Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Agile, un satellite entra a far parte della famiglia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Agile, un satellite entra a far parte della famiglia
News

Agile, un satellite entra a far parte della famiglia

By Mirko Rossi
Published 22 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Quando si parla di tecnologia spaziale e di ricerca scientifica, non si può non menzionare il satellite Agile, un vero e proprio orgoglio italiano che ha segnato un’epoca. Agile è stato un telescopio spaziale interamente made in Italy, che ha orbitato attorno alla Terra per quasi 17 anni, fornendo dati preziosi e contribuendo in maniera significativa alla comprensione dell’universo.

Contents
La nascita di AgileIl centro dati di AgileIl giorno del lancioI risultati di Agile

 

La nascita di Agile

Il “concepimento” di Agile risale al 1999, quando un gruppo di scienziati e ingegneri italiani ha iniziato a lavorare alla Fase A della missione, ovvero la fase di studio e progettazione del satellite. In quegli anni, si simulavano i dati e si cercava di ottimizzare il software che sarebbe stato installato sul computer di bordo, un computer con capacità di calcolo e memoria inferiori rispetto agli smartphone moderni, ma dotato di un sistema di gestione dei dati unico e flessibile, in grado di gestire le complesse operazioni dello strumento scientifico a bordo.

 

Il centro dati di Agile

Un altro aspetto fondamentale della missione è stato la preparazione del centro dati di Agile presso l’Asi Science Data Center (Asdc, ora Ssdc), che avrebbe accolto e gestito tutti i dati scientifici della missione. Ho avuto l’onore di partecipare a questa avventura fin dal 2003 e di conoscere colleghi eccezionali, tra cui Francesca Tamburelli della Telespazio, che ha contribuito in maniera fondamentale alla costruzione del centro dati di Agile e che ci ha lasciato preziosi insegnamenti professionali e umani.

Il giorno del lancio

Il 23 aprile 2007 è una data che rimarrà impressa nella memoria di tutti coloro che hanno lavorato al progetto Agile. Il lancio è avvenuto alle 12:00 circa (ora italiana) dalla base di Shriharikota, in India, e io ero presente con i colleghi al centro di controllo di Telespazio al Fucino, con Francesca collegata al mio telefono. Dopo più di 8 anni di lavoro, abbiamo assistito con emozione al viaggio del satellite verso la sua orbita finale a circa 550 km di altezza. Dopo 23 minuti, Agile è entrato in orbita e, dopo un’attesa di circa 90 minuti, ha inviato i suoi primi impulsi alla Terra, segnando l’inizio di una storia di successo scientifico e tecnologico italiano.

 

I risultati di Agile

Agile ha fornito importanti risultati scientifici, dimostrando le capacità che l’Asi, l’Inaf, l’Infn, l’università e l’industria italiane hanno quando lavorano in squadra. Per circa 17 anni, Agile è stato un occhio aperto in tempo (quasi) reale sull’universo e sui suoi fenomeni più energetici, una fortuna che pochi hanno avuto. Ora che le osservazioni sono terminate, si apre una nuova fase di lavoro sull’eredità di Agile, un ricco archivio scientifico di circa 17 anni di dati che potrebbe ancora riservarci future sorprese.

 

In conclusione, Agile non è stato solo un satellite, ma un vero e proprio fratello per tutti coloro che hanno lavorato al progetto, un simbolo di eccellenza italiana nel campo della ricerca spaziale. La sua eredità continuerà a vivere attraverso i dati raccolti e le scoperte che ancora potranno essere fatte grazie al suo prezioso contributo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?