Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il futuro dell’alimentazione: un ibrido tra carne e riso coltivato in laboratorio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il futuro dell’alimentazione: un ibrido tra carne e riso coltivato in laboratorio
News

Il futuro dell’alimentazione: un ibrido tra carne e riso coltivato in laboratorio

By Mirko Rossi
Published 20 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

In un mondo in cui la ricerca di alternative sostenibili alla carne tradizionale è sempre più pressante, scienziati della Yonsei University di Seoul, in Corea del Sud, hanno sviluppato un prodotto alimentare innovativo: un ibrido tra carne bovina e riso coltivato in laboratorio. Questo nuovo cibo, nonostante il suo aspetto poco invitante di poltiglia rosa, potrebbe rappresentare una fonte proteica con un impatto ambientale significativamente inferiore rispetto all’allevamento di bestiame.

Contents
La creazione dell’ibridoCaratteristiche nutrizionali e costiImpronta di carbonio ridottaSapore e consistenzaPotenziali applicazioni

 

La creazione dell’ibrido

Il processo di creazione di questo ibrido inizia con la raccolta di cellule staminali muscolari e adipose dalle mucche, che vengono poi trapiantate in chicchi di riso. Per facilitare l’adesione delle cellule, vengono applicati gelatina di pesce ed enzimi al riso. Dopo l’aggiunta delle cellule staminali, il composto viene lasciato coltivare in una piastra di Petri per un periodo che va dai 9 agli 11 giorni.

 

Caratteristiche nutrizionali e costi

Il risultato finale è un ibrido che contiene l’8% in più di proteine e il 7% in più di grassi rispetto al riso normale. Oltre ad avere un basso rischio di malattie trasmesse da alimenti, il costo di produzione è molto inferiore rispetto alla carne naturale. Se commercializzato, si stima che l’ibrido possa costare circa 2,23 euro al chilogrammo, mentre il prezzo della carne bovina si aggira intorno ai 14,88 euro al chilogrammo.

Impronta di carbonio ridotta

L’ibrido riso-carne ha anche un’impronta di carbonio molto più leggera. Si stima che la produzione di 100 grammi di proteine da questo ibrido rilasci meno di 6,27 chilogrammi di CO2, mentre la produzione di 100 grammi di carne bovina ne rilascia 49,89 chilogrammi.

 

Sapore e consistenza

Per quanto riguarda il gusto, questo varia a seconda della quantità di grasso o muscolo aggiunto al riso. L’ibrido con un contenuto maggiore di muscolo ha un odore che ricorda la carne e le mandorle, mentre quello con più grasso ha un aroma più cremoso, burroso e leggermente simile all’olio di cocco. La consistenza è più soda e friabile rispetto al riso tradizionale.

 

Potenziali applicazioni

Sebbene non sia destinato a finire nei piatti dei ristoranti stellati, l’ibrido tra carne e riso potrebbe avere molteplici applicazioni pratiche. Potrebbe diventare una fonte di nutrizione essenziale per le persone colpite da carestie o disastri naturali, o potrebbe rivelarsi un alimento ideale per gli astronauti durante i viaggi spaziali di lunga durata.

Sohyeon Park, autore principale dello studio, ha dichiarato: “Immaginate di ottenere tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno dal riso proteico coltivato in cellule. Il riso ha già un alto livello di nutrienti, ma aggiungendo cellule di bestiame possiamo aumentarlo ulteriormente”.

In conclusione, l’ibrido tra carne e riso potrebbe offrire ai consumatori una fonte alimentare a basso costo e nutriente, evitando molti degli impatti ambientali ed etici dell’agricoltura industriale. La ricerca, pubblicata sulla rivista Matter, apre la strada a un mondo di possibilità per il cibo ibrido a base di cereali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?