Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Rosetta per il compleanno di NoirLab. Celebrazione con un omaggio speciale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Rosetta per il compleanno di NoirLab. Celebrazione con un omaggio speciale
News

Rosetta per il compleanno di NoirLab. Celebrazione con un omaggio speciale

By Mirko Rossi
Published 9 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Rosetta per il compleanno di NoirLab. Celebrazione con un omaggio speciale

Contents
La Nebulosa Rosetta: Un Fiore CelesteUn’Immagine StraordinariaDettagli e Strutture ‌della NebulosaColori e​ Forme della NebulosaRadiazioni e ColoriStrutture Oscure​ e MisterioseIl Futuro della Nebulosa RosettaForme Globulari e Potenziali PianetiUn Destino Inevitabile

La Nebulosa Rosetta, un affascinante spettacolo cosmico situato a circa cinquemila anni luce dalla Terra, è stata recentemente immortalata in un’immagine mozzafiato. Questa fotografia, composta da ben 570 milioni di ​pixel, è stata‌ realizzata per commemorare il quinto anniversario del NoirLab, un’importante‍ istituzione astronomica statunitense. Il NoirLab, parte della National Science Foundation, gestisce ‌alcuni dei più prestigiosi osservatori astronomici del mondo, tra cui⁣ Gemini, Kitt ⁣Peak, Cerro Tololo, Vera Rubin e il Community Science​ and Data Center.

La Nebulosa Rosetta: Un Fiore Celeste

Un’Immagine Straordinaria

La Dark Energy⁣ Camera (DeCam), installata sul telescopio Víctor M. Blanco presso l’Osservatorio di Cerro Tololo in Cile, è⁤ stata la protagonista di questa straordinaria cattura. Questo strumento, parte del⁢ progetto Dark Energy Survey, è progettato per studiare ​l’espansione dell’universo attraverso osservazioni nel visibile e nel vicino infrarosso.⁢ La Nebulosa Rosetta, situata nella costellazione dell’Unicorno, si estende per circa 1,3 gradi nel⁢ cielo, una dimensione paragonabile alla larghezza di un dito indice tenuto a distanza di braccio teso. Sebbene il suo diametro reale​ sia di circa centotrenta anni luce, la sua distanza dalla Terra la rende simile in dimensioni apparenti alla più vicina Nebulosa di Orione.

Dettagli e Strutture ‌della Nebulosa

L’immagine della Nebulosa⁣ Rosetta rivela una miriade di dettagli⁢ affascinanti.⁤ Al centro della nebulosa, si nota una significativa assenza di gas, causata dalle stelle massicce dell’ammasso stellare aperto Ngc 2244. Queste stelle, nate circa due milioni di anni fa, hanno creato una cavità⁤ nel cuore della nebulosa attraverso potenti venti stellari. La formazione ‍di Ngc 2244 è avvenuta quando i gas della nebulosa si sono concentrati in aree di maggiore densità, portando alla nascita di stelle massicce.

Colori e​ Forme della Nebulosa

Radiazioni e Colori

Le stelle massicce di Ngc 2244 emettono radiazioni ultraviolette che ionizzano l’idrogeno gassoso circostante, illuminando la nebulosa con una gamma di colori vivaci. Le regioni rosse sono aree di emissione H-alfa, ⁢dove gli atomi di idrogeno eccitati ​emettono luce rossa. Lungo le pareti della cavità, ‍la radiazione è abbastanza intensa da ionizzare l’ossigeno, creando brillamenti nei toni dell’oro e del giallo. Ai bordi ‍dei “petali” della nebulosa, si trovano vaporosi inviluppi di⁤ colore ‍rosa‍ intenso, ⁤brillanti grazie alla luce emessa​ dal silicio ionizzato.

Strutture Oscure​ e Misteriose

Intorno al nucleo cavo della nebulosa, si trovano nubi⁣ scure soprannominate “Tronchi d’elefante” per la loro forma caratteristica. Queste⁤ strutture, opache ‌a causa della polvere, ‌segnano il confine ‌tra il guscio caldo di idrogeno ionizzato e l’ambiente circostante di idrogeno più⁣ freddo. Una delle strutture più distintive è il “Tronco della chiave”, visibile in alto a destra dell’ammasso centrale. A differenza delle colonne verticali⁢ tipiche dei Pilastri della Creazione, il “manico” della​ chiave inglese ha ⁤una forma a spirale che segue il campo magnetico⁢ della ⁣nebulosa.

Il Futuro della Nebulosa Rosetta

Forme Globulari e Potenziali Pianeti

Oltre ‌alle strutture più evidenti, la Nebulosa Rosetta ospita anche forme globulari scure, rotonde o a forma di goccia. Questi piccoli‍ blob di polvere, che‌ punteggiano la nebulosa in centinaia, sono talvolta più massicci di Giove e potrebbero contenere nane brune e pianeti al loro interno. Queste formazioni, sebbene ‍meno appariscenti, offrono un intrigante campo di studio per gli astronomi.

Un Destino Inevitabile

Come ⁣tutte ⁤le rose,⁤ anche la Nebulosa Rosetta è ‌destinata⁢ a ⁢sfiorire. La radiazione delle giovani e calde stelle dell’ammasso Ngc 2244, nel tempo, disperderà i gas della nebulosa. Tuttavia, questo processo non avverrà a breve termine, ma si prevede che accadrà‍ tra circa dieci milioni di anni. Fino ad allora, la Nebulosa Rosetta continuerà a essere un ‍oggetto di grande interesse e bellezza per‍ gli astronomi⁤ e gli ⁢appassionati di tutto il mondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?