Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scoperta della viscosità dispari nei fluidi turbolenti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scoperta della viscosità dispari nei fluidi turbolenti
News

La scoperta della viscosità dispari nei fluidi turbolenti

By Mirko Rossi
Published 27 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Un recente studio ha rivelato che una particolare proprietà dei fluidi, denominata “viscosità dispari”, può generare modelli regolari a partire dal movimento caotico dei fluidi turbolenti, come quelli osservati in un fiume impetuoso o nell’efflusso di un motore a reazione. Questa scoperta mette in luce la possibilità di controllare la turbolenza e ha implicazioni per fenomeni naturali come la corona solare e il vento solare.

Nonostante i progressi compiuti nella fisica classica negli ultimi secoli, il fenomeno della turbolenza rimane ancora parzialmente incompreso. La turbolenza si manifesta quotidianamente intorno a noi, dalle nuvole che si agitano nell’atmosfera sopra di noi al sangue che scorre nelle nostre vene, ma non è ancora ben compresa come altri fenomeni fisici comuni. Tuttavia, se riuscissimo a comprendere e controllare la turbolenza, potremmo ottenere importanti innovazioni, come ad esempio progettare ali di aerei, motori e turbine eoliche più efficienti.

La viscosità è solitamente una misura di quanto è difficile mescolare un fluido, ad esempio è più difficile mescolare un barattolo di miele rispetto a uno di acqua. Nella viscosità normale, il movimento dissipa l’energia che si è iniettata mescolando con un cucchiaio. Tuttavia, la “viscosità dispari” cambia il modo in cui gli oggetti si muovono senza dissipare energia. È stata osservata in certe condizioni rare in laboratorio.

I ricercatori hanno costruito una simulazione in cui le particelle mostravano “viscosità dispari”, in questo caso facendo ruotare tutte le particelle del fluido come trottole. Modificando i parametri, come la velocità di rotazione delle particelle, i ricercatori hanno scoperto una sorpresa. In un punto particolare, hanno iniziato a vedere modelli invece di vortici casuali.

Sebbene non tutte le particelle nei fluidi ruotino come trottole, ci sono esempi in natura. Ad esempio, gli elettroni o i gas poliatomici in un campo magnetico si comportano in questo modo. “Oltre al sole e al vento solare, ci sono diversi contesti in cui una versione di questo effetto può esistere, inclusi flussi atmosferici, plasmi e materia attiva”, ha detto il Prof. Vincenzo Vitelli, uno degli autori senior dello studio.

Mentre gli scienziati lavorano per sviluppare una comprensione più completa delle loro scoperte, sperano che ciò porti a una migliore comprensione dell’interazione tra vortici e onde nei flussi turbolenti. “Siamo solo all’inizio”, ha detto Vitelli, “ma sono affascinato dall’idea che puoi prendere uno stato turbolento che è l’epitome del caos e usarlo per creare modelli, il che è un cambiamento profondo ottenuto con un semplice tocco sulla scala più piccola”.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?