Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una rivoluzione nel campo della produzione di insulina
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una rivoluzione nel campo della produzione di insulina
News

Una rivoluzione nel campo della produzione di insulina

By Mirko Rossi
Published 24 Marzo 2024
3 Min Read
Share

La scienza ha fatto un passo avanti significativo nel campo della produzione di insulina, grazie a un team di ricercatori brasiliani che ha creato una mucca geneticamente modificata in grado di produrre insulina umana nel suo latte. Questa scoperta potrebbe rappresentare una svolta nella lotta contro i problemi di approvvigionamento di insulina nel mondo.

I ricercatori hanno inserito un segmento di DNA umano che codifica per la proinsulina (precursore dell’insulina) nei nuclei di 10 embrioni di mucca. Questi embrioni modificati sono stati poi impiantati nell’utero di mucche normali, e una di queste ha dato alla luce un vitello transgenico vivente. Nonostante le difficoltà incontrate nel far rimanere incinta la mucca una volta raggiunta la maturità, il team è riuscito a indurre la lattazione utilizzando ormoni, ottenendo così una quantità di latte inferiore rispetto a quella prodotta dopo una gravidanza, ma contenente comunque proinsulina umana e, sorprendentemente, anche insulina.

La tecnologia di ingegneria genetica utilizzata ha permesso di esprimere l’insulina umana solo nel tessuto mammario, senza che questa fosse presente in altre parti del corpo della mucca. Per poter utilizzare l’insulina e la proinsulina, queste dovrebbero prima essere estratte e purificate. Se ciò fosse possibile, si stima che ogni mucca potrebbe produrre 1 grammo di insulina per litro di latte, il che significherebbe una grande quantità di insulina prodotta.

I ricercatori hanno in programma di clonare nuovamente la mucca e, in futuro, sperano di creare un’intera mandria transgenica. Questo potrebbe un giorno fornire insulina ai milioni di persone affette da diabete in tutto il mondo. Sebbene al momento possa sembrare un sogno irrealizzabile, il team è ottimista riguardo al futuro e alla possibilità di produrre l’intera fornitura di insulina necessaria a livello nazionale e globale grazie a una mandria di mucche transgeniche.

Questa scoperta rappresenta un importante passo avanti verso una produzione di insulina più sostenibile e potrebbe offrire una soluzione ai problemi di approvvigionamento di insulina che affliggono il mondo. La possibilità di utilizzare le mucche come “fabbriche” di insulina potrebbe rivoluzionare il modo in cui questa viene prodotta, rendendola più accessibile e a un costo inferiore.

Il team di ricerca continuerà a lavorare su questa innovativa scoperta, con l’obiettivo di ottenere l’approvazione della Food and Drug Administration (FDA) e di poter così aumentare la produzione di insulina su larga scala. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Biotechnology Journal e rappresenta una speranza per milioni di persone affette da diabete in tutto il mondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?