Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Corpo umano

Il cervello delle persone anziane è più pratico di quanto si pensava

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
29 Aprile 2023
in Corpo umano
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il sistema limbico e le emozioni

L’importanza dei neuroni

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

Il direttore della Scuola di Medicina dell’Università George Washington sostiene che il cervello di una persona anziana sia molto più pratico di quanto si creda comunemente. In questa fase della vita, l’interazione tra gli emisferi destro e sinistro del cervello diventa armoniosa, ampliando le nostre possibilità creative. È per questo che tra le persone oltre i 60 anni si possono trovare molte personalità che hanno appena iniziato le loro attività creative.

Caratteristiche del cervello delle persone anziane

  1. I neuroni nel cervello non muoiono, come molti dicono. I collegamenti tra di loro scompaiono semplicemente se non ci si impegna in attività mentali.
  2. La distrazione e la dimenticanza si verificano a causa di un eccesso di informazioni. Pertanto, non è necessario concentrare tutta la vita su inezie inutili.
  3. A partire dai 60 anni, una persona non utilizza un emisfero alla volta, come i giovani, ma entrambi quando prende decisioni.
  4. Conclusione: se una persona conduce una vita sana, si muove, ha un’attività fisica e mentale completa, le capacità intellettuali non diminuiscono con l’età, ma crescono, raggiungendo il picco tra gli 80 e i 90 anni.

Il picco dell’attività intellettuale umana

Secondo il direttore della Scuola di Medicina dell’Università George Washington, il picco dell’attività intellettuale umana si verifica intorno all’età di 70 anni, quando il cervello inizia a funzionare pienamente. Col passare del tempo, la quantità di mielina nel cervello aumenta, una sostanza che facilita il rapido passaggio dei segnali tra i neuroni. Di conseguenza, la capacità intellettuale aumenta del 300% rispetto alla media.

Utilizzo di entrambi gli emisferi dopo i 60 anni

Dopo i 60 anni, una persona può utilizzare entrambi gli emisferi del cervello contemporaneamente. Ciò consente di risolvere problemi molto più complessi rispetto a prima.

Il cervello degli anziani e la risoluzione dei problemi

Il professor Monchi Uri, dell’Università di Montreal, ritiene che il cervello degli anziani scelga il percorso che consuma meno energia, eliminando l’inutile e lasciando solo le opzioni appropriate per risolvere il problema. Uno studio è stato condotto coinvolgendo partecipanti di diverse fasce d’età. I giovani si confondevano molto durante i test, mentre i partecipanti oltre i 60 anni prendevano le decisioni giuste.

Le età più produttive della vita umana

Uno studio condotto negli Stati Uniti ha scoperto che:

  • L’età più produttiva di una persona è tra i 60 e i 70 anni;
  • La seconda età più produttiva è tra i 70 e gli 80 anni;
  • La terza età più produttiva è tra i 50e i 60 anni. Prima di questi periodi, la persona non ha ancora raggiunto il suo apice. L’età media dei vincitori del Premio Nobel è di 62 anni; l’età media dei presidenti delle 100 maggiori aziende del mondo è di 63 anni; l’età media dei pastori delle 100 chiese più grandi negli Stati Uniti è di 71 anni; l’età media dei padri è di 76 anni. Questo conferma che gli anni migliori e più produttivi di una persona si trovano tra i 60 e gli 80 anni.

 

Lo studio, pubblicato da un team di medici e psicologi sul New England Journal of Medicine, ha scoperto che a 60 anni si raggiunge il picco del proprio potenziale emotivo e mentale, che continua fino agli 80 anni. Quindi, se hai 60, 70 o 80 anni, sei al miglior livello della tua vita.

 

Consigli per vivere pienamente la vecchiaia

Non aver paura della vecchiaia. Cerca di svilupparti intellettualmente. Impara nuove competenze, suona musica, impara a suonare strumenti musicali, dipingi quadri! Balla! Interessati alla vita, incontra e comunica con gli amici, pianifica il futuro, viaggia nel modo migliore che puoi. Non dimenticare di frequentare negozi, caffè, spettacoli. Non vivere nel vuoto. Non diventare taciturno, misantropo, non restare in silenzio. Si dice che il silenzio sia d’oro, ma è distruttivo. Quindi parla, racconta, insegna e condividi; ma non tacere, non isolarti, poiché è distruttivo per chiunque.

Vivi con il pensiero: tutte le cose buone, cioè tutte le possibilità, sono ancora davanti a me!

Tags: abilitàattività creativecapacità intellettualicervello delle persone anzianedimenticanzadistrazioneemisferi destro e sinistroetà produttivalavoro mentaleneuroniNew England Journal of Medicinepotenziale emotivo e mentale.premi Nobelpresidenti aziendestrumenti musicalistudio americanosviluppo intellettualevecchiaiavita sociale
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Mantieniti in forma con gli esercizi sul WC: l’alternativa alla palestra

Prossimo articolo

Neuroplasticità e apprendimento

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

Il sistema limbico è una rete complessa di strutture cerebrali che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione delle emozioni, delle...

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

I neuroni sono le cellule fondamentali del cervello e del sistema nervoso, responsabili della trasmissione delle informazioni e del controllo...

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il mondo in cui viviamo, con applicazioni che...

Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com

La struttura del cervello umano

3 Giugno 2023

Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com Il cervello umano è l'organo più complesso e affascinante del corpo, responsabile di una...

Prossimo articolo
Lo sviluppo della neuroplasticità del cervello.
© Natvishenka | Dreamstime.com

Neuroplasticità e apprendimento

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version