Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La terapia rivoluzionaria da un dollaro: l’uso di batteri programmabili nella lotta contro il cancro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La terapia rivoluzionaria da un dollaro: l’uso di batteri programmabili nella lotta contro il cancro
News

La terapia rivoluzionaria da un dollaro: l’uso di batteri programmabili nella lotta contro il cancro

By Luigi Belli
Published 26 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Una rivoluzione nella lotta contro il cancro: batteri ⁢sintetici programmabiliUn trattamento da un dollaroLimiti delle terapie tradizionaliUn approccio innovativoLa ​ricerca all’avanguardiaAnalisi rapida delle celluleSalvataggio delle cellule immunitarie anti-tumoraliTerapie sicure e controllabiliCollaborazioni e prospettive future

Una rivoluzione nella lotta contro il cancro: batteri ⁢sintetici programmabili

La⁣ ricerca scientifica sta compiendo passi da gigante nella lotta contro⁢ il cancro. Un team di ricercatori dell’Università Texas A&M sta sviluppando ⁢una terapia innovativa basata sull’utilizzo di batteri sintetici‍ programmabili, con l’obiettivo di rendere il trattamento del⁤ cancro più⁢ sicuro, preciso ed economico.

Un trattamento da un dollaro

Immaginate di poter​ curare il ⁤cancro con una singola dose da un dollaro.⁣ Questo è l’ambizioso obiettivo del progetto da ⁣20 milioni di dollari ⁣guidato dall’Università ‍Texas A&M e dall’Università del Missouri, finanziato dall’Advanced ⁤Research Projects Agency for Health (ARPA-H) nell’ambito ​dell’iniziativa Cancer Moonshot dell’attuale amministrazione americana. Il progetto⁣ mira a sviluppare una⁢ terapia batterica altamente efficiente che possa colpire il cancro⁤ in modo più mirato, riducendo gli effetti collaterali dannosi delle terapie tradizionali come la‌ radioterapia e la chemioterapia e aumentando la​ sicurezza del⁢ trattamento attraverso una singola dose da un dollaro.

Limiti delle terapie tradizionali

Le terapie contro il cancro attualmente disponibili sono ⁤spesso limitate nella loro efficacia ‍e possono comportare‌ effetti collaterali nocivi o bassa risposta ⁤da‌ parte dei​ pazienti. Inoltre, il costo⁣ dei trattamenti è⁣ un fattore preoccupante​ per molti pazienti e sopravvissuti al cancro,⁢ con percentuali significative di persone che⁤ si trovano ad affrontare debiti medici a causa delle spese ‍per le cure.

Un approccio innovativo

L’approccio innovativo del progetto si basa ‍sullo sviluppo di batteri sintetici programmabili per‍ l’uccisione immuno-diretta ‌nei tumori (SPIKEs). ‌Questi batteri sono progettati per ⁤aiutare le cellule T a distruggere il ‍tessuto canceroso e poi autodistruggersi una volta eliminato il cancro, lasciando il corpo in modo sicuro.

La ​ricerca all’avanguardia

Analisi rapida delle cellule

Una parte significativa del finanziamento è destinata alla Texas A&M Engineering Experiment Station/Texas A&M, dove i co-principal investigator stanno sviluppando sistemi microfluidici ad ​alto rendimento per processare​ e analizzare rapidamente vaste librerie terapeutiche batteriche, identificando i trattamenti più promettenti. Questi sistemi sono resi possibili ⁤dall’integrazione ‍di metodi di microfabbricazione e biotecnologia, consentendo un’analisi accurata​ delle singole cellule con alta precisione ​e velocità.

Salvataggio delle cellule immunitarie anti-tumorali

Mentre si sviluppano microdispositivi innovativi, altri ricercatori lavorano sull’immunoterapia batterica, migliorando l’efficienza ‌di certi batteri, come Brucella Melitensis, nel promuovere‌ l’immunità anti-tumorale mediata dalle cellule T per trattare‍ diversi tipi di cancro.

Terapie sicure e controllabili

Parallelamente, si sta ‌lavorando per garantire che la terapia batterica vivente sia sicura e controllabile, modificando i geni batterici per regolare la loro crescita e progettando biosensori‍ che permettano ai batteri ​di ⁤differenziare il tessuto sano da quello tumorale.

Collaborazioni e prospettive future

Il progetto vede la collaborazione di esperti in diversi‍ campi e si pone come uno dei primi finanziati dalla nuova ⁤agenzia ARPA-H, ‌con l’obiettivo di affrontare problemi complessi​ nel settore della salute attraverso approcci non convenzionali. ‌Le future applicazioni di ‍questa ricerca potrebbero ‌estendersi anche al trattamento di‌ malattie autoimmuni, aprendo nuove frontiere nella medicina.

In conclusione, la ricerca in corso⁤ all’Università Texas A&M rappresenta una svolta potenzialmente ⁤rivoluzionaria nella lotta contro il cancro, con la promessa di trasformare la vita di milioni ‍di persone offrendo nuove speranze e un futuro più sano ​a un costo ⁤accessibile a tutti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?