Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

Grande passo avanti nelle comunicazioni, dopo il collegamento testato fra due satelliti con grandi risultati

Mirko Rossi di Mirko Rossi
7 Giugno 2022
in Astronomia, Tecnologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con risultati soddisfacenti. Si tratta di un notevole step per la tecnologia delle comunicazioni, che non aveva fatto segnare grandi passi avanti per oltre sessant’anni.

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser
Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

Ancora oggi, un satellite può comunicare con un altro solo tramite una stazione terrestre, anche con distanze orbitali molto contenute. A cercare di modificare la situazione ci sta pensando la CACI International, situata in Virginia e pronta a dare un nuovo impulso a tal proposito.

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

Luna ricca di fonti d’acqua in antichi vulcani. Come mai?

La NASA studia come progettare la missione su Marte

 

La CACI

La comunicazione tramite i laser ha l’intento di favorire la comunicazione tra i satelliti, mediante appositi terminali ottimi. L’obiettivo è servirsi di una tecnologia che migliori i collegamenti incrociati tra più corpi satellitari.

 

In questo modo, sarebbe possibile accedere a una riduzione dell’impatto ambientale e dei costi di gestione e manutenzione. La CACI ha così inviato i satelliti Able e Baker nello spazio, collaborando con l’Agenzia per lo sviluppo spaziale e quella per la difesa della ricerca avanzata.

 

L’esperimento si inquadra nel programma Mandrake II, che si basa su una valutazione accurata di diversi algoritmi di puntamento, acquisizione e tracciamento da inserire nei terminali ottici dei satelliti.

 

Questi ultimi sono riusciti a comunicare tra loro scorso 14 aprile. Tale sistema è rimasto in atto per un centinaio di chilometri ed oltre 40 minuti. A tutto ciò, tocca aggiungere uno scambio repentino di più di 200 GB di dati.

 

A ogni modo, la comunicazione laser deve essere ulteriormente sperimentata per ottenere la massima efficacia. Tale tecnologia potrebbe essere adoperata per scopi di difesa, con l’inserimento del programma Mandrake II nel progetto Blackjack.

 

A tal proposito, oltre 20 satelliti devono essere capaci di coniugare mediante il sistema ottico, in seguito a un lancio in orbite basse. In questo modo, formeranno una rete gestita dal governo, in modo da facilitare il collegamento tra l’esercito americano e le sue armi e basi a livello globale.

 

Infine, non bisogna lasciare in secondo piano il proposito della SDA di lanciare oltre 20 satelliti nel giro del 2022. Quindi, entro i prossimi due anni, ne dovrebbero essere inviati nello spazio oltre un centinaio, realizzati da vari enti e sempre in grado di dar vita a comunicazioni ottiche di alta qualità.

Tags: CACI Internationalcollegamento satelliticomunicazione lasertecnologia delle comunicazioni
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Prossimo articolo

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

Mirko Rossi

Mirko Rossi

Leggianche

Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

3 Giugno 2022

Entro il 2027, il Dipartimento della Difesa USA ha tutta l'intenzione di lanciare nello spazio due nuovi veicoli a propulsione...

La superficie lunare e sullo sfondo la Terra

Luna ricca di fonti d’acqua in antichi vulcani. Come mai?

2 Giugno 2022

La presenza di acqua sulla superficie lunare fa pensare che oltre a questa piccola parte che fuoriesce dal mantello ce...

Illustrazione arrivo su Marte

La NASA studia come progettare la missione su Marte

30 Maggio 2022

Marte risulta essere un pianeta rosso e privo di vita, per la quale risulta essere inospitale. Il motivo principale per...

Una stazione di ricarica per veicoli elettrici

Parco solare ad energia pulita in costruzione in California

28 Maggio 2022

Sta arrivando un parco solare da 75 MW per la ricarica di energia rinnovabile al 100%. Il progetto sarà realizzato...

Prossimo articolo
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version