Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
Scienze
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Home
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
Scienze.com
Scienze.com
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News Salute

L’alcool fa bene oppure no? Le ultime teorie

Un consumato moderato di alcolici sarebbe un toccasana per il nostro corpo, ma non tutti gli studi concordano

Luigi Belli di Luigi Belli
5 Maggio 2022
in Salute
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Quante volte da piccoli ci siamo sentiti dire dal nonno, seduto a tavola, che un bicchiere di vino a pasto costituiva un toccasana per il corpo? Peccato che questa convinzione non era solo dei nonni e non apparteneva solo agli anni passati.

Un modico consumo di alcool fa bene oppure no? Il dibattito è sempre aperto
Un modico consumo di alcool fa bene oppure no? Il dibattito è sempre aperto

Ancora oggi il dibattito sul consumo giornaliero, o a lungo termine e in quantità più elevate, di alcool risulta essere ancora molto acceso e divisorio; sono veramente molteplici gli studi condotti a riguardo e le idee che ne scaturiscono.

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

 

Il dibattito è divisorio, e perché?

Da una parte abbiamo l’Organizzazione per la Sanità Mondiale, o l’AIRC, Fondazione per la Ricerca contro il Cancro, contrarie al consumo di bevande alcoliche. Vino, birra e alcool in genere risultano dannosi per il corpo, ma soprattutto per il sistema cardiovascolare, anche in quantità ridotte.

 

Dall’altra parte abbiamo numerosi altri studi e ricerche di contro pronte a testimoniare praticamente il contrario. In questo caso vino, birra o alcool, se consumati nella forma di un’unità al giorno, sarebbero addirittura preziosi per il corpo. Non solo, vi sarebbe anche un effetto protettivo verso specifiche malattie.

 

Questi ultimi studi sostengono come, ponendo a confronto bevitori e non bevitori, i primi sarebbero meno affetti da malattie come l’ictus o l’aritmia cardiaca, rispetto ai secondi. Sono presi in considerazione bevitori moderati, cioè che consumano al massimo un’unità di alcool giornaliera.

 

Tale misura corrisponde a due bicchieri di vino al giorno per un soggetto maschile e un solo bicchiere di vino al giorno per un soggetto femminile. Nel caso della birra vale lo stesso principio, mentre nel caso di un super alcolico, la quantità si aggira intorno ai 44 ml.

 

Le ricerche che sposano questa teoria favorevole fanno riferimento al fatto per cui i vasi sanguigni, dopo aver ricevuto quel piccolo quantitativo di alcool o vino, risultano essere più larghi. Il sangue affluisce meglio nelle vene e nelle arterie, agevolando così lo sforzo portato avanti dal cuore.

Assunzione continua di alcool, un rischio

Di contro però, le ricerche che invece vedono il problema in un’ottica più negativa, evidenziano come anche la più piccola quantità di alcool con il tempo possa risultare dannosa. Non si tratta in questo caso di quantità, ma di continuità.

 

Davanti a soggetti con altre patologie, o predisposti geneticamente, anche a loro insaputa, a malattie e malformazioni del sistema cardiocircolatorio, anche una sola unità di vino al giorno, se assunta per più giorni, potrebbe causare problemi non indifferenti.

Tags: arterieassunzione alcoolbicchiere di vinoconsumo alcoolprotezione malattievasi sanguigni
CondividiInviaCondividiTweetCondividi
Articolo precedente

Il digiuno intermittente è utile o no? Ci sono novità

Prossimo articolo

Guerra in Ucraina, quali effetti sul mercato dei combustibili fossili?

Luigi Belli

Luigi Belli

Leggianche

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

La FDA (Food and Drug Administration) degli Stati Uniti ha recentemente approvato Vowst, la prima pillola a base di feci...

L’OMS annuncia altri 8 casi di malattia da virus Marburg altamente fatale

29 Marzo 2023

Nuovi casi confermati di malattia emorragica Marburg L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato altri otto casi della malattia emorragica...

Tanti si svegliano in piena notte alla stessa ora con difficoltà a riaddormentarsi. C'è un problema alla radice

Risvegli notturni, perché succede? Ecco i rimedi

4 Giugno 2022

Ti trovi a svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Questo problema è strettamente legato ai disturbi del...

Riconosciuto il valore del ciclo mestruale in Spagna

Spagna riconosce il congedo mestruale

31 Maggio 2022

Nei giorni in cui l'Italia era nel bel mezzo delle polemiche sorte al seguito delle dichiarazioni di Elisabetta Franchi (riguardanti...

Prossimo articolo
La guerra in Ucraina ha avviato un grosso processo di cambiamento in merito ai combustibili fossili

Guerra in Ucraina, quali effetti sul mercato dei combustibili fossili?

Il sistema limbico e le emozioni

4 Giugno 2023

La FDA approva la prima pillola a base di feci per prevenire le infezioni intestinali

4 Giugno 2023

L’importanza dei neuroni

4 Giugno 2023

Categorie

  • Ambiente
  • Astronomia
  • Cambiamenti climatici
  • Corpo umano
  • Curiosità
  • Geologia
  • Meteorologia
  • News
  • Prima Pagina
  • Ricerca spaziale
  • Salute
  • Scienze economiche
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Vita sotto i mari

Tags

acqua alieni anticorpi area 51 asteroide cambiamenti climatici cancro chernobyl cina coronavirus covid COVID-19 esa extraterrestre extraterrestri farmaco giove infezione inquinamento luna marte meteorite musk nasa no vax pandemia ricerca SARS-COV-2 sistema solare sole space-x spacex spazio stelle stress tempesta solare terra ufo universo vaccini vaccino vaccino covid variante Omicron virus vita

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Ambiente
  • Geologia
  • News
    • Astronomia
    • Cambiamenti climatici
    • Corpo umano
    • Meteorologia
  • Ricerca spaziale
  • Tecnologia
  • Vita extraterrestre
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version