Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Salute

Il digiuno intermittente è utile o no? Ci sono novità

Questo regime dietetico non sarebbe la migliore limitazione calorica per la perdita di peso

Luigi Belli di Luigi Belli
3 Maggio 2022
in Salute
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Siamo continuamente sottoposti ai bombardamenti mediatici delle diete all’ultimo grido. Tra queste, senza ombra di dubbio, spicca la dieta del digiuno intermittente (DI), che sta spopolando un po’ ovunque; gli influencer non mancano occasione per promuoverla come dieta dai mille benefici.

Il digiuno intermittente prevede assunzione di cibo solo in una precisa fascia oraria ogni giorno
Il digiuno intermittente prevede assunzione di cibo solo in una precisa fascia oraria ogni giorno

Tra le tante cose promesse il digiuno intermittente dovrebbe avere la capacità di velocizzare il metabolismo e fare perdere un notevole numero di chili in eccesso. La perdita del peso avverrebbe in tempi rapidi.

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

Spagna riconosce il congedo mestruale

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

 

Per chi non sapesse di che cosa si sta parlando, la dieta del digiuno intermittente si basa su un principio alimentare tale per cui si mangia solo all’interno di una certa fascia oraria; ce ne sono di tipi differenti, ma quello che va per la maggiore è la 16:8.

 

Per questa tipologia, la dieta concede di mangiare solo nella fascia oraria compresa tra le 12 e le 20, rimanendo completamente privi di cibi solidi nelle ore restanti. In queste ore al massimo si possono consumare bevande come acqua o tisane, purché prive di zuccheri in eccesso.

 

Considerando tutte queste premesse, scegliere di seguire la dieta del digiuno intermittente appare come la soluzione migliore, non solo per quanto riguarda la perdita di peso, ma anche per un migliore benessere fisico.

Il risultato di uno studio

Ad esempio c’è la riduzione della sensazione dell’affaticamento post pasti, che rende le persone meno produttive. Tuttavia recenti studi, e in particolare uno condotto all’università della California, hanno dimostrato come questi benefici in realtà siano pressoché inesistenti.

 

Lo studio ha analizzato due gruppi di persone, per circa tre mesi; a un gruppo è stato assegnato il percorso del digiuno intermittente, mentre all’altro gruppo è stato concesso di mangiare normalmente.

 

Al netto di tutto, dopo tre mesi di valutazione, sono giunte le risposte: tutti coloro che si sono sottoposti alla dieta hanno perso solo poco più di due chili in tre mesi. Un dato decisamente poco confortevole, considerando quanti chili si possono perdere con diete più drastiche, in una settimana.

 

Se questo appare come il dato più deludente, non sapete ancora tutto; quel poco che le persone hanno perso non era semplice grasso, bensì massa muscolare, magra, che non si dovrebbe mai eliminare dal nostro corpo. Sintomo di una dieta sbagliata.

 

Inoltre, digiunare per così tante ore, rende le persone ancora più affamate nelle ore in cui possono mangiare, portandole ad abbuffate molto poco salutari. La dieta del digiuno intermittente non è consigliabile neanche a particolare soggetti, tipo chi soffre di diabete o pressione bassa.

 

Insomma, come tutte le diete in circolazione proposte dai non esperti, c’è da prestare parecchia attenzione.  Il consiglio è di affidarsi a persone competenti, che sappiano consigliare il giusto regime alimentare, ritagliato sulla persona in base alla conformazione fisica e allo stile di vita.

Tags: dieta alimentaredigiuno intermittenteperdita pesoregime dietetico
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Scoperto raro virus che uccide l’uomo

Prossimo articolo

L’alcool fa bene oppure no? Le ultime teorie

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

31 Maggio 2022

Nei giorni in cui l'Italia era nel bel mezzo delle polemiche sorte al seguito delle dichiarazioni di Elisabetta Franchi (riguardanti...

Primo piano di una ragazza caucasica con brufoli e ulcere sul viso.

Il Regno Unito attiva vaccino contro il vaiolo

25 Maggio 2022

Di fronte a un numero ridotto ma crescente di casi di vaiolo, il Regno Unito sta offrendo un vaccino contro...

Alcune categorie di uomini rischiano d'incorrere nel tumore al seno

Tumore al seno è anche maschile. Ecco chi a maggior rischio

23 Maggio 2022

Un recente studio sul cancro al seno maschile, condotto dal dottor Michael Jones e pubblicato sulla rivista Breast Cancer Research,...

Prossimo articolo
Un modico consumo di alcool fa bene oppure no? Il dibattito è sempre aperto

L’alcool fa bene oppure no? Le ultime teorie

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

26 Gennaio 2023

Piero Angela ciao. La grande scocciatura della vita

13 Agosto 2022
Rappresentazione di un alieno verde umanoide

Gli alieni non esistono. A rivelarlo uno studio

16 Giugno 2022

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni ansia anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version