Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cambiare i sistemi alimentari può creare benefici economici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cambiare i sistemi alimentari può creare benefici economici
News

Cambiare i sistemi alimentari può creare benefici economici

By Mirko Rossi
Published 19 Febbraio 2024
5 Min Read
Share

Il recente rapporto della Food System​ Economics Commission (FSEC) mette in luce come la trasformazione dei sistemi alimentari globali possa portare​ a benefici socio-economici che vanno dai 5 ⁤ai 10 trilioni di dollari all’anno, superando​ di gran lunga i costi ‌di⁢ tali cambiamenti. Il documento sottolinea l’urgente necessità di una revisione delle politiche ‍alimentari, attualmente più dannose ⁤che benefiche,⁤ e la potenzialità di salvare milioni di vite e mitigare gli impatti climatici.

Contents
Un sistema alimentare dannosoIl costo dell’inazioneDue scenari a confronto: tendenze attuali e trasformazioneLe conseguenze delle tendenze ⁤attualiIl potenziale della trasformazione

 

Un sistema alimentare dannoso

Il rapporto, redatto da economisti e scienziati⁣ di spicco, evidenzia come i sistemi alimentari attuali ‍stiano distruggendo più valore di ‌quanto ⁢ne creino e come sia necessaria ⁣una‌ riforma urgente delle politiche alimentari. D’altra parte,⁢ il ⁢costo ​della trasformazione sarebbe molto inferiore ai benefici potenziali, offrendo una ⁤vita ‌migliore a centinaia di milioni di persone.

 

Il costo dell’inazione

Johan‍ Rockström, Direttore dell’Istituto ⁢di Ricerca ‍sugli Impatti Climatici di Potsdam (PIK) e​ Principale della FSEC, afferma: “I costi dell’inazione per trasformare il sistema alimentare rotto probabilmente supereranno le stime di questa valutazione,⁣ dato che il mondo​ continua a muoversi rapidamente lungo un percorso estremamente pericoloso. ​È probabile che non solo supereremo il limite di 1,5°C, ma affronteremo anche decenni​ di superamento”. Aggiunge: “L’unico modo per tornare ⁣a 1,5°C è eliminare i combustibili fossili, mantenere intatta⁢ la natura e⁢ trasformare i sistemi alimentari da fonte a pozzo di gas serra. Il sistema alimentare globale detiene quindi il ‌futuro dell’umanità sulla Terra nelle sue mani”.

 

Due scenari a confronto: tendenze attuali e trasformazione

Nel rapporto, gli scienziati forniscono la modellazione più completa degli impatti⁤ di due possibili futuri per il sistema alimentare globale: il percorso delle `Tendenze Attuali´ e quello della `Trasformazione del Sistema ‌Alimentare´.

 

Le conseguenze delle tendenze ⁤attuali

Nel percorso delle `Tendenze Attuali´, il rapporto delinea cosa accadrà ⁤entro ⁢il 2050, anche se i responsabili politici⁢ rispettano tutti⁣ gli​ impegni attuali: l’insicurezza​ alimentare lascerà ancora 640 milioni di persone (tra cui 121 milioni di bambini) ‌sottonutriti in alcune parti del mondo, mentre l’obesità aumenterà del 70% ‍a livello globale. I sistemi alimentari continueranno a guidare un terzo delle emissioni globali di gas serra, contribuendo a un ⁣riscaldamento di 2,7 gradi entro la‌ fine del​ secolo rispetto ai periodi ‍preindustriali. ​La produzione‌ alimentare diventerà sempre‌ più vulnerabile ai cambiamenti⁣ climatici, con un aumento drammatico della probabilità di eventi estremi.

 

Il potenziale della trasformazione

La FSEC trova invece che il sistema alimentare può essere un contributo significativo alle economie e guidare soluzioni alle sfide⁢ sanitarie ​e climatiche. Nel percorso della `Trasformazione del Sistema Alimentare´, gli economisti mostrano che entro il 2050 politiche e pratiche migliori potrebbero portare‌ all’eliminazione della malnutrizione e al risparmio cumulativo di 174 milioni ⁢di vite da morte⁢ prematura a causa di malattie ⁤croniche legate alla dieta.⁤ I sistemi alimentari potrebbero diventare pozzi‍ di ‌carbonio netti entro il 2040, contribuendo a‌ limitare il ⁣riscaldamento globale al di sotto​ di 1,5 gradi entro la ‍fine del secolo, proteggendo un ulteriore 1,4 miliardi di ettari di terra, riducendo ⁣quasi a⁢ metà‍ l’eccesso di azoto dall’agricoltura e invertendo la perdita di biodiversità. Inoltre, 400 milioni⁤ di lavoratori agricoli in tutto il mondo potrebbero godere di un reddito sufficiente.

Hermann ​Lotze-Campen, ⁣Commissario ⁤della FSEC e Capo del Dipartimento di Ricerca “Resilienza‌ Climatica” presso il ⁣PIK, afferma: “Il costo per raggiungere questa trasformazione – stimato allo 0,2-0,4 percento ⁤del PIL globale all’anno – è piccolo rispetto ai benefici multimiliardari che potrebbe portare. I sistemi alimentari‍ sono un mezzo unicamente​ potente per affrontare contemporaneamente le emergenze globali del clima, della natura e della salute – offrendo allo stesso tempo una vita migliore a centinaia di milioni di persone”.

 

Ottmar Edenhofer, Direttore del PIK e Co-Presidente della FSEC, conclude: “Piuttosto che ipotecare il‍ nostro futuro e accumulare costi crescenti che porteranno‍ a elevati costi sanitari e ambientali nascosti che‌ dovremo pagare​ in seguito,​ i responsabili politici‍ devono​ affrontare direttamente la sfida del sistema alimentare e apportare i cambiamenti che porteranno enormi benefici a breve e lungo termine a livello globale. Questo ⁣rapporto dovrebbe aprire una ‌conversazione molto necessaria tra i ‌principali stakeholder su come possiamo‍ accedere a tali benefici senza lasciare indietro nessuno”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?