Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Salute

Scoperto raro virus che uccide l’uomo

Malattia di Powassan trasmessa dalle zecche, ecco di cosa si tratta

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
2 Maggio 2022
in Salute
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Recentemente negli USA si è scoperto un potente e raro virus, che porta alla morte varie persone. Questo virus si chiama Powassan (POWV) e prende il nome dalla città di Powassan, in Ontario. In questo luogo un giovane ragazzo alla fine è morto per l’infezione.

Un tipo di zecca trasmette il virus di Powassan
Un tipo di zecca trasmette il virus di Powassan

Powassan appartiene alla famiglia della febbre gialla e della dengue e causa la morte tramite l’encefalite, o meglio, l’infiammazione del cervello. Altri sintomi portati da questo raro parassita che uccide l’uomo sono soprattutto influenzali.

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Spagna riconosce il congedo mestruale

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

 

Tra questi spiccano dolori muscolari, febbre e mal di testa, possibile eruzione cutanea sulla zona interessata, perdita di coscienza, encefalite, difficoltà a parlare e dolore al collo. Altri sintomi evidenziati, seppur in maniera più sporadica, sono le crisi epilettiche e le crisi respiratorie.

 

Così come nella malattia di Lyme, il vettore sono le zecche dei cervi, delle marmotte e degli scoiattoli. Il numero degli infetti è cresciuto nel tempo. Si è passati dai 44 casi di morsi di zecca ospedalizzati tra il 2011 e il 2015, ai 134 tra il 2016 e il 2020.

 

Questo virus sta seminando il panico e vittime soprattutto parte degli USA che abbraccia le aree boschive intorno alla regione dei Grandi Laghi del Nord America. Ci sono numerosi casi anche nel nord-est degli USA.

 

La malattia si trasmette in tempi davvero brevi, meno di 15 minuti dal momento in cui la zecca attacca la pelle umana. Secondo un recente studio, Powassan è presente nel 7% delle zecche adulte esaminate.

 

Le misure che si stanno cercando di adottare per evitare la diffusione di questo virus sono diverse. E’ consigliato alle persone di evitare di andare a stazionare all’aperto, in particolare, nelle zone a rischio.

 

Altre indicazioni sono quelle di indossare vestiti a manica lunga e, se possibile, di inserire i pantaloni nei calzini. Un’altro suggerimento è quello dell’uso dei repellenti a base di DEET, o meglio il dietiltoluamide, di eucalipto o di olio di limone.

 

Tra le vittime questo raro parassita che uccide l’uomo ricordiamo Kay Hagan, nota politica statunitense, membro del Partito Democratico e senatrice per lo stato della Carolina del Nord dal 2009 al 2015. L’ex senatrice è morta il 28 ottobre 2019 per complicazioni di questa rara patologia.

Una malattia al momento senza cura

A riguardo del Pawassan, Ann Powers, scienziata del Cdc (Centers for Disease Control and Prevention), avverte: “É inoltre possibile che altre persone siano state contagiate ma non lo sappiano in quanto i sintomi sono lievi”.

 

Fino ad ora non ci sono cure o medicinali utili a curare gli effetti del virus, né tanto meno esiste un vaccino. Il metodo utilizzato sinora tra i ricoverati del virus di Powassan in gravi condizioni è curare la malattia sviluppata.

 

A differenza della malattia di Lyme, che è batterica e può essere trattata con antibiotici se diagnosticato abbastanza precocemente, quella di Powassan non risponde a nessun tipo di cura specifica.

 

Ecco perché il Cdc ha lanciato un appello chiedendo ai cittadini dello Stato del Maine, uno degli stati più colpiti, di prestare molta attenzione alla prevenzione, per evitare di essere morsi dalle zecche e di controllare eventuali punture se si è stati all’aria aperta.

Tags: encefaliteinfezionemalattia di Lymepatologiavirus Powassanzecche
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Zanzare in Florida geneticamente modificate, risultati esperimento

Prossimo articolo

Il digiuno intermittente è utile o no? Ci sono novità

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggianche

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

31 Maggio 2022

Nei giorni in cui l'Italia era nel bel mezzo delle polemiche sorte al seguito delle dichiarazioni di Elisabetta Franchi (riguardanti...

Primo piano di una ragazza caucasica con brufoli e ulcere sul viso.

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

25 Maggio 2022

Di fronte a un numero ridotto ma crescente di casi di vaiolo, il Regno Unito sta offrendo un vaccino contro...

Alcune categorie di uomini rischiano d'incorrere nel tumore al seno

Tumore al seno è anche maschile. Ecco chi a maggior rischio

23 Maggio 2022

Un recente studio sul cancro al seno maschile, condotto dal dottor Michael Jones e pubblicato sulla rivista Breast Cancer Research,...

Prossimo articolo
Il digiuno intermittente prevede assunzione di cibo solo in una precisa fascia oraria ogni giorno

Il digiuno intermittente è utile o no? Ci sono novità

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version