Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Confermato l’effetto Zel’dovich di sottrazione di energia con campi elettromagnetici 50 anni dopo la proposta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Confermato l’effetto Zel’dovich di sottrazione di energia con campi elettromagnetici 50 anni dopo la proposta
News

Confermato l’effetto Zel’dovich di sottrazione di energia con campi elettromagnetici 50 anni dopo la proposta

By Raoul Raffael
Published 27 Settembre 2024
5 Min Read
Share

Confermato l’effetto Zel’dovich di sottrazione di energia con campi elettromagnetici 50 anni dopo la proposta

Confermato l’effetto Zel’dovich di sottrazione di energia con campi elettromagnetici 50 anni dopo la proposta

Cinquant’anni dopo la sua proposta, l’effetto Zel’dovich è stato confermato ⁤utilizzando ‍campi elettromagnetici. Questo fenomeno‍ potrebbe persino permettere di generare fotoni ⁣dal vuoto quantistico.‍ Un’idea rivoluzionaria confermata. Nel 1969, il​ fisico e matematico britannico Roger Penrose propose‌ un’idea audace: l’energia ⁤potrebbe⁢ essere estratta dai buchi neri abbassando un ⁢oggetto nella loro ergosfera, la regione appena fuori dall’orizzonte degli eventi, e permettendo ​che l’oggetto venga accelerato, rubando così parte ⁣dell’energia ‍del buco nero. Questo concetto, noto come processo ‍di Penrose, richiede che l’oggetto acquisisca energia negativa per poter ‍essere⁤ recuperato⁢ dal buco nero, altrimenti⁢ si finirebbe solo per alimentare⁢ il buco nero stesso.

Il contributo di Yakov Zel’dovich. Non avendo buchi ⁢neri a portata ⁣di​ mano, ​il fisico bielorusso Yakov ⁣Zel’dovich ‍propose un ​metodo più pratico per testare⁢ il concetto di estrazione ​di energia da‌ un sistema rotante. ⁣ Zel’dovich ⁢ suggerì che l’effetto potesse ‍essere testato utilizzando onde elettromagnetiche ⁤e un cilindro rotante. Questo effetto ⁤è strettamente legato al⁤ fenomeno Doppler, che può far apparire⁤ la luce spostata verso il‌ rosso o il blu a seconda di come l’oggetto emittente si muove rispetto a noi, e al fenomeno Doppler rotazionale.

Il fenomeno Doppler rotazionale. Il ⁤fenomeno ‍ Doppler lineare è noto a molti come il cambiamento di tono di una sirena di ambulanza che sembra aumentare di tono mentre si avvicina all’ascoltatore e diminuire mentre si allontana. Questo accade ⁣perché le onde sonore raggiungono l’ascoltatore più frequentemente quando ⁢l’ambulanza si avvicina⁢ e meno‍ frequentemente quando ​si allontana.​ Il fenomeno Doppler rotazionale ⁤ è simile, ma l’effetto è confinato a uno spazio circolare. Le onde sonore distorte cambiano tono quando ⁣misurate dal punto di vista della superficie rotante. Se la superficie ruota abbastanza velocemente, la frequenza del suono può fare qualcosa di molto strano: ⁣può⁣ passare da una frequenza positiva a⁣ una negativa, rubando così energia dalla rotazione ‍della ⁢superficie.

La‌ conferma ⁢sperimentale. Per​ testare l’idea, ‌il team ‍ha precedentemente fatto rimbalzare onde sonore ‍su ‍un⁣ disco rotante e ha‌ ascoltato un cambiamento di⁢ frequenza che indicava che l’energia era ‍stata guadagnata dalla rotazione del disco. Ora,​ il gruppo ha ‍condotto l’esperimento utilizzando onde elettromagnetiche.

Il principio dell’effetto Zel’dovich. L’effetto Zel’dovich si basa sul principio che le onde con ⁢momento angolare, che normalmente verrebbero assorbite da un oggetto, in⁢ realtà vengono amplificate da⁣ quell’oggetto se ruota a‍ una velocità angolare sufficientemente elevata. In questo caso,⁢ l’oggetto è un cilindro di alluminio⁤ e deve ruotare più velocemente⁤ della‌ frequenza⁣ della radiazione in arrivo. Il team ha utilizzato un circuito ⁣risonante che interagisce con un cilindro metallico rotante e⁢ ha ‍creato le condizioni specifiche necessarie per osservare l’effetto.

La rotazione e la frequenza negativa. Per condurre l’esperimento, il team ha dovuto far ‍ruotare il cilindro di alluminio così velocemente che, dal suo ⁤punto di vista, vede un’onda distorta ⁤spostata in rotazione angolare con una ⁤“frequenza negativa”. La condizione ⁢per l’amplificazione è dal punto‍ di vista rotante dell’oggetto. I campi elettromagnetici​ distorti che lo colpiscono‌ sono stati spostati Doppler rotazionalmente, tanto che sono passati‌ attraverso lo‍ zero e sono entrati in una “frequenza angolare ⁣negativa”. La frequenza negativa‍ significa assorbimento negativo,⁢ e questo significa amplificazione.

Prospettive future. Il⁤ team spera di indagare il fenomeno a livello quantistico. Questi risultati ‌aprono la strada alla‍ fusione di idee ⁣provenienti da due campi precedentemente disconnessi. In particolare, una prospettiva suggestiva è la ‍realizzazione dell’amplificazione elettromagnetica di Zel’dovich da un corpo rotante nel regime quantistico, cioè la generazione ⁣di fotoni dal vuoto quantistico stimolata da una rotazione meccanica.

Pubblicazione e riconoscimenti. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications. Questo esperimento rappresenta un passo significativo nella comprensione‌ dei ‍fenomeni‍ fisici legati alla rotazione e all’energia, e potrebbe avere implicazioni importanti ​per ​la fisica quantistica e l’astronomia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?