Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperte Agrodolci: Tre Nuove Specie di Marsupiali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperte Agrodolci: Tre Nuove Specie di Marsupiali
News

Scoperte Agrodolci: Tre Nuove Specie di Marsupiali

By Mirko Rossi
Published 8 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Un team di ​ricercatori dell’Università di Curtin ha fatto una ‌scoperta agrodolce, identificando tre nuove specie di mulgara, piccoli marsupiali australiani. Questa scoperta ‌amplia la nostra comprensione dei marsupiali correlati ai diavoli della Tasmania e ai quoll, ma è offuscata ⁢dalla probabilità che queste nuove specie ⁢siano⁤ già estinte. I mulgara, noti per la loro natura carnivora, svolgono un ruolo significativo negli ecosistemi delle regioni aride e semi-aride del Sud Australia, ​dell’Australia Occidentale, del Territorio​ del Nord e del ⁣Queensland.

Contents
Importanza dei Mulgara negli EcosistemiIl ⁤ruolo degli “ingegneri dell’ecosistema”La scoperta di‌ nuove ‌specieL’importanza ‍dei mulgara‌ per l’ambienteMetodologia di studioSfide per i Marsupiali AustralianiLa ⁤scoperta e l’estinzioneLa ⁣minaccia ⁣per i marsupialiLe specie a rischioLa necessità di una maggiore⁢ comprensione

 

Importanza dei Mulgara negli Ecosistemi

Il ⁤ruolo degli “ingegneri dell’ecosistema”

Guidati dal dottorando Jake Newman-Martin, in collaborazione con il Dr. Kenny Travouillon del ⁣Museo dell’Australia Occidentale, l’Associate Professor Natalie Warburton dell’Università di Murdoch e l’Associate Professor Milo Barham e la​ Dr.ssa Alison Blyth entrambi dell’Università di Curtin, i ⁣ricercatori hanno analizzato esemplari conservati di mulgara provenienti da musei di ⁤tutto il paese, inclusi ossa trovate in grotte che in precedenza non erano stati ⁢identificabili.

 

La scoperta di‌ nuove ‌specie

La ricerca ha ‍identificato sei specie di mulgara, rispetto alle due precedentemente accettate, e ha anche concluso che ‍una terza ​specie precedentemente nominata era effettivamente una specie ⁤valida. Tuttavia, quattro delle specie proposte sembravano essere​ già estinte.

 

L’importanza ‍dei mulgara‌ per l’ambiente

I mulgara​ sono noti come “ingegneri dell’ecosistema” e​ sono immensamente importanti per le regioni⁢ che abitano in quanto aiutano a controllare la popolazione di insetti e⁣ piccoli roditori e assistono ⁣nel rivoltare i suoli⁢ desertici ⁣scavando tane.

 

Metodologia di studio

Prendendo misurazioni‌ precise dei crani e dei⁣ denti degli esemplari ‍conservati di mulgara, i ricercatori sono stati in grado di⁢ differenziare le ⁣specie, il‌ cui numero esatto era stato precedentemente fonte di​ dibattito.

 

Sfide per i Marsupiali Australiani

La ⁤scoperta e l’estinzione

Il co-autore della ricerca, il Dr. Kenny Travouillon, curatore di mammalogia presso il Museo dell’Australia Occidentale, ha affermato che, sebbene la scoperta di ​più specie di mulgara possa sembrare una buona notizia, il ⁣fatto che fossero probabilmente già estinte era inquietante.

 

La ⁣minaccia ⁣per i marsupiali

L’Australia è rinomata per i suoi marsupiali ​diversi⁣ e unici, ma ha anche ⁤il più alto tasso di ‌estinzione dei ⁣mammiferi al⁣ mondo,‍ con molte specie che soffrono degli ⁢impatti del degrado ambientale e dei predatori introdotti come volpi e gatti.

 

Le specie a rischio

Le‍ specie più a rischio sono spesso piccoli marsupiali trascurati, che hanno subito un grande calo nella loro abbondanza e distribuzione dalla colonizzazione europea. I mulgara possono persino rappresentare la prima​ estinzione australiana‌ registrata all’interno della più⁣ ampia famiglia di animali correlati (Dasyuridae)⁤ e stanno scomparendo con ancora ⁤meno ‍riconoscimento rispetto ai loro ora⁣ infami “cugini”‌ il Tigre della Tasmania (Thylacine).

 

La necessità di una maggiore⁢ comprensione

È probabile⁣ che molte⁢ più specie non⁢ descritte siano già diventate estinte‌ prima che potessero essere conosciute dalla scienza, ‌evidenziando la necessità di comprendere meglio la fauna selvatica australiana e le crescenti minacce ai nostri ecosistemi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?