Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Salute

Tumore al seno è anche maschile. Ecco chi a maggior rischio

Uno studio evidenzia un rischio il doppio più elevato per chi soffre di problemi d'infertilità

Luigi Belli di Luigi Belli
23 Maggio 2022
in Salute
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un recente studio sul cancro al seno maschile, condotto dal dottor Michael Jones e pubblicato sulla rivista Breast Cancer Research, ha dato esito sorprendente. Gli uomini che soffrono di infertilità sarebbero statisticamente più inclini a sviluppare la malattia.

Alcune categorie di uomini rischiano d'incorrere nel tumore al seno
Alcune categorie di uomini rischiano d’incorrere nel tumore al seno

I risultati di questo interessante studio si sono avuti con la partecipazione di quasi 2000 uomini affetti da cancro al seno. A questo punto potrebbe esserci un nuovo input nelle ricerche mediche che cercano cure efficaci e metodi di prevenzione contro questa malattia.

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Spagna riconosce il congedo mestruale

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

 

Il dottor Michael Jones, che ha personalmente condotto lo studio presso l’Istituto di ricerca sul cancro di Londra, ha dichiarato che non è tutt’ora ben chiara la correlazione tra infertilità maschile e cancro al seno.

Infertilità fattore di elevato rischio

Le ricerche hanno evidenziato che, per quanto riguarda gli uomini infertili, essi abbiano addirittura il doppio delle probabilità di sviluppare la malattia rispetto agli uomini fertili. Non è certo un’incidenza da trascurare, nonostante i numeri nel complesso bassi di questo tumore nei maschi.

 

Considerato ciò, dichiara sempre il dottore, sarà assolutamente interessante studiare la relazione tra gli ormoni della fertilità maschile ed il cancro. Serve infatti individuare con maggior chiarezza la correlazione.

 

Sappiamo che il cancro al seno maschile è un fenomeno molto meno incisivo di quello femminile. La malattia costituisce solo l’1% dei casi negli USA e proprio per questo le ricerche in merito sono molto minori. La maggior parte degli studi sul cancro al seno è focalizzata sulle donne.

 

Solo quest’anno ben 2710 uomini hanno ricevuto la diagnosi di cancro al seno. Tra tutti questi, oltre 500 potrebbero avere esito infausto, come evidenziato dalla American Cancer Society. Pur trattandosi di numeri inferiori a quelle del cancro al seno femminile, non possono non essere considerati.

 

Durante lo studio del dottor Michael Jones, che desiderava fare maggior chiarezza sulla situazione sottovalutata del cancro al seno maschile, egli ha sottoposto i partecipanti allo studio un questionario finalizzato all’inquadramento del loro stato di infertilità, attraverso una serie di domande.

Necessari approfondimenti

Le risposte che hanno ottenuto sono in seguito state paragonate con quelle di 1597 uomini che non avevano storie cliniche di cancro al seno ed è così che lo studio, tenendo ovviamente presenti tutti i fattori di rischio che potessero avere un ruolo nella nascita di tali problematiche, è stato rivelatore.

 

C’è una evidente correlazione tra problemi di infertilità maschile e probabilità di sviluppare un cancro al seno maschile. I risultati dello studio sono stati ritenuti molto interessanti, perciò sarebbe importante adesso procedere con un approfondimento attraverso le cartelle cliniche dei pazienti.

 

Quello che serve è ottenere dati certi ed evitare errate classificazioni. Anche il Dr Simon Vincent, direttore della ricerca, supporto e influenza del Breast Cancer Now si è espresso sottolineando l’importanza di ampliare le ricerche mediche in ambito del cancro al seno maschile.

 

Si tratta di una malattia pericolosa, pur non così diffusa. Il dottor Simon Vincent evidenzia come sarebbe vantaggioso ottenere maggiori conoscenze in merito, non solo per quanto riguarda i medici specialisti ma anche gli stessi pazienti che risultano inclini a sviluppare la patologia.

Tags: cancro senoinfertilitàricerca cancrotumore seno uomini
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Una delle Lune di Giove ha delle dune enormi. Come mai?

Prossimo articolo

Stonehenge, nuove scoperte che affascinano la scienza

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

31 Maggio 2022

Nei giorni in cui l'Italia era nel bel mezzo delle polemiche sorte al seguito delle dichiarazioni di Elisabetta Franchi (riguardanti...

Primo piano di una ragazza caucasica con brufoli e ulcere sul viso.

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

25 Maggio 2022

Di fronte a un numero ridotto ma crescente di casi di vaiolo, il Regno Unito sta offrendo un vaccino contro...

Un modico consumo di alcool fa bene oppure no? Il dibattito è sempre aperto

L’alcool fa bene oppure no? Le ultime teorie

5 Maggio 2022

Quante volte da piccoli ci siamo sentiti dire dal nonno, seduto a tavola, che un bicchiere di vino a pasto...

Prossimo articolo
Veduta dall'alto del megalite di Stonehenge

Stonehenge, nuove scoperte che affascinano la scienza

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version