Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Golf e giardinaggio aumentano il rischio di malattie dei neuroni motori
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Golf e giardinaggio aumentano il rischio di malattie dei neuroni motori
News

Golf e giardinaggio aumentano il rischio di malattie dei neuroni motori

By Mirko Rossi
Published 24 Marzo 2024
3 Min Read
Share

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come malattia di Lou Gehrig, è una patologia neurologica progressiva e incurabile che colpisce i neuroni motori del midollo spinale e del cervello. Nonostante non influenzi le funzioni mentali o i sensi, come la vista o l’udito, e non sia contagiosa, la SLA porta alla degenerazione e morte dei neuroni, causando debolezza, spasmi e atrofia muscolare. Con il progredire della malattia, i pazienti perdono la capacità di camminare, parlare, masticare e svolgere funzioni vitali come la respirazione.

Un recente studio condotto dall’Università del Michigan ha rivelato un inquietante legame tra alcune attività ricreative, come il golf, il giardinaggio e la lavorazione del legno, e un aumentato rischio per gli uomini di sviluppare la SLA. La ricerca, guidata dal Dr. Stephen Goutman, ha coinvolto 400 persone affette da SLA e 287 senza la malattia, chiedendo loro di compilare un questionario sulle loro attività ricreative e forme di esercizio fisico. I dati sono stati poi stratificati per sesso.

I risultati hanno mostrato che gli uomini che trascorrono tempo nuotando, giocando a golf, lavorando il legno o il metallo, cacciando e sparando, e facendo giardinaggio, hanno tutti un rischio aumentato di sviluppare la SLA. Il golf, in particolare, sembra essere l’hobby più preoccupante, portando a un rischio tre volte maggiore di sviluppare la malattia.

I ricercatori ritengono che questi risultati aggiungano ulteriori prove al crescente corpo di evidenze che collegano l’esposizione ambientale all’aumento della SLA. Il concetto di “ALS exposome” si riferisce all’accumulo di esposizioni nel corso della vita. Ad esempio, i golfisti e i giardinieri potrebbero essere esposti a pesticidi, mentre i falegnami a formaldeide e ad altri solventi organici presenti nelle resine o nei trattamenti del legno.

L’obiettivo dei ricercatori è comprendere quali occupazioni e hobby aumentano il rischio di SLA, poiché identificare queste attività rappresenta il primo passo verso la prevenzione della malattia. La Dr.ssa Eva Feldman, autrice senior dello studio, sottolinea l’importanza di stabilire una lista di fattori di rischio per la SLA, simile a quella esistente per l’Alzheimer, per creare una mappa che aiuti a ridurre il rischio.

Nonostante questi risultati, è ancora troppo presto per i medici per consigliare ai loro pazienti di abbandonare queste attività. Sono necessarie ulteriori ricerche e sono in corso studi prospettici per esplorare le persone che lavorano con o nella produzione e lavorazione dei metalli, oltre a valutare le storie familiari dei pazienti con SLA.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?