Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Batteri intestinali formano comunità per eludere farmaci. Nuovo studio di Harvard
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Batteri intestinali formano comunità per eludere farmaci. Nuovo studio di Harvard
News

Batteri intestinali formano comunità per eludere farmaci. Nuovo studio di Harvard

By Mirko Rossi
Published 30 Settembre 2024
5 Min Read
Share

Batteri intestinali formano comunità per eludere farmaci. Nuovo studio di Harvard

Batteri intestinali formano comunità per eludere farmaci. Nuovo studio di Harvard

Le batterie sensibili ai farmaci possono sviluppare resistenza quando fanno parte di comunità microbiche, sfruttando meccanismi di protezione incrociata. Molti farmaci umani possono inibire direttamente la crescita e disturbare la funzione dei batteri nel nostro microbioma intestinale. Tuttavia, i ricercatori dell’EMBL Heidelberg hanno scoperto che questo impatto è ridotto quando questi batteri formano comunità. In uno studio pionieristico, gli scienziati dell’EMBL hanno esaminato come le comunità microbiche influenzano la resistenza ai farmaci.

Il ruolo delle comunità microbiche nella resistenza ai farmaci

Meccanismi di protezione incrociata

Le comunità microbiche, note anche come biofilm, offrono un ambiente protettivo per i batteri. All’interno di queste comunità, i batteri possono scambiarsi materiale genetico e risorse, aumentando la loro capacità di resistere ai farmaci. Questo fenomeno, chiamato protezione incrociata, permette ai batteri di sopravvivere anche in presenza di antibiotici che normalmente li ucciderebbero. La protezione incrociata si verifica quando un batterio resistente ai farmaci protegge indirettamente i batteri sensibili, riducendo l’efficacia del trattamento.

Impatto dei farmaci umani sul microbioma intestinale

I farmaci umani, come gli antibiotici, possono avere un impatto significativo sul microbioma intestinale. Questi medicinali non solo uccidono i batteri patogeni, ma possono anche disturbare i batteri benefici che vivono nel nostro intestino. Questo disturbo può portare a una diminuzione della diversità microbica e a un aumento della resistenza ai farmaci. Tuttavia, quando i batteri formano comunità, l’impatto dei farmaci è ridotto. Le comunità microbiche offrono un ambiente protettivo che aiuta i batteri a sopravvivere e a mantenere la loro funzione.

Studi pionieristici dell’EMBL Heidelberg

Metodologia della ricerca

I ricercatori dell’EMBL Heidelberg hanno condotto uno studio innovativo per esaminare come le comunità microbiche influenzano la resistenza ai farmaci. Utilizzando tecniche avanzate di sequenziamento genetico e analisi bioinformatica, hanno analizzato campioni di microbioma intestinale umano. Hanno confrontato la resistenza ai farmaci in batteri isolati e in batteri che formano comunità. I risultati hanno mostrato che i batteri nelle comunità erano più resistenti ai farmaci rispetto ai batteri isolati.

Risultati e implicazioni

I risultati dello studio hanno importanti implicazioni per il trattamento delle infezioni batteriche. La scoperta che le comunità microbiche possono ridurre l’efficacia dei farmaci suggerisce che i trattamenti antibiotici devono essere ripensati. I medici potrebbero dover considerare l’uso di terapie combinatorie che mirano sia ai batteri patogeni che alle comunità microbiche. Inoltre, la ricerca sottolinea l’importanza di preservare la diversità del microbioma intestinale per prevenire la resistenza ai farmaci.

Prospettive future nella ricerca sulla resistenza ai farmaci

Nuove strategie terapeutiche

Alla luce delle scoperte dell’EMBL Heidelberg, è chiaro che sono necessarie nuove strategie terapeutiche per combattere la resistenza ai farmaci. Una possibile soluzione è lo sviluppo di farmaci che possono penetrare le comunità microbiche e colpire i batteri al loro interno. Un’altra strategia potrebbe essere l’uso di probiotici per mantenere un microbioma intestinale sano e diversificato, riducendo così la probabilità di resistenza ai farmaci.

Importanza della ricerca continua

La ricerca sulla resistenza ai farmaci è cruciale per affrontare le sfide future della medicina. Gli studi come quello condotto dall’EMBL Heidelberg forniscono preziose informazioni su come i batteri sviluppano resistenza e su come possiamo combatterla. È essenziale continuare a finanziare e supportare la ricerca in questo campo per sviluppare trattamenti più efficaci e sicuri. La collaborazione internazionale e l’uso di tecnologie avanzate saranno fondamentali per fare progressi significativi nella lotta contro la resistenza ai farmaci.

Le comunità microbiche giocano un ruolo cruciale nella resistenza ai farmaci. La protezione incrociata all’interno di queste comunità riduce l’efficacia dei trattamenti antibiotici, rendendo necessario un ripensamento delle strategie terapeutiche. La ricerca dell’EMBL Heidelberg ha aperto nuove strade per comprendere e combattere la resistenza ai farmaci, sottolineando l’importanza di preservare la diversità del microbioma intestinale e di sviluppare nuove terapie. La lotta contro la resistenza ai farmaci richiede un impegno continuo e una collaborazione globale per garantire la salute e il benessere delle future generazioni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?