Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le fattorie solari giganti negli Emirati Arabi Uniti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le fattorie solari giganti negli Emirati Arabi Uniti
News

Le fattorie solari giganti negli Emirati Arabi Uniti

By Mirko Rossi
Published 5 Aprile 2024
4 Min Read
Share

Negli aridi deserti degli Emirati Arabi Uniti (UAE), l’acqua è una risorsa scarsa, mentre l’abbondanza di sole è una costante. La nazione ricca di petrolio attualmente utilizza una piccola armata di droni e aerei per la semina di nuvole al fine di alleviare la loro carenza idrica, ma recentemente gli scienziati hanno proposto un altro metodo per promuovere le precipitazioni nella regione: enormi fattorie solari.

 

In uno studio recente, i ricercatori dell’Università di Hohenheim in Germania hanno dimostrato che vaste distese di pannelli solari hanno il potenziale per favorire la formazione di nuvole sopra gli UAE e portare acqua tanto necessaria a decine di migliaia di persone.

La logica dietro l’idea è la seguente: i pannelli fotovoltaici di colore scuro assorbono il calore e, se di dimensioni sufficientemente grandi, possono creare “isole di calore artificiali” nelle aree locali. Con l’aiuto della brezza marina degli UAE, il calore potrebbe essere trasportato verso l’alto tramite convezione e promuovere la formazione di nuvole nel cielo.

 

Utilizzando modelli al computer, il team ha eseguito diverse simulazioni per vedere quanto grande dovrebbe essere la fattoria solare per avere l’effetto desiderato.

La modellazione ha suggerito che un campo di pannelli solari neri di 10 chilometri quadrati avrebbe un “impatto molto limitato” sulle precipitazioni. Tuttavia, fattorie solari di dimensioni maggiori potrebbero potenzialmente produrre piogge sostanziali.

 

Un campo di pannelli solari di 20 chilometri quadrati potrebbe creare circa 570.000 metri cubi di pioggia ogni giorno. Se ciò si verificasse per soli 10 giorni all’anno, potrebbe fornire acqua sufficiente per oltre 31.000 persone annualmente.

 

Per quanto riguarda un campo solare di 50 chilometri quadrati, questo potrebbe creare abbastanza pioggia per fornire acqua a 125.000 persone in più ogni anno.

“Alcune fattorie solari stanno raggiungendo le dimensioni giuste in questo momento. Forse non è fantascienza che possiamo produrre questo effetto”, ha detto Oliver Branch, autore principale dello studio e scienziato del clima presso l’Università di Hohenheim.

 

È una soluzione estremamente creativa, ma potrebbe non funzionare per ogni regione del mondo che sta affrontando lo stress idrico. Un altro studio del 2020 ha indagato un’idea simile per il deserto del Sahara in Africa. Sebbene aumenterebbe le precipitazioni nell’area locale, avrebbe un profondo effetto a catena in tutto il mondo, causando siccità e degrado forestale nell’Amazzonia, oltre ad aumenti di temperatura e perdita di ghiaccio marino nell’Artico.

Questa ultima proposta è effettivamente una forma di geoingegneria, la manipolazione deliberata dei processi naturali della Terra per modificare le sue condizioni climatiche e meteorologiche. Molti credono che questo tipo di intervento possa essere una soluzione valida alla crisi climatica del pianeta, ma è un’attività rischiosa.

 

Come mostra lo studio del 2020 sul Sahara, interferire con sistemi complessi, come il clima terrestre, può facilmente avere conseguenze impreviste ed effetti a catena disastrosi. Questo ultimo studio sugli UAE non ha identificato impatti di questo tipo al di là della regione circostante, anche se è certamente qualcosa che gli scienziati dovranno tenere d’occhio nelle future ricerche.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?