Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ricercatori Nyu scoprono come l’allattamento prolungato protegge i neonati dall’asma
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ricercatori Nyu scoprono come l’allattamento prolungato protegge i neonati dall’asma
News

Ricercatori Nyu scoprono come l’allattamento prolungato protegge i neonati dall’asma

By Raoul Raffael
Published 20 Settembre 2024
4 Min Read
Share

Ricercatori Nyu scoprono come l’allattamento prolungato protegge i neonati dall’asma

Ricercatori Nyu scoprono come l’allattamento prolungato protegge i neonati dall’asma

L’allattamento al seno prolungato oltre i tre mesi riduce significativamente il rischio di asma nei bambini, influenzando le comunità microbiche nel loro intestino e nelle vie respiratorie. Questo processo, fondamentale per la salute respiratoria e immunitaria, potrebbe orientare le future linee guida e interventi di sanità pubblica mirati alla prevenzione dell’asma.

Il ruolo del latte materno nello sviluppo del microbioma infantile

Importanza del microbioma intestinale

Il microbioma intestinale svolge un ruolo cruciale nella salute generale del bambino. Durante i primi mesi di vita, il latte materno fornisce nutrienti essenziali e composti bioattivi che favoriscono la crescita di batteri benefici nell’intestino. Questi batteri aiutano a sviluppare un sistema immunitario robusto, capace di rispondere efficacemente alle infezioni e di prevenire malattie croniche come l’asma. Studi recenti hanno dimostrato che i bambini allattati al seno per almeno tre mesi presentano una maggiore diversità microbica, un fattore associato a una migliore salute a lungo termine.

Microbioma delle vie respiratorie

Oltre all’intestino, il latte materno influenza anche il microbioma delle vie respiratorie. I composti presenti nel latte materno, come gli oligosaccaridi, promuovono la colonizzazione di batteri benefici nelle vie aeree superiori. Questo processo è essenziale per lo sviluppo di un sistema immunitario equilibrato, capace di prevenire l’infiammazione cronica e le malattie respiratorie. La presenza di batteri benefici nelle vie respiratorie può ridurre la suscettibilità alle infezioni virali e batteriche, che sono spesso precursori dell’asma.

Implicazioni per la salute pubblica

Linee guida per l’allattamento

Le scoperte recenti sull’importanza dell’allattamento al seno per la prevenzione dell’asma potrebbero influenzare le linee guida di sanità pubblica. Attualmente, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda l’allattamento esclusivo al seno per i primi sei mesi di vita. Tuttavia, i nuovi dati suggeriscono che prolungare l’allattamento oltre i tre mesi potrebbe offrire ulteriori benefici in termini di prevenzione dell’asma. Le politiche sanitarie potrebbero quindi essere aggiornate per incoraggiare le madri a continuare l’allattamento al seno per periodi più lunghi.

Interventi preventivi

Oltre alle linee guida, le scoperte sul ruolo del latte materno nello sviluppo del microbioma potrebbero portare a nuovi interventi preventivi. Ad esempio, potrebbero essere sviluppati integratori o formule arricchite con composti bioattivi presenti nel latte materno, come gli oligosaccaridi, per i bambini che non possono essere allattati al seno. Questi interventi potrebbero aiutare a replicare i benefici del latte materno, riducendo il rischio di asma e altre malattie croniche.

Conclusioni

L’allattamento al seno prolungato oltre i tre mesi ha un impatto significativo sulla riduzione del rischio di asma nei bambini, grazie alla sua influenza sul microbioma intestinale e delle vie respiratorie. Questo processo è essenziale per lo sviluppo di un sistema immunitario robusto e per la prevenzione delle malattie respiratorie. Le scoperte recenti potrebbero guidare future linee guida e interventi di sanità pubblica, promuovendo l’allattamento al seno come una strategia chiave per la prevenzione dell’asma.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?