Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Corpo umano

Le donne e il “gap dell’orgasmo”: nuove ricerche gettano luce sulla questione

Giovanna Russo di Giovanna Russo
27 Marzo 2023
in Corpo umano
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il divario salariale, la tassa rosa, la maggiore probabilità di morte per incidenti e negligenza medica: le donne hanno già abbastanza da preoccuparsi senza dover aggiungere anche la frustrazione sessuale alla lista. Il cosiddetto “gap dell’orgasmo” tra uomini e donne è un problema noto da tempo, ma una nuova ricerca ha scoperto un fattore completamente nuovo che contribuisce alla situazione.

Giovane coppia.

Secondo la dottoranda in psicologia sociale della Rutgers, Grace Wetzel, “la forza del nostro sforzo nel perseguire un obiettivo” è determinata da quanto apprezziamo il risultato e da quanto ci aspettiamo di raggiungerlo. Quindi, se l’orgasmo è importante per le donne e se credono che sia possibile averne uno, lo perseguiranno con più forza.

Il sistema limbico e le emozioni

L’importanza dei neuroni

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

 

La ricerca ha coinvolto due studi sperimentali in cui i partecipanti dovevano leggere delle vignette che descrivevano ipotetici incontri sessuali, alcune con dettagli sui limiti di tempo e altre che descrivevano l’egoismo del partner immaginario. Entrambi questi fattori sono stati identificati dalle donne come motivi per non inseguire un orgasmo.

Le donne che hanno letto che un ipotetico incontro sessuale sarebbe stato “veloce” hanno riportato meno intenzione di perseguire l’orgasmo rispetto alle donne a cui è stato detto che potevano “prendersi il loro tempo”. Allo stesso modo, le donne che hanno letto che il loro ipotetico partner sessuale sembrava egoista hanno riferito meno intenzione di perseguire l’orgasmo rispetto a quelle a cui è stato dato un partner non egoista.

 

Wetzel sostiene che questi risultati hanno importanti implicazioni per la salute e la soddisfazione delle relazioni. Mentre raggiungere l’orgasmo non dovrebbe essere l’unico obiettivo del sesso, Wetzel ritiene che possiamo utilizzare le informazioni di questa ricerca per creare ambienti sessuali in cui l’orgasmo delle donne possa sembrare più fattibile.

 

Per gli uomini eterosessuali che desiderano che i loro partner raggiungano l’orgasmo, Wetzel consiglia di comunicare apertamente che il loro piacere è una priorità senza fare pressione sulla donna per raggiungere l’orgasmo. Insieme, questi semplici cambiamenti potrebbero aumentare le possibilità che la donna inseguisca e ottenga quell’onda vulcanica tra le lenzuola.

 

Mentre la maggior parte delle ricerche si concentra sul piacere dato dalla penetrazione vaginale, ci sono molte prove che la stimolazione del clitoride e una migliore comunicazione sessuale migliorano entrambe le possibilità di orgasmo delle donne. Wetzel ritiene che gli uomini dovrebbero prestare attenzione ai segnali ambientali e ai segnali della loro partner quando decidono se vale la pena perseguire l’orgasmo durante un incontro sessuale.

 

In conclusione, la nuova ricerca getta luce sul divario dell’orgasmo tra uomini e donne e suggerisce che le donne spesso non aspettano nemmeno di raggiungere l’orgasmo durante i rapporti sessuali. Ci sono molti fattori contestuali, sociali e personali che probabilmente creano barriere che impediscono alle donne di sentirsi in grado di perseguire attivamente l’orgasmo. Tuttavia, la buona notizia è che le donne possono aumentare le loro probabilità di raggiungere l’orgasmo attraverso la stimolazione del clitoride e una migliore comunicazione sessuale.

In generale, la ricerca pubblicata sul Journal of Sex Research dimostra che i segnali ambientali e i segnali dei partner sono importanti per determinare se una donna cercherà attivamente di raggiungere l’orgasmo durante un incontro sessuale. Wetzel conclude che gli uomini eterosessuali dovrebbero prestare attenzione ai segnali delle loro partner e creare un ambiente sessuale in cui l’orgasmo delle donne sia più fattibile. In definitiva, la ricerca suggerisce che la consapevolezza e la comunicazione possono migliorare la soddisfazione sessuale di entrambi i partner e ridurre il divario dell’orgasmo tra uomini e donne.

Tags: orgasmo femminile
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Bere alcool durante la gravidanza altera il viso dei bambini

Prossimo articolo

Il “paradosso dell’obesità” non esiste: la sopravvivenza dopo l’insufficienza cardiaca non è legata al BMI

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

Il sistema limbico è una rete complessa di strutture cerebrali che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione delle emozioni, delle...

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

I neuroni sono le cellule fondamentali del cervello e del sistema nervoso, responsabili della trasmissione delle informazioni e del controllo...

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il mondo in cui viviamo, con applicazioni che...

Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com

La struttura del cervello umano

3 Giugno 2023

Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com Il cervello umano è l'organo più complesso e affascinante del corpo, responsabile di una...

Prossimo articolo

Il "paradosso dell'obesità" non esiste: la sopravvivenza dopo l'insufficienza cardiaca non è legata al BMI

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version