Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

Parte programma basato su sfruttamento atomi, con obiettivo di lunghe missioni spaziali

Giovanna Russo di Giovanna Russo
3 Giugno 2022
in Astronomia, Tecnologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Entro il 2027, il Dipartimento della Difesa USA ha tutta l’intenzione di lanciare nello spazio due nuovi veicoli a propulsione nucleare. Scopriamo le ragioni di una scelta così importante e radicale.

Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici
Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

La Defense Innovation Unit del Dipartimento serve ad assistere quest’ultimo nell’utilizzo di tecnologie commerciali per superare ogni sfida operativa con successo. Il lavoro sui veicoli sarà portato avanti anche da altre due società dedite al nucleare e all’energia in generale.

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

 

Gli enti uniranno le loro forze per sviluppare un programma basato proprio sullo sfruttamento degli atomi. Le imprese commerciali si occuperanno della realizzazione dei pezzi essenziali per manovrare determinati veicoli spaziali.

 

Il maggiore dell’Air Force Ryan Weed ha parlato di tecnologie nucleari da adoperare al fine di sostenere lunghe missioni nello spazio. Il comparto è stato sviluppato e gestito dal governo centrale, ma non mancano società commerciali e start-up pronte a innovare in tale ambito.

 

Tali metodi si avvalgono di un vantaggioso rapporto tra spinta e peso e garantiscono efficienza. Inoltre si dispone di una maggiore manovrabilità nello spazio rispetto a modalità chimiche ed elettriche. Il sistema sarà dotato della batteria ricaricabile EmberCore, specifica per applicazioni spaziali.

Prestazioni nettamente più alte

Al contempo, Ultra Safe Nuclear vuole creare un sistema più potente e duraturo rispetto alle batterie al plutonio, con oltre un milione di kilowattora d’energia e prestazioni superiori di oltre dieci volte. Tutto ciò sfruttando una quantità di carburante davvero risibile.

 

Inoltre, l’altra società coinvolta nel progetto, l’Avalanche Energy, ha sviluppato l’apparecchio Orbitron per porre in evidenza l’opportunità di tenere sotto controllo le misure dei motori ad alta potenza da rivolgere a veicoli spaziali di piccole dimensioni.

 

Questo importante obiettivo potrebbe essere raggiunto mediante l’uso di campi elettrostatici, in grado di attrarre gli ioni di fusione e di monitorare i livelli di densità durante ogni carica positiva o negativa.

Tags: Dipartimento della Difesainnovazionespazioveicoli propulsione nucleare
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Luna ricca di fonti d’acqua in antichi vulcani. Come mai?

Prossimo articolo

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Giovanna Russo

Giovanna Russo

Leggianche

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

15 Aprile 2023

Spesso non se ne parla, o comunque in maniera minimale. Ma c'è un grosso problema, più etico per la verità...

Missione su Giove, partenza il 13 Aprile 2023

12 Aprile 2023

Domani, l'ESA lancerà la prima missione europea su Giove con il Jupiter Icy Moons Explorer (JUICE). In questo articolo, scopriremo...

Un nuovo, enorme buco nell’atmosfera del Sole punta verso la Terra

29 Marzo 2023

La scorsa settimana, un grande buco nell'atmosfera del Sole ha causato una violenta tempesta geomagnetica che ha messo in allerta...

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

28 Marzo 2023

La recente analisi dei campioni lunari raccolti dalla missione Chang'e 5 rivela che il vetro formatosi dagli impatti di meteoriti...

Prossimo articolo
Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version