Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
12 Aprile 2023
in Astronomia, Prima Pagina
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Domani, l’ESA lancerà la prima missione europea su Giove con il Jupiter Icy Moons Explorer (JUICE). In questo articolo, scopriremo di più su Giove, i suoi satelliti e come assistere al lancio della missione JUICE dell’ESA.

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

Il Pianeta Giove

Caratteristiche principali di Giove

Giove è il quinto pianeta dal Sole e il più grande del nostro Sistema Solare. È un gigante gassoso composto principalmente di idrogeno ed elio, con una massa 318 volte maggiore di quella della Terra. La Grande Macchia Rossa, una tempesta gigante in corso da secoli, è una delle caratteristiche più distintive di Giove.

 

Il campo magnetico di Giove

Giove possiede un enorme campo magnetico, il più grande di qualsiasi pianeta del Sistema Solare. È generato principalmente dalla rotazione rapida del pianeta e dalla presenza di idrogeno metallico nel suo nucleo. Il campo magnetico di Giove è responsabile della creazione delle spettacolari aurore polari che si possono osservare vicino ai poli del pianeta.

 

I satelliti di Giove

Europa, Ganimede e Callisto

Le tre lune ghiacciate di Giove, Europa, Ganimede e Callisto, saranno il focus della missione JUICE. Europa è la più piccola delle tre, ma possiede un oceano liquido sotto la sua superficie ghiacciata, che rende questa luna un candidato ideale per la ricerca di vita extraterrestre. Ganimede è la luna più grande del Sistema Solare e l’unica con un campo magnetico, mentre Callisto ha la superficie più antica del Sistema Solare e potrebbe anch’essa nascondere un oceano liquido.

 

Altri satelliti di Giove

Giove ha almeno 79 lune conosciute, alcune delle quali sono piccoli corpi celesti catturati dalla sua potente gravità. I satelliti galileiani – Io, Europa, Ganimede e Callisto – sono le quattro lune più grandi di Giove e furono scoperte da Galileo Galilei nel 1610.

 

Come seguire il lancio della missione JUICE dell’ESA

Il lancio della missione JUICE dell’ESA sarà trasmesso in diretta dalla WEB TV dell’Agenzia spaziale europea il 13 aprile 2023, dalle 23:45 UTC (7:45 ora italiana). Gli spettatori potranno seguire il lancio e vedere JUICE iniziare il suo viaggio verso Giove.

La missione JUICE dell’ESA è un passo importante nella comprensione del sistema gioviano e nella ricerca di potenziali condizioni abitabili nelle lune ghiacciate di Giove. Non dimenticate di seguire il lancio della missione JUICE dell’ESA domani e di rimanere aggiornati sulle scoperte che questa missione porterà negli anni a venire.

Tags: Agenzia Spaziale EuropeaCallistocampo magneticoesaeuropaGanimedegiovelanciolune ghiacciateMissione JUICEoceano liquidosatellitisistema gioviano.
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Urlo di sofferenza delle piante: Il mondo vegetale rivela la sua voce nascosta

Prossimo articolo

Avremo a che fare con nuovi virus con lo scioglimento del permafrost. Il pericolo è elevato

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

15 Aprile 2023

Spesso non se ne parla, o comunque in maniera minimale. Ma c'è un grosso problema, più etico per la verità...

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

29 Marzo 2023

La scorsa settimana, un grande buco nell'atmosfera del Sole ha causato una violenta tempesta geomagnetica che ha messo in allerta...

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

28 Marzo 2023

La recente analisi dei campioni lunari raccolti dalla missione Chang'e 5 rivela che il vetro formatosi dagli impatti di meteoriti...

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Prossimo articolo

Avremo a che fare con nuovi virus con lo scioglimento del permafrost. Il pericolo è elevato

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version