Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Stazione Spaziale Internazionale Festeggia un Quarto di Secolo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Stazione Spaziale Internazionale Festeggia un Quarto di Secolo
News

La Stazione Spaziale Internazionale Festeggia un Quarto di Secolo

By Mirko Rossi
Published 8 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Nel dicembre del 1998, a bordo dello Space Shuttle Endeavour, si è verificato un evento storico per l’esplorazione spaziale: il modulo di controllo costruito ‌dai russi, Zarya, e il modulo di collegamento Unity, costruito dagli Stati Uniti, sono ⁣stati uniti nella stiva di carico dello shuttle. Grazie al braccio robotico RMS (Remote Manipulator System) lungo 50 piedi e costruito in Canada, l’astronauta Nancy J. Currie, operando dal ponte di volo posteriore, ha catturato Zarya in orbita il 6 ⁣dicembre 1998. La navicella ‌era in orbita attorno alla Terra da poco più di 16 giorni prima di​ essere agganciata e successivamente attraccata a Unity.

Contents
La Storia della Stazione Spaziale InternazionaleLa Missione STS-88 e l’Inizio della CostruzioneIl Contributo degli Astronauti e il Lavoro ContinuoLa Ricerca Scientifica a Bordo dell’ISSStudi sull’Invecchiamento e ⁤la Salute UmanaSalute Mentale‌ e CognizioneAttività Quotidiane e Supporto alla RicercaIl Lavoro dei Cosmonauti e la Manutenzione

 

La Storia della Stazione Spaziale Internazionale

La Missione STS-88 e l’Inizio della Costruzione

Esattamente 25 ‌anni fa, durante la missione STS-88 dello Space Shuttle Endeavour, iniziava⁣ la⁣ costruzione della Stazione ‌Spaziale Internazionale (ISS) con l’unione dei primi due moduli, Zarya e Unity. Il braccio robotico Canadarm dello shuttle ha afferrato Zarya, ⁤che era in orbita da ‌poco più di due⁢ settimane, e​ l’ha collegato al modulo Unity, alloggiato nella stiva di carico di Endeavour. Una settimana dopo, Endeavour ‌si sarebbe sganciato dalla stazione, composta allora dai soli due moduli, dando ⁣inizio all’era dell’assemblaggio della stazione spaziale.

 

Il Contributo degli Astronauti e il Lavoro Continuo

Nel dicembre 1998, l’equipaggio della‌ missione STS-88 ha iniziato la costruzione dell’ISS, unendo il nodo Unity​ costruito negli Stati Uniti al modulo Zarya costruito in Russia. L’equipaggio trasportava una grande fotocamera IMAX® da cui è stata​ scattata questa immagine. Oggi, l’equipaggio della spedizione 70 dell’ISS ha riflettuto sui traguardi raggiunti e continua a svolgere ricerche vitali in ⁤ambito sanitario, invecchiamento e gli effetti⁤ della microgravità.

 

La Ricerca Scientifica a Bordo dell’ISS

Studi sull’Invecchiamento e ⁤la Salute Umana

A​ bordo⁢ dell’ISS si stanno svolgendo studi sull’invecchiamento che aiutano i ricercatori ‍a comprendere i sintomi dell’invecchiamento accelerato causati dallo⁢ spazio a livello molecolare e cellulare. Gli ingegneri di volo della NASA, Loral O’Hara e Jasmin Moghbeli, si sono alternati nel processare campioni di cellule staminali​ epatiche per lo studio Space AGE ​che si svolge nel modulo laboratorio Kibo. Il Life Science Glovebox di Kibo ospita l’operazione‌ di ricerca che esplora le proprietà simili all’invecchiamento delle cellule ⁣immunitarie e la capacità rigenerativa delle cellule epatiche.

 

Salute Mentale‌ e Cognizione

La salute mentale e la‍ cognizione sono preoccupazioni chiave per la NASA e i⁢ suoi partner internazionali, poiché le agenzie spaziali pianificano missioni umane più lunghe e lontane dalla Terra. Il comandante Andreas Mogensen ha indossato occhiali per la realtà virtuale per l’esperimento VR ‌Mental Care e ha guardato un filmato a 360 gradi per comprendere il suo ‍effetto stabilizzante sul sistema nervoso. L’ingegnere di volo Satoshi Furukawa ha svolto un test di robotica ⁢computerizzato per un’indagine CIPHER che studia come la microgravità influenzi la struttura cerebrale, ‌la qualità del ​sonno, lo stress ⁣e la funzione immunitaria.

 

Attività Quotidiane e Supporto alla Ricerca

Mogensen dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea) ‍e Furukawa della JAXA (Agenzia di Esplorazione Aerospaziale Giapponese) hanno collaborato con ⁣O’Hara ​e Moghbeli nel trasferire carichi utili dentro e fuori dalla navicella cargo SpaceX Dragon durante la giornata. Il gruppo ha poi trascorso il resto del mercoledì supportando una varietà di altre ricerche spaziali in corso e attività di supporto vitale.

 

Il Lavoro dei Cosmonauti e la Manutenzione

Il​ veterano cosmonauta Oleg Kononenko si è occupato di uova incubate⁣ per uno⁣ studio di biologia spaziale di Roscosmos, ha dispiegato monitor per l’anidride carbonica e si è esercitato nell’uso di maschere di emergenza. L’ingegnere⁤ di volo Nikolai Chub ha⁣ lavorato su uno studio sull’immunità e ha continuato a⁣ disimballare ‍il carico dalla nave di rifornimento Progress 86. L’ingegnere di‍ volo Konstantin Borisov ha ‌iniziato la sua mattinata ⁣sostituendo attrezzature idrauliche‍ elettriche‍ e ha lavorato nel pomeriggio controllando i rilevatori di fumo e caricando un computer portatile scientifico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?