Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Carne sintetica: ecco come si ottiene

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
31 Marzo 2023
in News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La carne sintetica sta diventando sempre più popolare come alternativa sostenibile e priva di crudeltà agli allevamenti intensivi. Ma come viene prodotta? Scopriamo insieme il processo di coltivazione di questa carne del futuro.

Il sistema limbico e le emozioni

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

L’importanza dei neuroni

Coltivazione di carne in vitro

La coltivazione di carne sintetica si basa su tecnologie utilizzate da anni nell’ingegneria tissutale, un ramo della medicina che rigenera e ripara i tessuti. Il processo inizia estraendo cellule staminali dai muscoli di animali adulti viventi o cellule staminali pluripotenti da embrioni animali. Questo può essere fatto con qualsiasi specie, ma finora è stato sperimentato con bovini, maiali, tacchini, polli, anatre e pesci.

 

Bioreattori e crescita cellulare

Le cellule staminali estratte vengono trasferite in un bioreattore, un dispositivo che riproduce le condizioni ottimali per la crescita delle cellule. Qui, le cellule proliferano fino a raggiungere la concentrazione desiderata e si differenziano in cellule muscolari. Dopo la differenziazione, le cellule formano minuscole fibre chiamate miotubi, le unità base delle fibre muscolari, che continuano a crescere in tessuto muscolo scheletrico se fornite le giuste condizioni. La struttura finale della carne sintetica dipende dalla durata e dalle condizioni di questo processo produttivo.

 

Supporto: linfa e telaio

Per ottenere carne edibile, sono necessari due elementi di supporto: un siero per aiutare le cellule a moltiplicarsi e differenziarsi, e una superficie (un’impalcatura) su cui far crescere le cellule e dar loro una struttura tridimensionale. Il mezzo di coltura ideale fornisce nutrienti, ormoni e fattori di crescita, proteine cruciali per stimolare la crescita e la proliferazione cellulare. Il siero fetale bovino, derivato dal sangue raccolto dai feti delle bovine gravide durante la macellazione, è il più efficace, ma non è accettabile per vegetariani e vegani.

 

Alternativa: mezzi di coltura senza derivati animali

L’ideale sarebbe un mezzo di coltura senza sostanze derivate da animali, per ridurre i costi e rimanere fedeli all’obiettivo di sostituire i prodotti animali convenzionali e evitare la sofferenza animale. Sono stati sviluppati altri mezzi di coltura senza derivati animali, ma non sono adatti per tutti i tipi di colture cellulari e sono spesso meno efficienti in termini di crescita e sopravvivenza cellulare. Alcune alternative allo studio includono cianobatteri, alghe, lieviti e funghi.

 

Impalcature edibili o rimovibili

L’impalcatura su cui far moltiplicare le cellule può essere edibile (ad esempio, a base di amido o alginato, un prodotto derivato dalle alghe) o rimovibile una volta ottenuto il prodotto finale. Può funzionare come una spugna dotata di pori attraverso i quali irrorare le cellule con tutti i nutrienti necessari.

 

Il futuro della carne sintetica

La carne sintetica rappresenta una soluzione promettente per ridurre l’impatto ambientale e il maltrattamento degli animali associati all’industria della carne tradizionale. Tuttavia, i ricercatori stanno ancora lavorando per migliorare l’efficienza dei processi di coltivazione e per trovare mezzi di coltura più sostenibili e accettabili dal punto di vista etico.

Mentre il settore della carne sintetica continua a crescere e a svilupparsi, è probabile che vedremo un’ampia varietà di prodotti a base di carne coltivata in laboratorio disponibili sul mercato, offrendo agli consumatori un’alternativa più sostenibile e compassionevole rispetto alla carne ottenuta dagli allevamenti intensivi.

Tags: carne sintetica
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

Prossimo articolo

Carne sintetica: è nociva per chi la mangia?

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

Il sistema limbico è una rete complessa di strutture cerebrali che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione delle emozioni, delle...

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

La FDA (Food and Drug Administration) degli Stati Uniti ha recentemente approvato Vowst, la prima pillola a base di feci...

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

I neuroni sono le cellule fondamentali del cervello e del sistema nervoso, responsabili della trasmissione delle informazioni e del controllo...

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il mondo in cui viviamo, con applicazioni che...

Prossimo articolo

Carne sintetica: è nociva per chi la mangia?

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version