Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Carne sintetica: è nociva per chi la mangia?

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
31 Marzo 2023
in News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La carne sintetica, una potenziale rivoluzione alimentare, desta preoccupazioni sulla sicurezza per i consumatori. Esperti di cibo sostenibile e proteine alternative esaminano le implicazioni di questa nuova tecnologia.

Il sistema limbico e le emozioni

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

L’importanza dei neuroni

La sicurezza della carne sintetica

Rachel Mazac, ricercatrice dell’Università di Helsinki esperta di cibo sostenibile e proteine alternative, afferma che non può dire con certezza se la carne sintetica sia sicura per i consumatori. Tuttavia, sottolinea che questi prodotti devono passare attraverso la Novel Food Regulation europea, che ne garantisce la sicurezza almeno quanto quella delle altre opzioni disponibili per i consumatori europei.

 

Benefici aggiuntivi della carne sintetica

Secondo un documento dell’Agenzia europea per l’ambiente, la tecnologia di coltivazione in vitro potrebbe offrire modi per controllare la composizione della carne e renderla più salutare. Il contenuto di grasso potrebbe essere fissato ai livelli raccomandati e i grassi insalubri potrebbero essere sostituiti con i più salutari omega-3. Inoltre, si potrebbero includere ingredienti aggiuntivi come le vitamine.

La carne sintetica potrebbe anche ridurre la dipendenza dall’uso di antibiotici, in quanto crescerebbe in condizioni sterili a partire da animali sani. Adottare procedure di controllo più rigide durante il processo di produzione potrebbe favorire una diminuzione delle malattie zoonotiche legate alla produzione di cibo.

 

Pro e contro della carne sintetica

Impatto ambientale

Rachel Mazer spiega che le colture di cellule avrebbero un impatto decisamente minore sul consumo di suolo e molto meno inquinamento diretto. Tuttavia, esiste una preoccupazione per l’inquinamento derivante dallo smaltimento del siero animale utilizzato per la produzione in vitro. Inoltre, coltivare cellule richiede nutrienti, che a loro volta richiedono campi da coltivare per estrarre queste sostanze.

 

Utilizzo dei terreni liberati dalla produzione di carne

Secondo Tuomisto, i benefici ambientali generali della produzione di carne coltivata dipendono anche dall’uso dei terreni da pascolo liberati dalla produzione di animali da carne. Se i pascoli permanenti fossero convertiti in colture agricole intensive, l’impatto netto sui cambiamenti climatici sarebbe persino negativo. Invece, la conversione in foreste o vegetazione nativa potrebbe aumentare la cattura di carbonio nel suolo e nella vegetazione, portando a benefici ambientali maggiori.

È importante ricordare che l’allevamento di animali da macello è responsabile del 14,5% del totale delle emissioni di gas a effetto serra di origine antropica, oltre a utilizzare circa il 20% delle terre emerse come pascolo e il 40% dei terreni coltivati per la produzione di mangimi.

In conclusione, la carne sintetica offre potenziali benefici in termini di sicurezza alimentare, salute e impatto ambientale. Tuttavia, è importante considerare le possibili preoccupazioni riguardanti l’inquinamento e l’utilizzo dei terreni liberati dalla produzione di carne. Gli esperti sostengono che la sicurezza della carne sintetica è almeno paragonabile a quella della carne convenzionale, ma è essenziale continuare a monitorare e regolamentare questa nuova tecnologia per garantire che sia effettivamente sicura e sostenibile per i consumatori.

Ricerca e sviluppo per un futuro più sostenibile

Per affrontare le sfide e le preoccupazioni legate alla carne sintetica, è fondamentale investire nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie più avanzate e sostenibili. Ad esempio, potrebbe essere possibile ridurre l’inquinamento derivante dallo smaltimento del siero animale utilizzato nella produzione in vitro, oppure sviluppare metodi più efficienti per la coltivazione delle cellule.

Inoltre, è importante studiare e promuovere pratiche di gestione dei terreni che massimizzino i benefici ambientali derivanti dall’adozione di alternative alla carne convenzionale, come ad esempio la riforestazione o la conservazione di ecosistemi naturali.

 

Informare e coinvolgere i consumatori

Per garantire il successo della carne sintetica come alternativa sostenibile, è fondamentale informare e coinvolgere i consumatori. Campagne di informazione e sensibilizzazione sui benefici e le sfide legate alla carne sintetica possono contribuire a creare una maggiore consapevolezza e a favorire l’accettazione di questa nuova tecnologia da parte del pubblico.

In conclusione, se gestita e regolamentata correttamente, la carne sintetica potrebbe rappresentare una soluzione sostenibile e sicura per soddisfare la crescente domanda di proteine animali, riducendo al contempo l’impatto ambientale dell’allevamento di animali da macello. Tuttavia, è fondamentale continuare a investire nella ricerca, sviluppare tecnologie più avanzate e sostenibili, e coinvolgere i consumatori in questo processo di cambiamento.

Tags: carne sintetica
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Carne sintetica: ecco come si ottiene

Prossimo articolo

Il “Vabbing”, cosa è. E’ utilizzato da molte donne

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

Il sistema limbico è una rete complessa di strutture cerebrali che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione delle emozioni, delle...

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

La FDA (Food and Drug Administration) degli Stati Uniti ha recentemente approvato Vowst, la prima pillola a base di feci...

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

I neuroni sono le cellule fondamentali del cervello e del sistema nervoso, responsabili della trasmissione delle informazioni e del controllo...

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com

Interazione tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale

3 Giugno 2023

Medicina futuristica. © Elnur | Dreamstime.com L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il mondo in cui viviamo, con applicazioni che...

Prossimo articolo

Il "Vabbing", cosa è. E' utilizzato da molte donne

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version