lo hanno guidato nel suo rientro, atterrando a pochi chilometri dalla rampa‍ di lancio. A differenza dei razzi tradizionali, che sono “usa e getta”, questo stadio può essere rifornito e riutilizzato per future missioni, rappresentando un passo avanti significativo nella tecnologia spaziale.

Codex: Un Coronografo Innovativo

Caratteristiche Distintive di Codex

Codex si distingue dai precedenti coronografi ⁢della NASA grazie ai suoi filtri speciali,⁤ che permettono di ottenere dettagli sulla ​temperatura e sulla‍ velocità del vento solare.⁢ Tradizionalmente, un coronografo solare cattura immagini della densità del plasma che si allontana dal Sole. Tuttavia, Codex va ⁢oltre, combinando le stime di temperatura​ e velocità del vento solare con la misura della densità. Questo approccio consente di osservare l’evoluzione delle ‌strutture nel vento ​solare, dalla loro formazione nella corona solare fino alla loro espansione verso l’esterno.

Obiettivi Scientifici di ⁢Codex

L’obiettivo principale di⁤ Codex è comprendere i processi che riscaldano il vento⁤ solare a temperature estremamente elevate, circa un milione‌ di gradi Celsius, ​e lo spingono a velocità superiori a 1,6 milioni di chilometri‍ all’ora. Queste informazioni sono cruciali per migliorare la nostra comprensione dell’atmosfera solare e ‍delle ⁢tempeste solari, che possono avere un impatto significativo sulla Terra, specialmente durante i periodi di massima attività⁣ solare.

Collaborazioni e Altri Esperimenti a Bordo

Contributo ⁣dell’INAF e Collaborazioni Internazionali

L’INAF ⁤di Torino ha svolto ​un ruolo fondamentale nella calibrazione di Codex ‌presso il suo laboratorio spaziale OpSys (Optical Payload System). Inoltre, l’INAF ⁣collaborerà all’analisi delle⁢ immagini coronali ottenute dallo strumento. Codex è ⁢il risultato di una collaborazione tra il Goddard Space Flight Center della NASA e il Korea Astronomy ​and Space Science Institute (KASI), dimostrando l’importanza delle collaborazioni internazionali⁣ nella ricerca‌ spaziale.

Altri Esperimenti a Bordo ⁣della⁢ Navicella Dragon

Oltre a Codex,⁤ la navicella Dragon trasporta anche campioni di materiale del progetto EMA (Euro​ Material⁣ Ageing), a cui partecipano ricercatori dell’INAF di Bologna e Catania. Questi campioni saranno testati sulla piattaforma Bartolomeo della Stazione Spaziale Internazionale per studiare gli effetti dell’esposizione alle condizioni​ estreme dello spazio sui cristalli utilizzati per le ottiche e i rivelatori dei futuri telescopi per raggi gamma. I materiali testati⁣ includono germanio, silicio‌ e ⁣cadmio-zinco-tellurio, e i risultati di questi esperimenti potrebbero avere implicazioni significative per lo sviluppo di nuove tecnologie spaziali.

il lancio di​ Codex rappresenta un passo avanti significativo⁤ nella comprensione del ‍vento solare ⁢e delle‌ sue dinamiche. Grazie alla collaborazione tra istituti di ricerca internazionali ‍e all’innovazione tecnologica, questa missione ​promette di fornire dati preziosi che arricchiranno la nostra conoscenza dell’universo e‌ delle forze che lo governano.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?