• Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Astronomia

Luna ricca di fonti d’acqua in antichi vulcani. Come mai?

Nuovi studi della Luna hanno dimostrato che vicino agli antichi vulcani si trovano importanti fonti d'acqua

di Luigi Belli
2 Giugno 2022
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La presenza di acqua sulla superficie lunare fa pensare che oltre a questa piccola parte che fuoriesce dal mantello ce ne possa essere anche altra nel sottosuolo. Su Nature Geoscience ha avuto pubblicazione uno studio eseguito della Brown University.

La superficie lunare e sullo sfondo la Terra
La superficie lunare e sullo sfondo la Terra

La ricerca ha dimostrato come molteplici depositi vulcanici distribuiti sulla superficie lunare contengano, se messi a confronto con il terreno che li circonda, quantità elevate di acqua a prima vista inspiegabili.

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

La NASA studia come progettare la missione su Marte

 

Il ritrovamento del liquido in questi sedimenti antichi, che potrebbero essersi formati in seguito all’eruzione di magma, rende sempre più plausibile l’idea che il mantello della Luna possa essere ricco d’acqua.

 

Rocce vulcaniche lunari

Gli scienziati pensavano che nella Luna non ci fossero acqua e altri composti volatili. Da circa 10 anni questa ipotesi ha cominciato a vacillare, quando ricerche svolte con nuove tecnologie avevano trovato tracce d’acqua nelle rocce vulcaniche della Luna, grazie alle missioni Apollo 15 e 17.

 

Ricerche successive avevano evidenziato che quelle rocce contenevano una quantità di acqua simile a quella presente in alcuni basalti della Terra. A quel punto bisognava capire se tutte le rocce lunari fossero come quelle portate con le missioni Apollo.

 

La sonda creata negli USA

I ricercatori, che hanno svolto lo studio di Ralph Milliken, hanno analizzato i depositi lunari vulcanici non campionati da missioni robotiche o umane. Lo spettrometro a immagine creato dalla Brown University, il Moon Mineralogy Mapper, ha permesso di ottenere dei dati.

 

La conclusione a cui sono giunti gli studiosi è che la composizione chimica di una grande quantità dei depositi piroclastici, su cui sono stati svolti gli studi, mostra la presenza di tracce d’acqua, 0,05 per cento in peso in media.

 

Milliken sostiene che la distribuzione di questi accumuli ricchi di acqua non si riscontra solo nelle rocce riportate dalle missioni Apollo. Esistono diversi depositi sparsi su tutto il suolo lunare. Questo fa pensare che anche nel mantello ci possa essere dell’acqua.

 

Come si è creata l’acqua?

L’ipotesi che il mantello lunare sia ricco d’acqua fa sorgere diverse questioni per quanto riguarda la formazione del satellite. Gli scienziati pensano che la Luna si sia creata con detriti derivanti l’impatto di un corpo della grandezza di Marte sulla Terra, alla nascita del Sistema solare.

 

Il calore prodotto da quell’episodio avrebbe causato la volatizzazione di tutto l’idrogeno, però in questo modo era impossibile che si potesse formare l’acqua. Ma non è stato così, quindi è necessario procedere a formulare altre ipotesi.

 

È possibile ci sia stato un incremento dell’acqua dato da asteroidi e comete prima che la Luna diventasse solida, oppure gli ioni di vento solare hanno interagito con l’ossigeno creando molecole d’acqua; è possibile siano accadute entrambe le cose.

Tags: Brown Universityformazione Lunamantello Lunarocce vulcanichevulcani lunari
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Uomo scopre per caso una città sotterranea, scavando la propria casa

Prossimo articolo

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

Leggianche

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con...

Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

3 Giugno 2022

Entro il 2027, il Dipartimento della Difesa USA ha tutta l'intenzione di lanciare nello spazio due nuovi veicoli a propulsione...

Illustrazione arrivo su Marte

La NASA studia come progettare la missione su Marte

30 Maggio 2022

Marte risulta essere un pianeta rosso e privo di vita, per la quale risulta essere inospitale. Il motivo principale per...

Sonda spaziale Voyager vista in avvicinamento su Saturno

Sonda Voyager 1 invia strani dati sulla Terra

25 Maggio 2022

Il Voyager 1 si trova attualmente nello spazio interstellare, a più di 23 miliardi di chilometri dalla Terra. Ma gli...

Prossimo articolo
Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022
Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

7 Giugno 2022
Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version