Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Corpo umano

Il “paradosso dell’obesità” non esiste: la sopravvivenza dopo l’insufficienza cardiaca non è legata al BMI

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
27 Marzo 2023
in Corpo umano
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un’idea comune tra gli scienziati è che le persone in sovrappeso o obese abbiano maggiori probabilità di sopravvivere dopo l’insufficienza cardiaca, il cosiddetto “paradosso dell’obesità”. Tuttavia, una nuova ricerca pubblicata sull’European Heart Journal ha dimostrato che questa teoria è falsa.

Il sistema limbico e le emozioni

L’importanza dei neuroni

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

I ricercatori dell’Università di Glasgow hanno analizzato un campione di 1.832 donne e 6.567 uomini che erano stati ricoverati in ospedale per insufficienza cardiaca. Inizialmente, hanno osservato che i pazienti con un indice di massa corporea (BMI) più alto avevano maggiori probabilità di sopravvivenza dopo la malattia. Ma dopo aver considerato altri fattori come il rapporto vita-altezza, il rapporto vita-fianchi, la circonferenza vita e i biomarcatori come i peptidi natriuretici, la correlazione tra BMI e sopravvivenza è crollata rapidamente.

 

Inoltre, i ricercatori hanno trovato una forte correlazione tra BMI elevato, rapporto vita-altezza elevato e insorgenza di insufficienza cardiaca, indicando una relazione negativa tra questi fattori.

 

Il professor John McMurray, autore principale dello studio, ha dichiarato: “Sapevamo che l’obesità doveva essere un male piuttosto che un bene. Abbiamo ritenuto che parte del problema fosse che il BMI era un debole indicatore della quantità di tessuto adiposo di un paziente”.

 

Questi risultati sollevano domande sul BMI come metrica medica e sottolineano la necessità di esplorare altre misure come alternative. Inoltre, il professor Stephan von Haehling ha evidenziato che il BMI potrebbe non essere un indicatore accurato dei rischi per la salute legati all’obesità, come dimostrato dal fatto che persone con diversi livelli di massa muscolare possono avere lo stesso BMI.

 

In definitiva, la ricerca ha dimostrato che il “paradosso dell’obesità” non esiste e che la sopravvivenza dopo l’insufficienza cardiaca non è correlata al BMI. È necessario approfondire le metriche mediche utilizzate per misurare l’obesità e i rischi per la salute associati.

 

Ma quali sono le implicazioni cliniche di questi risultati? Secondo il professor McMurray, i medici dovrebbero smettere di utilizzare il BMI come metrica principale per la valutazione del rischio cardiovascolare e considerare invece la misura della circonferenza vita e il rapporto vita-altezza. Questi parametri, infatti, sembrano essere più indicativi della quantità di grasso addominale, che è notoriamente associato a un aumento del rischio di malattie cardiache e metaboliche.

In ogni caso, il paradosso dell’obesità sembra essere un mito da sfatare. Anche se il sovrappeso e l’obesità possono fornire una certa protezione in alcune situazioni, come nella malattia coronarica acuta, ci sono molti altri fattori di rischio associati all’eccesso di grasso corporeo che non dovrebbero essere ignorati. In ultima analisi, la prevenzione dell’obesità e del sovrappeso rimane un obiettivo cruciale per la salute pubblica.

 

Il nuovo studio, pubblicato sull’European Heart Journal, è solo l’ultimo di una serie di lavori che mettono in discussione il ruolo del BMI come indicatore affidabile dell’obesità e del rischio cardiovascolare. Sebbene la correlazione tra il BMI e il rischio di malattie cardiache sia ben documentata, molti scienziati stanno ora cercando di identificare metriche alternative che possano fornire una valutazione più accurata del grasso corporeo e del rischio di malattia.

 

In conclusione, la ricerca ha dimostrato che il paradosso dell’obesità è probabilmente un mito. Utilizzando il rapporto vita-altezza invece del BMI, i ricercatori hanno scoperto che la correlazione tra l’eccesso di peso e la sopravvivenza dopo l’insufficienza cardiaca scompare. Questi risultati suggeriscono che il BMI non è un forte indicatore dei rischi per la salute legati all’obesità, e i medici dovrebbero considerare metriche alternative come la circonferenza vita e il rapporto vita-altezza per la valutazione del rischio cardiovascolare. Infine, nonostante il paradosso dell’obesità sembri essere un mito, l’obesità e il sovrappeso rimangono fattori di rischio importanti per la salute pubblica, e la prevenzione di queste condizioni rimane un obiettivo cruciale per la salute globale.

 

Tags: BMIinsufficienza cardiacaobesitàpersona grassasovrappeso
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Le donne e il “gap dell’orgasmo”: nuove ricerche gettano luce sulla questione

Prossimo articolo

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

Il sistema limbico è una rete complessa di strutture cerebrali che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione delle emozioni, delle...

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

I neuroni sono le cellule fondamentali del cervello e del sistema nervoso, responsabili della trasmissione delle informazioni e del controllo...

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il mondo in cui viviamo, con applicazioni che...

Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com

La struttura del cervello umano

3 Giugno 2023

Cervello umano. Photo Chrischrisw | Dreamstime.com Il cervello umano è l'organo più complesso e affascinante del corpo, responsabile di una...

Prossimo articolo

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version