Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Cambiamenti climatici

Avremo a che fare con nuovi virus con lo scioglimento del permafrost. Il pericolo è elevato

Giovanna Russo di Giovanna Russo
15 Aprile 2023
in Cambiamenti climatici
A A
Share on FacebookShare on Twitter

I virus nel permafrost sono molto pericolosi ma pure ricercati. In questo articolo, vi raccontiamo cosa rischiamo e perché gli studiosi li stanno cercando. Scopriremo il lavoro dei ricercatori russi e il motivo per cui studiano i tessuti molli di un cavallo di oltre 4 mila anni di età.

Emissioni CO2 di nuovo da record dopo la pandemia

Il ciclo dell’acqua sta cambiando. Rischiamo qualcosa?

Regno Unito in fiore, è il clima impazzito

I ricercatori russi li studiano da tempo

I tessuti molli di un cavallo di oltre 4 mila anni di età

I ricercatori russi hanno iniziato a studiare i tessuti molli di un cavallo di oltre 4 mila anni di età. Il motivo? Trovare paleovirus che potrebbero esservi rimasti conservati. L’esperimento è stato avviato nell’ambito dell’accordo di cooperazione tra il Mammouth Museum della Northeast Federal University of Yakutia (UFNY) ei virologi del Vector Virology and Biotechnology Center.

Procedura di analisi dei campioni

I campioni di tessuto mollo vengono prima prelevati e poi portati in laboratorio per eseguire le procedure biologiche molecolari standard: isolamento totale degli acidi nucleici e sequenziamento dell’intero genoma, grazie ai quali gli scienziati possono ottenere dati sull’intera biodiversità dei microrganismi nel campione.

Lo studio: ecco a che cosa ci serve

Animali della fauna dell’epoca dei mammut

Il primo esperimento è stato effettuato sul cavallo di Verkhoyansk, trovato nel 2009, la cui età geologica è di 4450 anni. Il progetto studierà anche altri animali della fauna dell’epoca dei mammut, grazie ai reperti trovati negli ultimi 10 anni in seguito allo scongelamento del permafrost della Yakutia.

Cambiamenti climatici e possibili pericoli

I cambiamenti climatici ci mettono a dura prova. Gli habitat perennemente gelati potrebbero conservare virus nuovi, mai visti prima. Un pericolo, oppure una modalità per capire di evitare una nuova pandemia?

I pericoli

Importanza degli studi sui paleovirus

In realtà, gli studi resi possibili da queste nuove tecnologie che ci permettono di scoprire dei paleovirus sopravvissuti nel permafrost, sono assai importanti per comprendere meglio i processi evolutivi della formazione dei virus e la storia delle epidemie che si verificano sul pianeta. E forse, in futuro, a prevenire altre devastanti pandemie.

Lezioni da COVID e prevenzione

Non a caso quella di COVID, finita ma latente in molti Paesi del Mondo, ci avrebbe dovuto insegnare la seguente cosa. Meglio prevenire, attrezzarsi e scoprire eventuali pericoli, piuttosto che far finta di niente e trovarsi letteralmente con l’acqua alla gola.

Tags: acidi nucleicibiodiversitàcambiamenti climaticicavallocovidepidemiefauna dell'epoca dei mammutgenomaMammouth MuseummicrorganismiNortheast Federal University of Yakutiapaleoviruspandemiapermafrostprevenzionericercatori russisequenziamentotessuti molliVector Virology and Biotechnology CentervirusYakutia
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

Prossimo articolo

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

Allarme inquinamento, emissioni di CO2 con forte impennata

Emissioni CO2 di nuovo da record dopo la pandemia

7 Aprile 2022

Da anni oramai, complice una sempre maggiore sensibilizzazione nei confronti dell'ambiente, è iniziata la lotta dei Governi mondiali contro l'emissione...

Rappresentazione del ciclo dell'acqua

Il ciclo dell’acqua sta cambiando. Rischiamo qualcosa?

8 Marzo 2022

Un fenomeno iniziato già 45 anni fa e nell'ultimo periodo, a causa del cambiamento climatico, sta fortemente accelerando. Il ciclo...

Ciliegia da fiore rosa, Prunus Accolade

Regno Unito in fiore, è il clima impazzito

16 Febbraio 2022

Tutta colpa del cambiamento climatico se a Londra le piante sono già fiorite: lo hanno notato gli esperti dell’università di...

Ondate di calore sempre più probabili e intense.

METEO: nel futuro, avremo ondate di calore 150 volte più probabili di quelle avute ad oggi

10 Gennaio 2022

Ondate di calore sempre più probabili e intense. La scorsa estate una terribile ondata di calore si è abbattuta in...

Prossimo articolo

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version