Quali sono le cause della cinetosi e perché alcune persone ne soffrono più di altre?

Viaggiare in auto, in treno o in aereo può trasformarsi in un incubo per chi soffre di mal d’auto. Questo disturbo, che colpisce più di un quarto della popolazione, può essere solo fastidioso per alcuni, mentre per altri può diventare debilitante. La cinetosi, questo il nome scientifico del mal d’auto, sembra colpire in modo casuale: alcune persone ne soffrono per tutta la vita, altre non ne hanno mai esperienza. Altre ancora possono avvertire la tipica nausea in alcune circostanze ma non in altre, in un periodo della vita ma non in un altro, e persino il ciclo mestruale può influenzare la gravità del disturbo.

Ma cosa si nasconde dietro questo fenomeno misterioso e imprevedibile? Perché alcuni di noi devono sopportarlo mentre altri no? E, soprattutto, cosa possiamo fare quando ci colpisce?

 

Chi soffre di mal d’auto?

La genetica e il mal d’auto

Il mal d’auto può essere una vera e propria tortura, soprattutto quando si viaggia con qualcuno che non ne soffre. Mentre tu cerchi disperatamente di non vomitare, il tuo amico legge tranquillamente un romanzo classico, comodo come un gatto a pelo lungo che si è appena accoccolato sul tuo maglione appena lavato.

La buona notizia è che ci sono delle risposte. La cattiva notizia è che non sono molte. “La cinetosi colpisce le persone in modo diverso e non c’è una singola ragione per cui alcune persone ne soffrono più frequentemente di altre”, ha spiegato Saima Rajasingam, docente di audiologia presso l’Anglia Ruskin University. Ad esempio, sappiamo che “il picco di esperienze si verifica intorno ai nove o dieci anni di età e sono più comuni nelle donne”, ha continuato. “Tuttavia, non è certo il motivo per cui ciò avvenga”.

Per alcuni di noi, la propensione a soffrire di mal d’auto potrebbe essere letteralmente nel nostro DNA: ci sono ben 35 varianti genetiche associate alla cinetosi, secondo uno studio del 2015 che ha analizzato i dati di 23andMe. Gli studi sui gemelli hanno confermato l’angolazione genetica, con uno studio del 2006 che stima che fino al 57 percento della suscettibilità di una persona alla cinetosi possa essere ereditata.

 

Mal d’auto e altri disturbi

La cinetosi può andare di pari passo con altri disturbi: sembra essere strettamente legata alla suscettibilità all’emicrania, per qualche motivo, mentre problemi all’orecchio interno come la malattia di Ménière aumentano anche la probabilità di sperimentare il mal d’auto, ha notato Rajasingam.

Per alcuni di noi, potrebbe essere solo una questione di sfortuna. “Alcune persone sono semplicemente sfortunate”, ha detto Timothy Hain, un otoneurologo e professore emerito alla Northwestern University. “[Sono] cablati per essere più sensibili al movimento rispetto ad altri”.

 

Cosa causa il mal d’auto?

La teoria del conflitto sensoriale

Ci sono due teorie principali dietro la familiare nausea: una che probabilmente avete già sentito e una che potreste non conoscere.

La prima spiegazione, più comune, è che il nostro corpo si confonde a causa di un conflitto di dati sensoriali. “Mentre ci muoviamo nello spazio, diversi sensori nel nostro orecchio medio, arti e occhi forniscono informazioni al nostro centro dell’equilibrio nel cervello per orientarci”, hanno spiegato Ric Day, professore di farmacologia presso l’UNSW Sydney, e Andrew McLachlan, preside della Facoltà di Farmacia dell’Università di Sydney. “È quando queste fonti di informazione sono in apparente conflitto che possiamo sperimentare il mal d’auto”.

Questa teoria attribuisce la colpa del mal d’auto al nostro sistema di equilibrio. Di solito, il nostro corpo ci mantiene in piedi, o ci fa camminare in linea retta, o semplicemente ci permette di darci una pacca sulla testa senza mancare, sfruttando una rete complessa di input sensoriali dai nostri occhi, i nostri muscoli e il movimento del fluido nel nostro orecchio interno.

Il problema sorge quando uno di questi input non è d’accordo con gli altri. In aereo, ad esempio, i nostri occhi e i muscoli sono convinti che stiamo seduti fermi, leggendo un libro o guardando un film durante il volo, mentre il nostro orecchio interno è ben consapevole che stiamo venendo lanciati e fatti roteare nel cielo a circa 600 miglia all’ora.

“Questo è anche il motivo per cui meno disaccordo sensoriale sperimentiamo in un veicolo, meno probabile è che sperimentiamo il mal d’auto”, ha scritto Rajasingam. “Ad esempio, viaggiare in auto su una strada liscia e dritta causerà meno disaccordo sensoriale rispetto a viaggiare su una strada tortuosa piena di buche”.

 

La postura e il mal d’auto

C’è però un piccolo problema con questa spiegazione: tutti abbiamo orecchie interne e occhi, eppure non tutti soffriamo di mal d’auto. Ma è qui che entra in gioco la seconda spiegazione del fenomeno nauseante: forse, sostengono alcuni, ha a che fare con la nostra postura.

Come chiunque abbia provato a scattare una foto a lunga esposizione senza stabilizzazione sa, il corpo umano è in costante movimento. Anche stare fermi richiede l’attivazione dei muscoli: “Se rilassi tutti i tuoi muscoli, crolli a terra”, ha detto Thomas Stoffregen, kinesiologo dell’Università del Minnesota.

Il modo esatto in cui facciamo tutti questi piccoli movimenti è unico per ciascuno di noi, anche se segue alcune regole generali. Ad esempio, “nelle donne, il peso tende ad essere portato sui fianchi, e negli uomini, sul petto”, ha detto Stoffregen. “C’è una grande differenza meccanica lì”.

Se la teoria è corretta, è sufficiente a spiegare la discrepanza tra i sessi, ha detto Stoffregen. Negli esperimenti, “se stavi per ammalarti oscillavi in un certo modo, se non lo eri, oscillavi in un altro modo”, ha spiegato. Allo stesso modo, spiega perché i bambini sono più suscettibili degli adulti a vomitare in auto: “Prima della pubertà, i corpi dei ragazzi e delle ragazze non sono così diversi”, ha sottolineato Stoffregen. “E dopo, lo sono”.

Perché questo dovrebbe risultare in mal d’auto? Ancora una volta, si riduce a un disaccordo tra ciò che il nostro corpo si aspetta e ciò che effettivamente sperimenta.

“Le navi sono un esempio ovvio”, ha detto Stoffregen a Vox. Mentre il vascello si inclina da una parte all’altra, i soliti micro-movimenti del nostro corpo che dovrebbero mantenerci in piedi invece combattono contro un ambiente imprevedibile: “Quando il pavimento si inclina e si muove sotto di te, ci sarà qualche movimento del corpo che non è sotto il tuo controllo”, ha detto.

 

Come affrontare il mal d’auto

Trattamenti e rimedi

Quindi, se conosciamo, o almeno sospettiamo, la causa del mal d’auto, sicuramente possiamo trattarlo, giusto?

Beh, fino a un certo punto, sì. Se prendiamo come punto di partenza la spiegazione di Stoffregen, ad esempio, possiamo dedurre un potenziale rimedio: cercare semplicemente di ridurre la quantità di movimento incontrollato che il nostro corpo sperimenta. Sedersi al centro dell’aereo, dove la turbolenza e il movimento sono più bassi; ancorare consapevolmente la testa all’appoggiatesta in auto; ovunque tu sia, cerca di sederti nella posizione più stabile possibile.

Questo può anche spiegare perché alcuni farmaci come il Dramamine possono ridurre il mal d’auto, ha detto Stoffregen. “Qualsiasi sedativo tende a farti muovere di meno o desiderare di sederti piuttosto che stare in piedi, sdraiarti piuttosto che sederti”, ha spiegato. “Qualsiasi cosa che stabilizzi il corpo aiuterà”.

Allo stesso modo, qualsiasi azione possiamo intraprendere per ridurre la discordia all’interno del nostro sistema di equilibrio può aiutare. “Più a lungo dura l’esperienza e più grande è la dimensione del movimento, peggiori saranno i sintomi”, ha consigliato Rajasingam. “Ad esempio, viaggiare su una piccola barca in una tempesta per più di otto ore causerà sintomi piuttosto gravi, mentre un viaggio in treno di un’ora probabilmente avrà poco effetto, anche se il binario non è perfettamente liscio”.

 

Consigli pratici

Alcuni trattamenti prendono un po’ di entrambi. Se sei una di quelle persone che si sente male sul sedile del passeggero di un’auto, ma non come guidatore, il che è un’esperienza piuttosto comune, “probabilmente perché i guidatori sono (non sorprendentemente) molto migliori nel prevedere il movimento di un veicolo e muovono il loro corpo in base al movimento del veicolo”, ha spiegato Rajasingam, allora la tua migliore scommessa è, essenzialmente, fingere di essere il guidatore: concentrati sull’orizzonte, suggerisce Hain, e “fai tutto ciò che fa il guidatore”.

E se tutto il resto fallisce, almeno c’è questo: alla fine, il mal d’auto quasi certamente diminuirà. Non solo a lungo termine, con l’età, ma anche all’interno di un singolo viaggio.

“C’è una tendenza alla riduzione dei sintomi dopo un paio di giorni in mare”, assicurano Day e McLachlan. “I farmaci possono quindi essere ridotti e persino interrotti”.

“I sintomi spesso ritornano quando si torna sulla terraferma, di solito per solo un giorno o due”, aggiungono. L’universo non è niente se non ironico, supponiamo.

Il contenuto di questo articolo non intende sostituire il consiglio medico professionale, la diagnosi o il trattamento. Cerca sempre il consiglio di fornitori di assistenza sanitaria qualificati per qualsiasi domanda tu possa avere riguardo a condizioni mediche.

Tutti gli articoli “esplicativi” sono confermati dai verificatori di fatti per essere corretti al momento della pubblicazione. Testo, immagini e link possono essere modificati, rimossi o aggiunti in una data successiva per mantenere le informazioni aggiornate.

Exit mobile version