Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un terzo degli uomini è favorevole alla poligamia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un terzo degli uomini è favorevole alla poligamia
News

Un terzo degli uomini è favorevole alla poligamia

By Mirko Rossi
Published 14 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

La poligamia, ovvero la pratica di avere più di un partner sentimentale, è un argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi tempi. Nonostante ciò, non si tratta di un concetto moderno, ma di una pratica antica che continua a essere oggetto di discussione e curiosità.

Contents
La Poligamia nel Mondo MaschileUn Terzo degli Uomini Aperti alla PoligamiaLa Differenza tra i SessiLa Poligamia nella Storia UmanaUna Pratica AnticaLa Tendenza Attuale

 

La Poligamia nel Mondo Maschile

Un Terzo degli Uomini Aperti alla Poligamia

Una recente indagine condotta nel Regno Unito ha rivelato che un uomo su tre sarebbe disposto ad avere più di una moglie o compagna a lungo termine. Questo dato emerge da uno studio realizzato da ricercatori dell’Università di Swansea, che hanno intervistato 147 uomini e 246 donne sulla loro apertura verso il matrimonio poligamo, ovvero con più di un coniuge, qualora fosse legale e consensuale.

 

La Differenza tra i Sessi

Sebbene l’idea non sia risultata estremamente popolare in generale, il 30% degli uomini si è detto aperto a questa possibilità, contro solo l’11% delle donne. La ricerca ha inoltre indagato la disponibilità dei partecipanti a impegnarsi in relazioni poliginiche, dove un uomo ha più compagne, e poliandriche, dove una donna ha più compagni. In entrambi i casi, l’entusiasmo è stato scarso, sebbene gli uomini si siano mostrati leggermente più interessati delle donne a condividere un partner.

 

La Poligamia nella Storia Umana

Una Pratica Antica

La poligamia tra gli esseri umani non è una novità. Studi hanno dimostrato che era presente già nell’età del Bronzo e molte culture in tutto il mondo hanno praticato sia la poliginia che la poliandria storicamente e fino ai giorni nostri. Tuttavia, negli ultimi anni, questa pratica ha attirato molta attenzione.

 

La Tendenza Attuale

Nonostante la maggior parte delle persone cerchi relazioni monogame, una piccola percentuale di esseri umani ha intrapreso relazioni con più partner nel corso della storia umana, in particolare il matrimonio poliginico, dove un marito è condiviso da diverse co-mogli. “Questo studio mostra che una minoranza significativa di persone è aperta a tali relazioni, anche nel Regno Unito dove tali matrimoni sono proibiti. È interessante notare che molti più uomini sono aperti all’idea rispetto alle donne, sebbene ci sia interesse da entrambe le parti”, ha concluso il ricercatore.

 

La poligamia non è una pratica esclusiva degli esseri umani, ma si ritiene che esista in tutto il regno animale, dall’allevamento congiunto di un pulcino da parte di un trio di gufi alla oca della Nuova Zelanda che ha trascorso 12 anni con due partner.

 

 

Lo studio è stato pubblicato negli Archives of Sexual Behavior.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?